De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] i due vice commissari con Alberto Theodoli e Giorgio Bruno Zambruno.
Il regime commissariale terminò con l’assemblea del in seguito.
Anzitutto era necessario, e la premessa non è di poco conto:
«tenere estranea, e direi quasi al di sopra, la Banca da ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] unirsi, in mistiche nozze, con il suo Dio; che l'uomo non conta nulla di per sé, a meno che non accetti di farsi strumento docile, 1956, pp. 147-178, in partic. p. 167; Bruno Nardi, Letteratura e cultura veneziana del Quattrocento, in AA.VV., ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] una storia del movimento operaio, p. 207.
95. Aldo Schiavone, I conti del comunismo, Torino 1999, p. 100.
96. 87% alla Cgil alla Marghera, cicl., s.a. [ma 1996], p. 4.
266. Bruno Trentin, La città del lavoro. Sinistra e crisi del fordismo, Milano 1997 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] pubblicarono il piano della Encyclopedia Pythagorea del copernicano e bruniano Stelliola, che già per due volte era stato : Medicina e biologia nella rivoluzione scientifica, a cura di Lino Conti, Assisi, Porziuncola, 1990, pp. 148-179.
Andrade 1965: ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] ), di grande qualità e interamente illustrato a penna e con acquarelli bruni, databile alla metà del sec. 11°, e quello (Roma, è di poco successivo al 1371, a un suo stile, che tiene conto dell'arrivo a Napoli di Niccolò di Tommaso e che unisce alla ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] momento di chiamarlo così) continuò a dovere fare i conti, più di prima, col vertice ecclesiastico locale, il Pontificalis, I, p. 404.
50. Cf. l'epigrafe edita in Bruna Forlati Tamaro, Un cimelio di Lison di Portogruaro, "Aquileia Nostra", 48, ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] popolazione (152.575 contro 145.402). Nel 1964 conta più di metà della popolazione dell’intero comune ( Miani-D. Resini-F. Lamon, L’arte dei maestri, cap. 7; Bruno Anastasia-Giancarlo Corò, Evoluzione di un’economia regionale. Il Nordest dopo il ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] la guerra abbia fornito un modello di unità e disciplina, nel quale non contano le parole e il dialogo ma l’azione. C’è chi maledice la , insieme all’avvocato con cui divide lo studio — Bruno Gallo — e ad Annibale Dorigo, di riorganizzare il ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] Nero, e dall’Origo Constantini, dove si afferma che Licinio può contare sul sostegno militare di un contingente di goti sotto Alica50. Nel e i goti. Come è stato dettagliatamente dimostrato da Bruno Bleckmann, già la semplice edificazione del ponte è ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] di ordine in quel tratto di città e regolare persino qualche vecchio conto:
Il tratto compreso tra i Tre Ponti ed il Malcanton era », 1, 1922, nr. 12, p. 13 (pp. 12-16).
50. Bruno Bertoli, Una diocesi all’ombra di Pio X, in La Chiesa di Venezia nel ...
Leggi Tutto
equivicino
agg. Che si preoccupa di recepire e comporre con equanimità istanze contrapposte. ◆ Equivicino per vocazione (politicamente si definisce nel punto centrale di una immaginaria linea che va dal centrodestra al centrosinistra), [Gigi]...
quadrare
v. tr. e intr. [lat. quadrare (che aveva anche gli usi estens. e fig.), der. di quadrus «quadrato1»]. – 1. tr. a. non com. Rendere quadrato, ridurre in forma quadrata: q. un foglio. In usi fig., q. la testa, il cervello a qualcuno,...