PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] 2005, pp. 254 s., n. 151; N. Angeli, Chiesa del Gonfalone in Viterbo…, Viterbo 2007, p. 46; D. Rykner, Deux acquisitions du BritishMuseum au Salon du Dessin, in La Tribune de l’art, 26 mars 2007 (http://www. latribunedelart.com/deux-acquisitions-du ...
Leggi Tutto
DIOSCURIDE (Πεδάνιος Διοσκουρίδης ᾿Αναζαρβεύς)
C. Bertelli
Medico, nato ad Anazarbos in Cilicia; autore di un trattato Περὶ ὕλης ἰατρικῆς (De materia medica) dedicato a un Lecanio Ario di Tarso, amico [...] , del sec. X. Contiene una serie di superbe illustrazioni, derivate da prototipi dell'Italia meridionale.
B) - 1) Londra, BritishMuseum, Harley 4586 e Eton, Eton College. Entrambi tedeschi del XII secolo. Sono uniti al Pseudo Apuleio. Il secondo ha ...
Leggi Tutto
ELMO
L. Guerrini
G. A. Mansuelli
Nei diversi stadî culturali l'e. è associato generalmente alla corazza. L'e. di guerra vero e proprio, metallico o no, risale all'Età del Bronzo. I copricapo anteriori [...] oblunga. Sopratutto noto è l'e. tardo arcaico, rinvenuto a Olimpia, nei pressi dello stadio e conservato attualmente al BritishMuseum con la dedica incisa da parte dello stratega Milziade; di poco più antico è quello pure da Olimpia con iscrizione ...
Leggi Tutto
LABIRINTO
P. E. Pecorella
L'origine del nome (gr. λαβύρινϑος, lat. labyrinthus) rimane tuttora non chiara. Il suffisso -ινθος, proprio dei nomi preellenici e di ambiente mediterraneo, lo denuncia come [...] dall'ornamentazione dello stipite di una porta con meandri e scacchi alternati. Si veda a questo proposito la coppa di Aison al BritishMuseum (Wolters, a cui obietta lo Elderkin). Che il meandro sia in qualche modo connesso con il L. è possibile; si ...
Leggi Tutto
Vedi COPTA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
COPTA, Arte
L. Guerrini *
La denominazione di Copti deriva dal greco Αἰγύπτοι, di cui gli Arabi fecero Qibṭ. In senso stretto il termine di arte c. è riferibile [...] già nel sec. V in due importantissimi manoscritti greci: nella Genesi Cotton (ora frammentaria, nel BritishMuseum), ricchissima illustrazione del testo greco dei Settanta sulla cui fondamentale impostazione ellenistica sembrano inserirsi incipienti ...
Leggi Tutto
Vedi SUDARABICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SUDARABICA, Arte
J. Pirenne
1. - Inquadramento storico e influenze. - L'interpretazione di una cultura artistica e della sua storia è in rapporto diretto [...] ruggiva passandovi attraverso. Noi abbiamo infatti dei resti di leoni di bronzo. Alcuni di stile ellenistico (esemplare del BritishMuseum e quelli provenienti dagli scavi di Huqqa), un altro (al museo di Cambridge) stranamente stilizzato secondo un ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
J. Dörig
Gli antichi promuovevano con molta serietà i giochi dei fanciulli. Platone (Leggi, i, 643; vii, 794) e Aristotele (Polit., vii, 15) assegnavano loro una grande importanza educatrice [...] Una trottola in terracotta, il cui cilindro e la cui punta sono decorati da semplici linee orizzontali parallele, nel BritishMuseum (A 519, BritishMuseum, A Guide of Greek and Roman Life, 1908, p. 193, fig. 202), che ricorda recipienti geometrici a ...
Leggi Tutto
CIBELE (Κυβέλη, Κυβήβη; Cybele; in hittito Kubaba)
B. M. Felletti Maj
Divinità le cui origini si identificano probabilmente nella grande divinità femminile, venerata dall'epoca micenea, sia in Asia che [...] di tunica. Altra probabile raffigurazione di Kubaba si ha in un rilievo da Birecik, datato all'VIII sec. a. C., conservato al BritishMuseum; la dea è in piedi, senza il leone, con in mano gli attnbuti usuali, e indossa una lunga veste provvista di ...
Leggi Tutto
Vedi ELENA dell'anno: 1960 - 1960
ELENA (῾Ελένη, Helena)
A. Comotti
Figlia, secondo la redazione più diffusa del mito, di Zeus e di Leda, moglie di Tindaro, re di Sparta.
Dall'unione del dio, in forma [...] 1883, tav. 34, I; G. Rodenwaldt, Die Kunst der Antike, Berlino 1927, tav. ix; J. D. Beazley, Black-fig., 1956, p. 153, 34. Hydrìa BritishMuseum B. 310: C. V. A., Brit. Mus., fasc. 6, iii H c, tav. 80, 2; J. D. Beazley, Biack-fig., 1956, p. 361, 12 ...
Leggi Tutto
BARBARI
La parola barbaro, di origine onomatopeica (Strabo, xiv, 2, 28), indica originariamente l'individuo che pronuncia suoni inarticolati, che balbetta (Aristoph., Aves, 521, per gli Sciti, 1681, [...] Omero che non considerava barbaro quel popolo; esempio tipico può essere la scena dipinta su un piatto rodiota da Camiro, al BritishMuseum, datato alla fine del VII sec. a. C., con la lotta di Menelao ed Ettore sul cadavere di Euforbo, allusione all ...
Leggi Tutto
guppy
‹ġë′pi› s. ingl. [dal nome di R.J. Lechmere Guppy delle isole Barbados, che per primo presentò alcuni esemplari di questo pesce al British Museum] (pl. guppies ‹ġë′pi∫›), usato in ital. al masch. – Pesce teleosteo della famiglia pecilidi...
selfie stick
(selfie-stick) loc. s.le. m. Asta di metallo estensibile, da impugnare a un'estremità tramite una maniglia, dotata all'altro capo di un morsetto regolabile con cui reggere lo smartphone o la fotocamera per fare un autoscatto a...