Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] i principali momenti della storia dell'umanità, esso contiene una raccolta di antichità egiziane, un gabinetto di bronzi, buon numero di disegni di pittori e autori antichi, una grande raccolta di fotografie dei capolavori di tutto il mondo. Le ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] il gruppo fondato da -b- e -v- con j volge a j (e, in antico, anche -pj- dovette divenire ćć). I nessi -ng- e -mbj- dànno, come l'ipogeo dei Volumnî a Perugia, e una serie copiosa di bronzi, di stele, di cippi di suppellettile vascolare e in metalli ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] Firenze, di provenienza etrusca e databile circa al 300 a. C. Meno antica pare quella di Sileno, trovata a Sidone dal Contenau pochi anni or sono di quanto non avesse potuto nelle grandi statue di bronzo e di legno delle epoche precedenti. Ad ogni ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] fosse destinata a banchetti. C. Ricci attribuisce questo monumento, detto anche "in calchi" per le porte di bronzo che in antico lo chiudevano, al periodo dell'esarcato ravennate, e lo crede destinato a presidio delle mura costruite dagli esarchi ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] .
Non si hanno notizie esatte sulla quantità di argento prodotta dal mondo antico; si suppone che sia stata all'incirca di kg. 60.000.000 . L'amalgama d'argento era anticamente adoperata per argentare gli oggetti di bronzo e di rame, spalmandoli con l ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] movimento è il primo della Sicilia.
Porto e aeroporto. - L'antico porto, aprendosi a NE. della città in una grande e profonda latino e certo anche il punico. La città batté moneta di bronzo su sistema romano, fino dopo la morte di Augusto.
Panormus ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] città, con oltre 900.000 ab.; seguono a essa Ayudhya l'antica capitale, con forse 50.000 ab., Chiengmai con 20.000, Korat tre secoli Bangkok. Nelle sculture di Ayudhya, in pietra, in bronzo e in terracotta, si accentua ancora più il contrasto con le ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
François L. Ganshof.
. Col nome di Paesi Bassi è designata la regione che abbraccia gli attuali regni di Olanda e del Belgio; e sotto le voci che riguardano questi stati si troverà la descrizione [...] agricoltura e verso il secolo XIX a. C. appresero a conoscere il bronzo. L'uso del ferro si diffuse solo verso l'850 a. città dei Paesi Bassi, che verranno citate.
I due gruppi più antichi di città sono quello della Mosa e quello della Schelda. Sulla ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] isolotto che doveva divenire il cuore e l'arce dell'antica metropoli. Siracusa non risale certo alla data tradizionale del 735 Adranus, a seconda delle opinioni. Poi tutto il bronzo appare di assoluto valore nominale. Notevolissimo appare il ...
Leggi Tutto
Nel culto, l'altare ha una posizione centrale, come mezzo per presentare le offerte alla divinità e, nella religione cristiana, come luogo destinato alla celebrazione della messa. Vero è che in una religione [...] lavorate ma rozze, il che fa supporre che di già all'antico uso di un semplice ammasso di sassi si cominciasse a sostituire una dei leoni a Micene. Anche in Italia nel periodo del bronżo, a Cannatello in Sicilia, vennero trovate tavole di libazioni di ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
patinare1
patinare1 v. tr. [der. di patina] (io pàtino, ecc.). – Trattare una superficie con patina, stendervi sopra la patina; con riferimento a opere d’arte, stendervi sopra uno strato di colore (a dipinti) o di sostanza chimica (per es.,...