RODOLICO, Francesco
Marco Ciardi
– Nacque a Firenze il 27 marzo 1905 da Niccolò e da Bice Burgarella.
Dopo gli studi superiori, si laureò in chimica nel 1927, presso l’Università di Firenze. Intraprese [...] 1995, p. 40).
Contemporaneamente Rodolico iniziò a collaborare con la rivista Lingua nostra, fondata nel 1939 da BrunoMigliorini e Giacomo Devoto, fornendo preziosi contributi alla storia della terminologia scientifica e all’analisi dei rapporti tra ...
Leggi Tutto
super-
[dalla prep. lat. sŭpĕr «sopra», già presente in molte voci latine, anche come calco dell’omologo greco ὑπερ-]. – Tale prefisso dall’originaria connotazione spaziale (come in superattico) ha sviluppato [...] di una sfumatura enfatica e spesso sensazionalistica (come in supercommissario, superfarmaco e supervaccino). Come aveva già notato BrunoMigliorini, la fortuna che il prefisso ha incontrato in ambito internazionale dal 20° sec. si deve al tedesco ...
Leggi Tutto
La fonetica linguistica è lo studio dei suoni (o foni; ➔ fonetica articolatoria, nozioni e termini di) prodotti dai parlanti nell’atto di pronunciare una lingua. Ciò non esaurisce la totalità dei suoni [...] , Maria Paola (2002), Italian intonation. An overview and some questions, «Probus» 14, pp. 37-69.
DOP 1969 = Migliorini, Bruno, Tagliavini, Carlo & Fiorelli, Piero, Dizionario di ortografia e pronuncia, Torino, Eri (ed. 2008 in rete: http://www ...
Leggi Tutto
I primi testi volgari d’area italiana sono tradizionalmente considerati i Placiti capuani (marzo 960 - ottobre 963): un debutto tardo rispetto a quello francese (i Giuramenti di Strasburgo, primo documento [...] , pp. 137-155.
Meyer-Lübke, Wilhelm (1890-1902), Grammatik der romanischen Sprachen, Leipzig, Reisland, 4 voll.
Migliorini, Bruno (1960), Storia della lingua italiana, Firenze, Sansoni (1a ed. 1937).
Nocentini, Alberto (2001), La genesi del futuro ...
Leggi Tutto
L’espressione lingua (o italiano) d’oggi, così come quella, equivalente, di italiano contemporaneo (entrambe usate negli studi: per l’una Cortelazzo 2000, LId’O 2004, Dardano & Frenguelli 2008; per [...] sembra, al di là di certe apparenze, favorire la stabilità piuttosto che la ‘deriva’ a volte pronosticata.
DOP 1969 = Migliorini, Bruno, Tagliavini, Carlo & Fiorelli, Piero, Dizionario d’ortografia e di pronunzia, Torino, Eri (2a ed.; 3a ed. DOP ...
Leggi Tutto
Pronuncia è il termine correntemente usato, anche dai non specialisti, per designare il modo di articolare i suoni di una lingua (si parla infatti di pronuncia della erre, di difetto di pronuncia, ecc.) [...] lingua italiana nel Novecento, a cura di M.L. Fanfani, Firenze, Le Lettere (1a ed. 1938), pp. 5-29.
Migliorini, Bruno, Tagliavini, Carlo & Fiorelli, Piero (1969), Dizionario d’ortografia e di pronunzia, Torino, ERI (http://www.dizionario.rai.it ...
Leggi Tutto
Il vocabolario è uno dei pochi prodotti culturali che si siano sviluppati in autonomia in epoca moderna (cfr. Auroux 1992: 33). È vero che dizionari e glossari esistevano già in epoca classica, simili [...] spagnolo, tedesco, Bologna, Zanichelli.
Masini, Andrea (2010), Scritti di storia della lingua italiana, Milano, Cisalpino - Monduzzi.
Migliorini, Bruno (1927), Dal nome proprio al nome comune. Studi semantici sul mutamento dei nomi propri di persona ...
Leggi Tutto
Per lingua delle cancellerie o cancelleresca può intendersi, in senso stretto, quella della corrispondenza ufficiale delle cancellerie tardomedioevali e rinascimentali e, in senso lato, quella di statuti, [...] & Folena, Gianfranco (a cura di) (1952), Testi non toscani del Trecento, Modena, Società Tipografica Modenese.
Migliorini, Bruno & Folena, Gianfranco (a cura di) (1953), Testi non toscani del Quattrocento, Modena, Società Tipografica Modenese ...
Leggi Tutto
I pronomi allocutivi sono forme di pronomi personali, atoni e tonici (➔ clitici; ➔ personali, pronomi), usate per rivolgersi a un destinatario, per interloquire con lui e per richiamare la sua attenzione [...] in Renzi, Salvi & Cardinaletti 20012, vol. 3° (Tipi di frasi, deissi, formazione delle parole), pp. 377-402.
Migliorini, Bruno (1957), Primordi del “lei”, in Id., Saggi linguistici, Firenze, Le Monnier, pp. 187-196.
Molinelli, Piera (2002), “Lei ...
Leggi Tutto
Le lettere doppie (dette anche geminate, dal lat. gemino «raddoppio») sono la rappresentazione grafica delle consonanti che, in posizione intervocalica, vengono pronunciate al grado intenso, cioè con energia [...] il Mulino.
Mengaldo, Pier Vincenzo (1994), Il Novecento, in Storia della letteratura italiana, a cura di F. Bruni, Bologna, il Mulino.
Migliorini, Bruno (1990), La lingua italiana nel Novecento, a cura di M.L. Fanfani, con un saggio introduttivo di G ...
Leggi Tutto