• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Biografie [17]
Medicina [5]
Letteratura [2]
Economia [2]
Teatro [1]
Biologia [1]
Storia [1]
Sport [1]
Religioni [1]
Chimica [1]

TIMPANARO, Sebastiano senior

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TIMPANARO, Sebastiano senior Lucietta Di Paola Nacque il 20 gennaio 1888 a Tortorici, in provincia di Messina, da Sebastiano, proprietario terriero, e da Maria Teresa Fonti, titolare di una rivendita [...] (1893-1915), sottotenente di fanteria nella prima guerra mondiale, morto a Tortorici il 12 ottobre 1915 per una broncopolmonite contratta al fronte. Completò gli studi ginnasiali nel seminario vescovile di Patti (ME), ove strinse amicizia con il ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GIACOMO TRICOMI – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – PRIMA GUERRA MONDIALE – CASTELNUOVO DEL CARSO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI

SACCOROTTI, Oscar

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACCOROTTI, Oscar Francesco Santaniello – Nacque a Roma il 14 maggio 1898 (Il laboratorio fantastico..., 1994, p. 224), terzogenito di Alfredo, impiegato del ministero delle Finanze, e di Silvia Centenari, [...] Basaldella (padre di Afro, Mirko e Dino). Nel settembre del 1911 suo padre morì improvvisamente per le complicanze di una broncopolmonite. Nel 1914, con la madre e gli otto fratelli, andò a vivere a Genova, a Borgoratti. Nello stesso anno, insieme ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – BIENNALE DI VENEZIA – MONACO DI BAVIERA – FRANCESCO MESSINA – CAMILLO SBARBARO

GUASSARDO, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUASSARDO, Guido G. Roberto Burgio Nacque a Rivarolo Ligure, nella periferia di Genova, l'11 ag. 1897 da Giuseppe, ostetrico-ginecologo, e da Itala Baruffaldi, appartenente a una famiglia di origine [...] conseguì la laurea discutendo una tesi sulle modificazioni chimico-morfologiche del sangue nella pneumonite lobare e broncopolmonite. Indirizzatosi subito allo studio della pediatria, nello stesso 1921 divenne allievo di D. Pacchioni, direttore della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA VALLE, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA VALLE, Paolo Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Napoli l'11 genn. 1886 da Antonio e da Giuseppa Matronola; la sua formazione culturale risentì della personalità e dell'ambiente scientifico del [...] Cavalleggeri di Catania, seguendo nel 1918 le azioni sulla Vojussa e l'avanzata fino a Sarmeni. Qui si ammalò gravemente di broncopolmonite e morì a Valona nel 1918. Il D. poté dedicarsi alla ricerca scientifica soltanto negli anni tra il 1908 e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUCHERINI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCHERINI, Tommaso Mario Crespi Nacque a Tivoli, presso Roma, il 2 febbr. 1891 da Enrico e Bianca Rosatelli. Conseguita la licenza liceale, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università [...] indurre, quando somministrato alle dosi più elevate, una netta riduzione della secrezione bronchiale nei soggetti affetti da broncopolmonite tubercolare (L'azione degli zuccheri sulla secrezione dei bronchi e delle sierose, ibid., 1918, vol. 27, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIRELLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIRELLI, Giovanni Mariamargherita Scotti PIRELLI, Giovanni. – Nacque a Velate Varesino il 3 agosto 1918, terzogenito (primogenito maschio) di Alberto, figlio del fondatore dell’omonima azienda Giovanni [...] nell’Alto Lario, dove fu commissario politico con il nome di battaglia Pioppo. Il 25 aprile si trovava colpito da broncopolmonite: ciò nonostante, partecipò, il 27, alla liberazione di Chiavenna. L’episodio gli fornì ispirazione per il racconto La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – EMIGRAZIONE ITALIANA – QUADERNI PIACENTINI – ERNESTO DE MARTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRELLI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

COMBA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMBA, Carlo Arnaldo Cantani Nacque a Venezia il 15 novembre del 1870 da Emilio, pastore e storico valdese, e Anna Susanna Vola. Iscrittosi alla facoltà di medicina dell'istituto di perfezionamento [...] alla trachetomia e all'intubazione, ibid., IV[1906], pp. 561-602), delle flogosi aspecifiche (Studi sulla broncopolmonite nell'età infantile, Milano 1897)e di particolari aspetti anatomo-clinici dell'infezione tubercolare (Sopra una complicanza non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NERBINI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NERBINI, Mario. Vega Guerrieri – Primogenito di sette figli (precedette Renato Gastone, Carlo, Bruno, Dina, Tosca e Bruna Tina), nacque a Firenze il 9 novembre 1899 da Giuseppe, editore e giornalista, [...] la maggior parte degli oneri nelle mani del primogenito e, nel gennaio seguente, morì per i postumi di una broncopolmonite, lasciando un testamento nel quale affidava a Mario la gestione della casa editrice, ne tesseva gli elogi e lo designava ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERATIVO CATEGORICO – EDITORIA PER RAGAZZI – OPINIONE PUBBLICA – CARLO FRASSINELLI – BRONCOPOLMONITE

NEPPI, Bice

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEPPI, Bice Alice Rinaldi NEPPI, Bice (Rachele Lia). – Primogenita di una numerosa famiglia ebraica molto osservante, nacque a Ferrara il 7 settembre 1880 da Clemente, imprenditore, e da Ernesta Bassani, [...] le cure per non mancare a Milano l’esame per la libera docenza in ingegneria e morì poco dopo di broncopolmonite. Essendosi cimentata fin dagli esordi con problematiche riguardanti la preparazione dei sieri, nel 1918 ottenne la codirezione, insieme a ... Leggi Tutto

BARTALI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

BARTALI, Gino Mimmo Franzinelli Nacque il 18 luglio 1914 a Ponte a Ema (Firenze), terzogenito (Anita e Natalina, il quarto e ultimo figlio, Giulio, nacque nel 1916), da Torello e Giulia Sizzi. Dal [...] Partito nazionale fascista nonostante le molte pressioni e le difficoltà che tale scelta comportò. A inizio 1937 una broncopolmonite gli impedì di allenarsi con regolarità e di partecipare alla Milano-Sanremo; nonostante il problematico inizio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – GAZZETTA DELLO SPORT – COSTANTE GIRARDENGO – GABRIELE D’ANNUNZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTALI, Gino (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
broncopolmonite
broncopolmonite s. f. [comp. di bronco- e polmone col suff. medico -ite]. – Processo d’infiammazione, di origine per lo più infettiva (batterica o virale) e raramente tossica, che prende inizio dai bronchi e si propaga poi agli alveoli polmonari.
broncopolmonare
broncopolmonare agg. [comp. di bronco2 e polmonare]. – Che interessa bronchi e polmoni: infiammazione broncopolmonare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali