Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] 18,1; settembre 14,6; ottobre 9,5; novembre 3,8; dicembre 0,8; media annua 9. Escursione annua media 18,7.
Precipitazioni: I 37; II 37; III 42; IV 36; V 46; spirito popolari; il monumento funerario in bronzo dell'elettore Giovanni nel Duomo, ordinato ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] il nome di questo popolo, e che le diocesi del Medioevo si sono formate generalmente nell'ambito delle antiche civitates. Ci e di Suessa, che si rinviene deformato su di una serie di bronzi detta del gallo; poi le dramme del tipo della rosa di Rhoda, ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] Congo Belga sull'alto Lualaba, il Cassai, il Kimugo, l'Ubanghi, il medio e basso Congo; alto Egitto nella regione di Assuan).
4. La zolla di occidentali per il tramite della Siberia.
L'età del bronzo e la prima età del ferro in Siberia forniscono in ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] (fig. 8), costituite da sottili nastri generalmente di bronzo (fosforoso o silicioso), di cui un'estremità è nota relazione P = VI cos ϕ, quando con P s'indichi il valore medio della potenza, con V e I i valori efficaci della tensione e della ...
Leggi Tutto
Il cranio, scheletro cefalico o della testa, è un apparato scheletrico nel quale si possono distinguere il nevrocranio, o cranio cerebrale, e lo splancnocranio, o cranio viscerale. Il nevrocranio è in [...] . Il piano francese forma con l'orizzontale di visione un angolo medio di 3°,70, aperto in basso e in avanti rispetto all' osservatore procuri di raggiungere la capacità di un cranio di bronzo, campionato per la sua capacità, allo scopo di esercitare ...
Leggi Tutto
L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] -moresca, ed è la sola città dell'Algeria che nel Medioevo sia sfuggita alla distruzione. Essa è altresì la sola città più che altrove, mentre deve essere quasi mancata l'età del bronzo; utensili neolitici, misti ad utensili ed armi di ferro, si ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] maggio a tutto agosto si ha siccità quasi assoluta (La Valletta: media annua 504 mm. di cui 391 da ottobre a febbraio, in d'una necropoli a cremazione con resti di rame e di bronzo e con ceramica di estrema rozzezza, del tutto diversa dalla ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] Medineh.
A Creta si sviluppa nel corso dell'età del Bronzo la cultura detta "minoica". I celebri palazzi di Cnosso Bassi, allo 0,73% in Giappone, all'1,23% in Belgio (medie 1960-70). D'altra parte, in molti paesi sottosviluppati, in cui l'incidenza ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] dànno i seguenti caratteri medî (per i maschi adulti): statura medio-alta (946 individui: m. 1,671, secondo Ivanowski in . Oltre il cembalo, si menzionano presso alcuni storici trombe di bronzo, flauto, lira, timpano, arpa, piatti. Da ciò si deduce ...
Leggi Tutto
Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] e in essa, accanto alla più umile di terracotta, o di rame e bronzo, di uso comune, troviamo gli esemplari più ricchi d'oro e d' produzione artistica. L'arte non è più come nel Medioevo a servizio quasi esclusivo delle chiese o delle comunità ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
villanoviano
agg. e s. m. [dal nome della località di Villanova, presso Bologna, dove l’archeologo G. Gozzadini scoprì, verso la metà dell’Ottocento, una necropoli della prima età del ferro]. – In archeologia e paletnologia, civiltà v., o,...