Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] descrive il sistema dei vasi risonanti, vasi di bronzo costruiti di dimensioni proporzionate a quelle dell'edificio e lo copriva quasi interamente. Il più noto, e uno dei più antichi, fu quello fatto edificare da Pericle, ad Atene, verso il 442 ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] dimostrato che quello ai piedi del castello di P. è più antico di quanto non si fosse finora ritenuto. Esso si sviluppò sull di P., modellata dal Maestro della bottega dei Parler e fusa in bronzo dai fratelli Martin e Georg a Cluj.Nel 1374 ca. nella ...
Leggi Tutto
CORNO
M.A. Lala Comneno
Si definisce c. la caratteristica sporgenza del capo di vari mammiferi ungulati (pl. le corna), il materiale cheratinoso osseo di cui questo è formato e, per estensione, ogni [...] accanto a un c. più grande in ferro con ornamenti in bronzo e oro (Stuttgart, Württembergisches Landesmus.), un insieme che non si d'Italia dal VI all'XI secolo, in I Bizantini in Italia (Antica Madre, 5), Milano 1982, pp. 137-426: 259, fig. 161 ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] di capocroci a pianta semicircolare di tipo romanico, e l'esempio più antico di cui sia nota la data è l'abside del Cristo de incisa la data del 1337 nella decorazione delle porte in bronzo. Alla fine del secolo erano già coperte le navate laterali ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] normalmente usati per le matrici erano leghe di rame, come il bronzo - a volte dorato a fuoco - e l'ottone, più raramente in cambio del cibo oppure un accesso alle terme. Tra i più antichi si può notare un s. anonimo che reca nell'iscrizione un ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] pavimentare a Babilonia la via processionale. Ancora a partire dal Bronzo Tardo, si afferma nel Levante, a Ugarit, e in a un'attività di pia salvaguardia e di restauro dei templi antichi. Salmanasar I ricostruirà ad Assur il tempio distrutto da un ...
Leggi Tutto
CORDOVA
A. Marcos Pous
A.M. Vicent Zaragoza
CÓRDOVA (lat. Patricia Corduba; arabo Qurṭuba; spagnolo Córdoba)
Città della Spagna situata nella regione dell'Andalusia, sulla riva destra del Guadalquivir. [...] cinque grandi aree: la Medina, racchiusa dalla cerchia di mura antiche e divisa in due settori, di cui quello più a S 1144 della moschea Qarawiyyīn di Fez.Tra le opere in bronzo di epoca califfale occorre ricordare un getto di fontana a ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] dipinti e statue. Di conforto per il G. la bellezza dell'antico e del moderno - e ben impiegati i quattrini su questo versante; annoverato un gran numero di sculture di marmo e di bronzo, rilievi, iscrizioni, monete, medaglie e cammei. Modificando ...
Leggi Tutto
COPIA
H.L. Kessler
La c. fu il principale mezzo a disposizione del Medioevo per portare nell'arte del momento elementi che erano molto lontani o che rischiavano di perdersi, oggetti distanti, opere [...] essere in rapporto diretto con la nuova attenzione dovuta al restauro di antichi monumenti, come attesta la citata opera di Pietro Cavallini in S. Paolo frontespizio di una bibbia carolingia fu riprodotto in bronzo su una delle porte di St. Michael a ...
Leggi Tutto
Amuleto
J. Engemann
S.H. Fuglesang
G. Vikan
M. Bernardini
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Engemann
Con questo termine si designano genericamente oggetti, per lo più di piccole dimensioni, ritenuti in grado [...] casi la pratica medievale testimonia il perdurare di usanze antiche come quella per es. di proteggere con a. dei vescovi (Nußbaum, 1964).
Tra le fibbie da cintura lavorate in bronzo o in osso - pervenute da tombe dell'ambito franco e germanico ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
patinare1
patinare1 v. tr. [der. di patina] (io pàtino, ecc.). – Trattare una superficie con patina, stendervi sopra la patina; con riferimento a opere d’arte, stendervi sopra uno strato di colore (a dipinti) o di sostanza chimica (per es.,...