Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] tutto tondo, come il leone in pietra di Nimrod o quello in bronzo di Korsabad, sia a rilievo, come i cani e i cavalli, pure presso i Persiani (il toro del dio Mithra) e presso gli antichi Indiani (il dio Indra nei Veda prende la forma di toro, che ...
Leggi Tutto
In seguito alla invasione tedesca, il paese fu mantenuto sotto il regime di occupazione militare dal maggio 1940 al settembre 1944. Tuttavia i territori di Eupen, Malmédy e Moresnet furono incorporati [...] 'accesso, pavimenti stradali e tombe; a Namur, l'antica Namurcum, sostruzioni e resti dei secoli II-IV, ed II, 91, 93, 121, 176; III, 49, 339; per i trovamenti dell'età del bronzo: Bull. soc. Belg. d'Anthrop., 1936; Archéol., 1938, p. 4 segg.; 1939, p ...
Leggi Tutto
La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] state arrecate dal gran fiume, in relazione con le morene dell'antico ghiacciaio che si avanzava dalle Alpi fino a Costanza e a Basilea ed aumentano di numero col sopravvenire dell'età del bronzo. In questa stessa zona era concentrata la maggior parte ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] , va anche ricordata un'altra industria: la fabbricazione di macchine agricole (con una fonderia per ghisa e bronzo).
Bibl.: R. Garrucci, Le antiche iscrizioni di Benevento, disposte in ordine e dichiarate, Roma 1875; A. Meomartini, I monumenti e le ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] - un quarto serve esclusivamente per la ferrovia - il pił antico dei quali, quello di Kierbedź, costruito nel 1865, conduce Tencalla, la figura fu modellata da Clemente Molli e fusa in bronzo da Daniele Thym di Danzica (1644). Nella seconda metà del ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] ha sicura notizia che siano avvenute nella città di Brescia scoperte dell'età neolitica e del bronzo, le quali invece abbondano nella provincia. Gli scrittori antichi, ad eccezione di Strabone che l'assegna ai Galli Insubri, la dicono città dei Galli ...
Leggi Tutto
LATINI
Giuseppe CARDINALI
Dalle origini alla fine della monarchia romana. - È il nome del popolo che in tempo storico abitava la vasta pianura chiamata Lazio (v.). La sua lingua appartiene al ceppo [...] Lazio soluzione di continuità fra l'età eneolitica, quella del bronzo e la prima età del ferro, e che la IV, si era ristabilita l'egemonia di Roma sul Lazio, e l'antica lega a parità di diritti si era svuotata di contenuto. Quando Roma fu ...
Leggi Tutto
INDONESIA (A. T., 95-96)
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
*
Con questo nome s'indica comunemente quel mondo insulare che si estende fra la parte sudorientale [...] dato anche punte di lancia, pugnali e alabarde di bronzo. Forme e decorazioni mettono fuori di dubbio l'origine Sumatra e specialmente da Menangkabau. Essi subirono già nei tempi antichi l'influenza dell'alta civiltà indiana e si stabilirono nel corso ...
Leggi Tutto
. La domesticazione è in senso biologico lo stato in cui si trovano gli animali domestici e le piante coltivate. Domesticate si chiamano quelle bestie (e piante) le cui condizioni di alimentazione e riproduzione [...] palustris. Il cavallo è raro nelle palafitte, e, secondo il Rütimeyer, i più antichi abitatori di esse ne erano privi. Appare più frequente nell'età del bronzo. Gatti, piccioni e polli domestici non si trovano nelle palafitte: questi ultimi sono d ...
Leggi Tutto
FONTANA (lat. fons; gr. κρήνη; fr. fontaine; sp. fuente; ted. Springbrunnen; ingl. fountain)
Gamillo AUTORE
Olga ELIA
Gamillo AUTORE
*
Per fontana s'intende una composizione architettonica o scultorea, [...] e la protome leonina è la prima forma data dagli antichi alla bocca di fontana. Le prime fontane sono gli stessi vasche poligonali degradanti dominate da un gruppo di tre cariatidi in bronzo sostenenti un vaso dal quale zampilla l'acqua. Agli spigoli ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
patinare1
patinare1 v. tr. [der. di patina] (io pàtino, ecc.). – Trattare una superficie con patina, stendervi sopra la patina; con riferimento a opere d’arte, stendervi sopra uno strato di colore (a dipinti) o di sostanza chimica (per es.,...