PECHINO (A. T., 99-100)
Alfred SALMONY
Giovanni Vacca
Città della Cina, nella provincia del Ho-pe (Chih-li). Il nome italiano Pechino proviene dal cinese Pe-king "capitale" (king) del "Nord" (pe). Allorché [...] dintorni di Pechino. Vi si trovano anche alcune stele buddhiste. Nella sezione mediana, detta "Museo delle antichità", sono le collezioni di bronziantichi, già a Mukden, raccolti dall'imperatore Kien lung, e oggetti primitivi di porcellana, di giada ...
Leggi Tutto
VIGNOLA, Giacomo Barozio da
Gustavo Giovannoni
Architetto, nato in Vignola nel 1507, morto in Roma nel 1573. È stato forse l'architetto più noto e più rappresentativo, pur non essendo il maggiore per [...] per la casa Farnese; e anche si dovette svolgere, auspice F. Primaticcio, quel lavoro di riproduzione in gesso e in bronzo di antiche statue per abbellire il parco di Fontainebleau, lavoro col quale è in relazione l'andata del V. in Francia, dove ...
Leggi Tutto
La città, che superava di poco i 30.000 ab. alla metà del secolo scorso, si avvicinava ai 300.000 nel 1920, dopo le guerre balcaniche dalle quali la Grecia usciva raddoppiata di estensione e più che raddoppiata [...] . a. C.). Poi la zona è occupata da abitazioni private e botteghe. Le più antiche tracce di culto sono della metà del VII sec. a. C. Alla fine del VII pressi sono state trovate masse di ferro e di bronzo e frammenti di matrici per fusione. Sul fianco ...
Leggi Tutto
. Nome latino della spilla di sicurezza (in gr. περόνη, πόρπη, ἐνετή) adoperato dagli archeologi come termine tecnico per designare questo elemento del vestiario antico frequentissimo fra i materiali di [...] guide di classificazione attraverso i meandri della protostoria, e caratterizza in modo preciso l'evolversi della civiltà antica nel mondo occidentale, dall'età del bronzo fino oltre i tardi tempi imperiali.
La fibula è dapprima esclusivamente di ...
Leggi Tutto
TRANI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Carlo CESCHI
Raffaele CIASCA
Città della provincia di Bari, che sorge (a 43 km. dal capoluogo) sul Mare Adriatico, al punto d'incontro [...] come tutte le altre città costiere del Barese, in due parti, una più antica, più vicina al mare, con vie strette e tortuose, l'altra che è , ma soprattutto notevoli le imposte del portone formate di bronzo, sulla fine del sec. XII, da Barisano da ...
Leggi Tutto
Secondo i dati di una valutazione del 1940, la popolazione complessiva assommerebbe a 7.600.000 ab., con un aumento annuo pari a quello manifestatosi all'incirca nel quinquennio 1931-36. Le caratteristiche [...] dietro il Tempio Settimiano; si sono trovati molti oggetti di bronzo, statue di marmo e mosaici, oggi conservati al museo di costruito nel 251 da un curator della colonia di Cirta, antico console.
Nella parte dell'Africa proconsolare che si trova in ...
Leggi Tutto
Scultore, n. a Bologna il 27 nov. 1595. m. a Roma il 10 giugno 1654. Studiò disegno e pittura con Lodovico Carracci, e frequentò la bottega del modesto scultore e incisore Giulio Cesare Conventi (1577-1640). [...] di S. Maria in Vallicella, e il busto in bronzo di Gregorio XV sopra la porta della sagrestia. Nel Accad. di S. Luca, II (1912), p. 37 segg.; id., La scultura barocca e l'antico, in L'Arte, XIX (1916), pp. 129-160; id., A. A. ritrattista, in Dedalo ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Bari. Il centro capoluogo è situato a 154 m. all'estremità delle Murgette di Canosa, che si considerano l'inizio dell'altipiano delle Murge; dalla città si domina il Tavoliere [...] . Di tale ricchezza ci fanno testimonianza le monete uscite dalla sua zecca, che coniò oltre il bronzo anche l'argento (R. Garrucci, Monete dell'Italia antica, II, p. 114). Il nome della città compare prima in greco, poi in latino: secondo Orazio ...
Leggi Tutto
GELA (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Filippo DI PIETRO
Luigi PARETI
Città della provincia di Caltanissetta, che si stende in bell'aspetto sopra una collina, a 45 m. s. m., ed è quasi al centro [...] popolazione attuale di circa 25.000 abitanti. Il colosso di bronzo di Apollo Archegete, inviato dai Cartaginesi a Tiro nel 405 diede il nome di "Fiume delle colonne" al Maroglio. Il tempio più antico, forse del sec. III a. C., a 100 m. più a ovest ...
Leggi Tutto
TRIESTE (XXXIV, p. 327)
La piovosità media annua (anni 1841-1923) va precisata in 1082,4 mm.; nell'anno vi sono in media 114,5 giorni piovosi, con una minima distribuzione nei mesi da dicembre a marzo, [...] a Trieste di ritorno dalla terza crociata. Esso è uno dei più antichi archi trionfali di Augusto (probabilmente 32 a. C.).
Nella cattedrale di 'Austria il 24 maggio 1915 e fu rifuso nel bronzo nel 1926 dallo stesso suo autore Alessandro Laforêt e ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
patinare1
patinare1 v. tr. [der. di patina] (io pàtino, ecc.). – Trattare una superficie con patina, stendervi sopra la patina; con riferimento a opere d’arte, stendervi sopra uno strato di colore (a dipinti) o di sostanza chimica (per es.,...