VILLANI, Giovanni
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze in un anno compreso tra il 1275 e il 1280. Il padre, Villano di Stoldo di Bellincia, apparteneva a una famiglia originaria di Borgo San Lorenzo nel [...] a Firenze nei primi anni del Trecento, forse la cronaca duecentesca del notaio Sanzanome, la cronaca anonima tradizionalmente attribuita a BrunettoLatini, la Cronichetta magliabechiana, la sezione di storia universale che fa parte del Tresor di ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Vittorio
Giuseppe Izzi
Secondo di sette figli, nacque a Napoli il 27 ott. 1840 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio, figlia di Giuseppe e sorella di Alessandro e Carlo. Il suo nome completo, [...] , in Gli hegeliani di Napoli…, p. 160).
I rapporti del poeta con la moglie e con i figli, la relazione con BrunettoLatini, i nodi amorosi sottesi alle rime "petrose" (che proprio dall'I. ricevono tale epiteto), la vera data della sua nascita sono ...
Leggi Tutto
GALLO Pisano (Galletto)
Elisabetta Putini
Nacque forse a Pisa nella prima metà del sec. XIII. Dante lo ricorda nel De vulgari eloquentia (I, XIII, 1) - insieme con Bonagiunta Orbicciani da Lucca, Mino [...] Mocato da Siena e BrunettoLatini - fra i poeti toscani, seguaci di Guittone d'Arezzo, che adottarono nei loro componimenti il volgare "municipale" al posto di quello "illustre" o "curiale". Nell'opera dantesca è menzionato come Gallo Pisano. Egli ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] "spirituale" Giovanni Olivi. Possiamo - è vero - essere ragionevolmente certi dell'influenza esercitata su Dante dall'esempio di BrunettoLatini,[54] dalla sua cultura aperta a un dialogo diretto coi classici e in continuità di rapporti con la ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] della città e della vita cittadina, sia di altri codici, pochi ma molto belli e importanti, come il Tesoro di BrunettoLatini (Firenze, Laur., Plut. 42.19). Il secondo è il Maestro Daddesco, miniatore grandioso ma raffinato, dalle nobili e 'spaziose ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] , da cui di volta in volta citeremo. Cfr., di quel volume, le pp. 78 e 83.
[23] Li livres dou Tresor de BrunettoLatini [.] Édition critique par F.J.CARMODY, Berkeley and Los Angeles, University of California Press, 1948, pp. 89-90.
[24] Cfr. R. D ...
Leggi Tutto
De vulgari eloquentia
Pier Giorgio Ricci
Pier Vincenzo Mengaldo
Tradizione Manoscritta. - Comprende solo cinque testi (Berlino, Staatsbibliothek, lat. folio 437 [B], ora conservato a Tübingen; Grenoble, [...] noti a D., e non privi di precise influenze su di lui), la Rettorica italiana e la relativa sezione del Tresor di BrunettoLatini: l'una e l'altra chiusi in sostanza nell'ambito di una dottrina della prosa politica e dell'eloquenza orale, vista in ...
Leggi Tutto
allegoria
Jean Pépin
Per valutare correttamente il posto occupato dall'a. nell'opera sia di D. che di qualunque altro, bisogna intendersi anzitutto sul significato del termine.
La nozione di A. - Le [...] [1947-1948] 179).
Tuttavia, la simbolica donna del Convivio non somiglia all'a. della filosofia quale appare in Boezio e BrunettoLatini. La donna di costoro è un'austera e sentenziosa matrona, mentre la donna gentile è una donna giovane e bella, che ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] la Historia ecclesiastica e la Historia moderna di Hugo di Fleury (m. 1118/1135), Li livres dou Tresor (Il tesoro) di BrunettoLatini (1220-1295) e il Chronicon di Ugo di San Vittore.
Una serie di scritti geografici classificatori, sotto forma di un ...
Leggi Tutto
La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] naturalmente, e molto disiderava di sapere ciò che' savi aveano detto intorno alla rettorica; e per lo suo amore questo BrunettoLatino, lo quale era buono intenditore di lettera ed era molto intento allo studio di rettorica, si mise a fare questa ...
Leggi Tutto
volgarizzare
volgariżżare v. tr. [der. di volgare1]. – 1. Esporre problemi di scienza e cultura specialistica in forma facile e piana, in modo da renderli accessibili a larghi strati di persone prive di una preparazione specifica: v. i principî...
favolello
favolèllo s. m. [calco dal fr. ant. fablel, fableau (piccardo e fr. mod. fabliau), der. del lat. fabŭla «favola1»]. – Novelletta in rima, breve, arguta, giocosa, satirica, spesso oscena, caratteristica della Francia (v. fabliau)...