I verbi predicativi sono ➔ verbi che hanno significato lessicale pieno e possono dare luogo autonomamente a un predicato verbale di senso compiuto; essi sono in opposizione ai verbi copulativi, che necessitano [...] argomentale (alternanza causativa / incoativa) è quella che si riscontra con i verbi ergativi (per es., affondare, bruciare, aumentare, invecchiare, ecc.; ➔ ergativi, verbi), che possono presentare due diverse strutture: una transitiva e bivalente ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Miseno: e di qui, la campagna romana è corsa e saccheggiata fin quasi alle porte della città; Fondi e Formia bruciate e distrutte. Insomma, nuove "invasioni barbariche", in regioni che già avevano subito le prime invasioni o dalle prime erano state ...
Leggi Tutto
Col nome di atomo la chimica moderna intende quelle minutissime particelle, non ulteriormente divisibili coi mezzi chimici, da cui sono costituiti tutti i corpi materiali: particelle tutte identiche fra [...] sostanze all'aria, dove alcune aumentano di peso, come il ferro che arrugginisce, altre calano, come il legno che brucia, mostrando che occorre tener conto del peso d'ossigeno assorbito dall'aria, ovvero dei prodotti volatili della combustione che ...
Leggi Tutto
FUSIONE (dal lat. fundo "verso"; fr. fusion; sp. fundición; ted. giessen; ingl. founding)
Carlo REPETTI
Lorenzo DAINELLI
Antonio MARAINI
Nella tecnica metallurgica è l'operazione per cui alcuni metalli [...] di composizione.
Il forno a fiamma si riduce a un forno a suola scaldato coi prodotti della combustione di carbone a fiamma che brucia, su una griglia annessa al forno, e separata dalla suola con un muretto (fig. 3). La suola del forno è di solito di ...
Leggi Tutto
POLVERI piriche
Franco GROTTANELLI
Guido PANNONCINI
Polvere nera. - È il più antico degli esplosivi conosciuti, il cui primo impiego si fa risalire ai Cinesi, ma è probabile che le prime composizioni, [...] poteva salire fino a 1,86; i grani o prismi avevano un peso di oltre 40 grammi; questo tipo di polvere brucia lentamente, dà poco fumo e si conserva inalterato per lungo tempo. Polvere di questo tipo fu anche fabbricata in Italia dal polverificio ...
Leggi Tutto
La straordinaria, rapida diffusione della televisione, prima negli S.U.A. e poi via via negli altri paesi, a partire dall'immediato dopoguerra, e la contemporanea sensibile riduzione della frequenza del [...] , dopo il 1950 si è diffuso l'impiego del triacetato di cellulosa che, a differenza del nitrato precedentemente usato, brucia solo lentamente, senza dar luogo a esplosioni e alla produzione di sostanze molto tossiche. Dopo il 1956 è stato prodotto ...
Leggi Tutto
È il prodotto solido che rimane nella carbonizzazione o distillazione secca dei carboni fossili.
Riscaldando del carbon fossile fuori del contatto dell'aria a 200° si inizia l'emissione di vapor d'acqua [...] quanto è stato descritto per la batteria Koppers. Se per es. il gas e l'aria sono scaldati nelle camere (10) e (12), i gas bruciati entreranno in (9) e (11), e poi per i condotti (28) e (29) passeranno al camino. La valvola (32) è allora chiusa e le ...
Leggi Tutto
di Beniamino Tesauro, Alessandro Puzziello, Stefania Masone e Pietro Francesco B.C. Addeo
Tra la fine del 20º e l'inizio del 21º sec. si sono registrati straordinari progressi in diversi settori della [...] , alla resezione epatica si affiancano terapie che sfruttano energie 'naturali': il calore, nella ablazione con radiofrequenza che 'brucia' la neoplasia; il freddo, nella ablazione con crioterapia che 'congela' la neoplasia; la combinazione caldo ...
Leggi Tutto
LATERIZÎ (dal lat. later "mattone"; fr. briques; sp. ladrillos; ted. Ziegeln; ingl. bricks)
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Gustavo GIOVANNONI
Prodotti di varie forme e dimensioni, che si ottengono [...] mentre viene aperta la 9 e il condotto del fumo della camera 4, in modo che i prodotti caldi della combustione possono bruciare facilmente lo schermo di carta fra le camere 4 e 5. Contemporaneamente, per quel che riguarda i canaletti d'immissione del ...
Leggi Tutto
STIL NOVO
Salvatore Battaglia
. La designazione di Stil novo e Dolce stil novo risale a Dante (Purgat., XXIV, 57), che così si compiacque di chiamare la lirica della sua giovinezza, quella a cui aveva [...] spirito e lo avvolge in un dolce oblio di sé e del mondo, stupore contemplativo che ferma il sangue nelle vene e brucia tutti i pensieri, attesa trepida, insonne, egrotante come l'aspettazione di un miracolo che ad ogni attimo si ripete ed è sempre ...
Leggi Tutto
brucare
v. tr. [der. di bruco] (io bruco, tu bruchi, ecc.). – 1. Strappare a piccoli morsi foglie ed erbe, detto di bruchi, di pecore, capre, cavalli, ecc.; anche assol.: un asin bigio ... a brucar serio e lento seguitò (Carducci). 2. Togliere...