INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] a intervalli scoppiarono e furono soffocate nel sangue.
Tra gli antichi che non ebbero macchine né così potenti né cosi perfette fu sempre molto limitata tranne che per l'industria del bronzo, i cui prodotti si son trovati nei centri più lontani ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] risalgono fino al sec. V a. C., le seconde presentano un gruppo più antico, del sec. VI-V a. C., e uno più recente, del II- con un trattato del quale una copia, incisa in tavola di bronzo, fu esposta in Roma nel tempio di Giove Capitolino, e altre ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] Encycl., II, col. 294 segg., s. v. Aquae).
Nei tempi più antichi della città, i Romani dovevano attingere l'acqua dei fiumi, delle fonti e arriva ad un muro alla cui base sono rubinetti di bronzo che permettono di prender l'acqua fresca in ogni tempo ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] della carta fu però certamente l'Italia. Il più antico documento su carta dell'Europa è conservato nell'Archivio di e cioè chiuso su sé stesso, composto di fili finissimi di bronzo fosforoso e mosso, sostenuto, teso e guidato da due cilindri ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] di sviluppo.
Controllo della durata dello sviluppo. - Al più antico metodo di controllo, che consiste nell'ispezionare la lastra alla e di citrato ferico-ammonico. Si stampa fino a color bronzo, si lava in acqua corrente per 15 minuti e si fa ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] diverso vi fosse tra il nābī'cananeo e il "veggente" dell'antico Israele è difficile dire, perché quest'ultimo, nello stato attuale della (distruzione del neḥushtān, il serpente di bronzo che la tradizione riattaccava a un'istituzione mosaica ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] scavato direttamente nel tufo, un tubo di piombo o di bronzo (esempî di questi ultimi le fistulae soledae di Betilieno in fuor di dubbio che, tra il 549 e il 776, tutti gli antichi acquedotti erano morti in Roma. E non solo in Roma avveniva un tale ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] dei cedri" e di Urshu (forse Rhosos). Già in questo periodo più antico la Siria porta il nome di Amurru, scritto con gli ideogrammi KUR MAR , che veniva dalla Cina; della lavorazione dei metalli (bronzo e oro), e soprattutto del vetro e della tintoria ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] linea.
Le matrici sono tanti piccoli cubetti di bronzo che recano in incavo l'occhio delle singole Horta, Dialogues on Indian Simples and Drugs, che contiene la più antica relazione sul colera asiatico. Altri 13 volumi sono conosciuti stampati a ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] Spirito santo al quale tale ufficio risulta devoluto nelle parti più antiche del Corano; invece, in base a credenze post-coraniche, ‛Azrā di sottili lamine di argento e oro in oggetti di bronzo, tecnica di origine persiana, culminante nel sec. XIII ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
patinare1
patinare1 v. tr. [der. di patina] (io pàtino, ecc.). – Trattare una superficie con patina, stendervi sopra la patina; con riferimento a opere d’arte, stendervi sopra uno strato di colore (a dipinti) o di sostanza chimica (per es.,...