Del ciborio, che si sa essere stato fin dal sec. Iv sopra gli altari delle basiliche cristiane, si possono trovare moltissimi antecedenti.
Era usato in certi culti misterici pagani; p. es. le rituali ierogamie [...] del sec. XII, nulla ci dicono sulla forma del presunto ciborio più antico.
Nel sec. VI fu eretto il tegurio di S. Sofia di , e specialmente di porfido, spesso avviluppate da viticci di bronzo dorato, sostengono, per mezzo di arcate a sesto intiero o ...
Leggi Tutto
HILDESHEIM (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Fedor SCHNEIDER
Hans MOHLE
Città del Hannover, capoluogo di distretto, sulla riva destra dell'Innerste, affiuente del fiume Leine (a sua volta tributario [...] XV e XVI. La sua pianta è piuttosto irregolare. La parte più antica, verso NE., a forma di graticola, ha per asse due lunghe vie romanica tedesca, e precisamente: le gigantesche porte di bronzo dell'atrio occidentale, fuse nel 1015 da un maestro ...
Leggi Tutto
MAASTRICHT (A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Città dell'Olanda, capoluogo del Limburgo, situata a sinistra della Mosa alla confluenza dello jeker, a pochissima distanza dalla frontiera belga, con una [...] è coperta a cupola. L'urna di San Servazio in bronzo dorato e smaltato, con pietre preziose, statuette e decorazioni in nel 376, una croce portatile del secolo X con antico cammeo, ecc.
L'antico battistero accanto a San Servazio, ricostruito nel sec. ...
Leggi Tutto
Scultore e architetto. Nacque in Padova circa il 1434 dall'orefice Bellano; vi morì fra il 1496 e il 1497. Quando Donatello venne a Padova la prima volta nel 1443, egli era ancora bambino; ma dieci anni [...] Giovanni Minello aveva assunto il lavoro del nuovo coro nella chiesa del Santo, con dieci rilievi di bronzo rappresentanti alcune storie dell'Antico Testamento. Due di questi erano stati commessi a Bertoldo fiorentino; ma la prova da lui eseguita non ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Guido, detto il Paganino e anche il Modanino
Adolfo Venturi
Scultore, nato a Modena verso il 1450, morto ivi il 13 settembre 1518. Iniziò la vita d'artista facendo maschere, e dirigendo feste [...] scoperta come opera del M., una Madonna col Bambino, con notevoli impronte dell'antica policromia. Nel 1491, chiamato a Napoli alla corte aragonese, da Ferdinando I, fece il busto in bronzo del re, oggi in quel museo nazionale; e, per il duca Alfonso ...
Leggi Tutto
GROTTAFERRATA (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Saverio KAMBO
Nilo BORGIA
Villaggio della provincia di Roma, situato a 330 m. di altezza sulle pendici nord-occidentali dei Colli Albani, a 18 km. [...] strada (oggi Corso V. Emanuele) che a esso conduce diramandosi dall'antica Via Latina e all'incrocio con quest'ultima. Ebbe sempre modesta ). Nel primo piazzale, appena entrati, è la statua in bronzo di S. Nilo, di R. Zaccagnini. La chiesa, ...
Leggi Tutto
PALLOTTINO, Massimo
Mauro Cristofani
(App. III, II, p. 357)
Archeologo italiano. La sua attività è proseguita non solo nella ricerca e nell'insegnamento universitario (due generazioni di archeologi [...] estesi a diversi aspetti del mondo antico, come testimonia la raccolta Saggi di antichità (3 voll.), pubblicata nel 1979 , segnato da ricerche sulla fase di transizione fra l'età del Bronzo e quella del Ferro, dalla monografia (1947) e dagli studi ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] (v. anche barca; marina: Marina da guerra; Marina mercantile).
Le uniche reliquie archeologiche di navi antiche, tranne alcuni elementi in bronzo di carattere prevalentemente decorativo, sono rappresentate dalle navi di Nemi (v.), per quanto, essendo ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] una civiltà di tipo più elevato, e affine per molti riguardi a quella dell'antico Perù, che comprendeva anche la lavorazione del rame e del bronzo, agricoltura abbastanza progredita, arte tessile e figulina di notevole sviluppo e la costruzione di ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] (per es. la tornitura sottilissima della porcellana "guscio d'oro") si hanno meravigliosi saggi. Permangono come nel bronzo le antiche forme di recipienti. Oltre che per la lavorazione di vasi, tazze, brocche, pentole, la porcellana viene adoperata ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
patinare1
patinare1 v. tr. [der. di patina] (io pàtino, ecc.). – Trattare una superficie con patina, stendervi sopra la patina; con riferimento a opere d’arte, stendervi sopra uno strato di colore (a dipinti) o di sostanza chimica (per es.,...