GRUPPI
Ugo Fabietti e Franca Olivetti Manoukian
Antropologia
di Ugo Fabietti
Introduzione
Nella letteratura antropologica il termine 'gruppo' compare all'interno di contesti assai vari, tanto a livello [...] i molteplici piani della vita sociale sono spesso strettamente intrecciati, sicché, come venne fatto notare tanto da BronislawMalinowski (v., 1922) quanto da Marcel Mauss (v., 1923-1924), non è sempre facile distinguere nettamente gli aspetti ...
Leggi Tutto
Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] ha dato un importante contributo alla comprensione di questa realtà quando, discutendo della catena Kula studiata da BronislawMalinowski, ha evidenziato il carattere non utilitaristico, gratuito, del traffico di conchiglie nelle Trobriand.
Anche se ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
Francesco Remotti
Struttura e strutturalismo
Una distinzione pare opportuna allorché si voglia determinare l'incidenza dello strutturalismo nelle scienze sociali: un conto è infatti stabilire [...] strutturalistica del mutamento ciò che - anche in altri contesti (non strutturalistici, come in Alexander Goldenweiser e in BronislawMalinowski) - è stato chiamato il principio delle possibilità limitate. Murdock (v., 1949; tr. it., p. 158) ha ...
Leggi Tutto
Relativismo culturale
Francesco Remotti
1. Le ragioni del relativismo
Il relativismo culturale è una modalità di confronto con la variabilità e la molteplicità di costumi, culture, lingue, società. [...] determinato contesto); ma in generale il relativismo tenderebbe a fare propria la posizione di un antropologo come BronislawMalinowski, allorché affermava, a proposito dell'indigeno delle isole Trobriand, che occorre cogliere "la sua visione del suo ...
Leggi Tutto
Gruppi, analisi dei
Theodore M. Mills
Introduzione
Tra i motivi che hanno portato a fare dei gruppi un oggetto di studio e a sviluppare i relativi metodi d'analisi vi è innanzitutto l'interesse per [...] . V). Come esempi di questo tipo di analisi possiamo citare gli studi di Margaret Mead nel Pacifico meridionale, quelli di BronislawMalinowski nelle Isole Trobriand, di William Whyte sulla Doe's gang di Boston, di Elliot Liebow sul Tally's corner di ...
Leggi Tutto
Contatto culturale
Fredrik Barth
Definizione
Si parla di 'contatto culturale' quando individui appartenenti a due (o più) gruppi con differenti culture si incontrano e interagiscono, innescando processi [...] , H., Aspects of the Lappish minority situation, Oslo 1971.
Gluckman, M., An analysis of the sociological theories of BronislawMalinowski, Cape Town-New York 1949.
Gluckman, M., Analysis of a social situation in modern Zululand, Manchester 1958 ...
Leggi Tutto
Aree culturali
Pietro Scarduelli
Introduzione
La nozione di area culturale occupa una posizione di rilievo nel panorama antropologico dei primi decenni del secolo, in particolare negli Stati Uniti e [...] scuola olandese ha luogo in un periodo in cui l'antropologia ha ormai accolto la lezione metodologica di BronislawMalinowski e l'osservazione partecipante, basata su una pratica di terreno intensiva, condotta in una singola società, ha soppiantato ...
Leggi Tutto
matriarcato e patriarcato
Margherita Zizi
Donne o uomini al potere nell’organizzazione della società
Con il termine patriarcato, che significa «potere paterno», si indica un tipo di organizzazione familiare [...] comunità umane ha finito per prevalere tra gli antropologi e gli etnologi. L’antropologo di origine polacca BronislawMalinowski, studiando nei primi decenni del Novecento la struttura familiare delle popolazioni delle Isole Trobriand (Nuova Guinea ...
Leggi Tutto
istituzioni
Margherita Zizi
Enti che si occupano di interessi generali
Il termine istituzione viene usato in una molteplicità di accezioni diverse. Spesso nel linguaggio comune indica gli apparati preposti [...] di soddisfare il bisogno in modo più adeguato. Secondo la definizione dell'antropologo di origine polacca BronislawMalinowski, uno dei principali esponenti del funzionalismo antropologico, le istituzioni sono "risposte culturali di una data società ...
Leggi Tutto