INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] necessità, per meglio padroneggiare il segno, di ottenerlo con un fascio di linee leggiere accostate, piuttosto gravure au XVIe siècle en France dans le livre, Parigi 1930; R. Brun, Le livre illustré en France au XVIe siècle, Parigi 1930; H. Girard ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] poi l'"i giaguaro"; il 15°, il "2 aquila"; il 16°, il "3 avvoltoio", ecc. Entro lo spazio di 260 giorni una determinata combinazione di cifre e segni non poteva comparire che una sola volta e quindi il giorno, entro il tonalamatl, risultava in questo ...
Leggi Tutto
È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] bruno chiaro, uniforme, la concia è completa, se invece nel cuore della sezione appare una striscia giallastra, è segno nell'immergere il pezzetto di cuoio in una soluzione al 5% di acido acetico; se il cuoio si gonfia è segno che contiene ancora ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] politiche, ravvivati fervori religiosi, prosperità di commerci e di mercati più vasti segnano la rifioritura artistica della Puglia, vasi dalle pareti coperte di motivi varî, talora complessi, di colore rossastro, arancione, bruno su fondo chiaro ( ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] l'uso in alcuni servizi di riviste di una stampa che imita le vecchie foto all'albumina con un viraggio bruno finisce già per dare a o del tedesco M. Ernst: per Dalí l'abito è segno simbolico, e dunque una collaborazione con il mondo della m. diventa ...
Leggi Tutto
MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] il kaik di lana bianca, altri un burnus bruno (kheidons), altri ancora il khenifi, specie di burnus corto di lana nera incontro con la navata trasversale, specie di transetto che corre lungo il muro di fondo, è segnato da cupole la cui decorazione è ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] 259 a. C. (cfr. la Cronaca di Lindo, 37), che segnò l'inizio della rovina della potenza navale di Rodi sono le ceramiche di età micenea, di argilla giallo rosea, con decorazione stilizzata di motivi della fauna e flora marina, o geometrici, in bruno ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA
Gioacchino Sera
. Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] dal tipo moderno. Il terzo molare superiore manifesta segni evidenti di riduzione, che non sono sempre evidenti nell'inferiore. rispettivamente alle razze di Cro-Magnon e di Předmost (Bruna); i meso-brachicefali alla razza di Grenelle. Tuttavia, ...
Leggi Tutto
STATISTICA (XXXII, p. 506; App. I, p. 1018)
Franco Giusti
Bruno Grazia Resi
Ludovico Piccinato
Alfredo Rizzi
Metodo scientifico che ha per oggetto lo studio quantitativo di fenomeni di massa, cioè [...] "test dei segni") o sull'uso della cosiddetta funzione di ripartizione empirica risposte interpolate (calcolate usando le stime dei parametri incogniti) nei due sistemi di condizioni, l'analisi della varianza si basa sul confronto delle quantità d(Ω ...
Leggi Tutto
È un concetto di origine meccanica; ma dalla meccanica è poi passato, con successive estensioni, nella fisica, nella chimica, nell'economia.
Equilibrio meccanico.
V. la voce statica (v. inoltre dinamica; [...] si è fatto il vuoto. Attraverso le pareti dell'ampolla si diffonde l'idrogeno e il manometro ad essa collegato segna la pressione parziale di questo gas nel miscuglio all'equilibrio. Nella fig. 10 è riprodotto un dispositivo usato per lo studio dell ...
Leggi Tutto
bruno
agg. e s. m. [dal germ. brūn «di colore scuro lucente»]. – 1. agg. a. Scuro, tendente al nero: vestito b., carnagione b., capelli b.; aere b. (Dante), vicino a notte. In partic., si disse camicia b. la camicia marrone chiaro che faceva...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...