L’alfabeto italiano è l’insieme dei segni grafici o ➔ grafemi (o in termini usuali, lettere) che servono a trascrivere la lingua italiana. L’alfabeto italiano prosegue l’alfabeto della lingua latina, che [...] di L. Serianni & P. Trifone, Torino, Einaudi, 3 voll., vol. 1° (I luoghi della codificazione), pp. 139-227.
Migliorini, Bruno (200712), Storia della lingua italiana, Milano, Bompiani (1a ed. 1960).
Olson, David R. (1994), The world on paper. The ...
Leggi Tutto
Etnico è un termine (si tratta di solito di un aggettivo, ma anche di un nome) indicante l’appartenenza a una nazione, un popolo, una regione, una città: ad es., romano in rapporto a Roma o milanese in [...] italiani, Torino, UTET.
Crocco Galèas, Grazia (1991), Gli etnici italiani: studio di morfologia naturale, Padova, Unipress.
Migliorini, Bruno (1963), I Germanici, i Britannici, gli Etiopici, in Id., Saggi sulla lingua del Novecento, Firenze, Sansoni ...
Leggi Tutto
Le parole polirematiche (dette anche semplicemente polirematiche) sono elementi lessicali (o lessemi; ➔ lemma, tipi di; ➔ locuzioni), formati da più di una parola, che hanno una particolare coesione strutturale [...] 99-131.
Masini, Francesca (2007), Parole sintagmatiche in italiano, Roma, Università Roma Tre (tesi di dottorato).
Migliorini, Bruno (1975), I nomi-cartellino, «Archivio glottologico italiano» 60, pp. 222-227.
Simone, Raffaele (1997), Esistono verbi ...
Leggi Tutto
Nell’accezione moderna, con soprannome s’intende un elemento onomastico aggiunto al nome personale (➔ antroponimi; ➔ cognomi). Può essere riferito a un individuo o a una famiglia intera; in determinati [...] onore del prof. Remo Bracchi, a cura di M. Pfister & A. Antonioli, Sondrio, IDEEV, pp. 291-302.
Migliorini, Bruno (1935), Onomastica, in Enciclopedia Italiana di scienze, lettere ed arti, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1929-1937, 35 ...
Leggi Tutto
Nella storia della lingua letteraria italiana Gabriele D’Annunzio (Pescara 1863 - Gardone Riviera, Brescia, 1938) occupa un posto di primo piano, per due ordini di ragioni. Innanzi tutto, si tratta di [...] a Montale, in Id., La tradizione del Novecento. Da D’Annunzio a Montale, Milano, Feltrinelli, pp. 13-106.
Migliorini, Bruno (19633), Gabriele d’Annunzio e la lingua italiana, in Id., Saggi sulla lingua del Novecento, Firenze, Sansoni, pp. 293 ...
Leggi Tutto
La grammatica tradizionale chiama complementi predicativi quei costituenti (aggettivi o sintagmi nominali) del ➔ sintagma verbale che servono a «determinare e completare il significato del verbo» (Serianni [...] , testi» 5, pp. 115-145.
Jezek, Elisabetta (2005), Lessico. Classi di parole, strutture, combinazioni, Bologna, il Mulino.
Migliorini, Bruno (1952), Il tipo sintattico “votate socialista”, «Lingua nostra» 13, 4, pp. 113-118.
Salvi, Giampaolo (1981 ...
Leggi Tutto
Col termine burocratese si indicano, con accezione negativa, lo stile comunicativo e il linguaggio inutilmente complicato utilizzati da amministrazioni e istituzioni pubbliche nelle comunicazioni (prevalentemente [...] .
Mengaldo, Pier Vincenzo (1994), Il Novecento, in Storia della lingua italiana, a cura di F. Bruni, Bologna, il Mulino.
Migliorini, Bruno (1988), Storia della lingua italiana, introduzione di G. Ghinassi, Firenze, Sansoni (1a ed. 1937).
Piemontese ...
Leggi Tutto
Gli aggettivi qualificativi sono la maggior parte degli ➔ aggettivi e formano al tempo stesso una lista che può essere illimitatamente arricchita. Hanno le seguenti proprietà:
(a) in funzione di ➔ attributo, [...]
Capriolo, Paola (1991), Il nocchiero, Milano, Feltrinelli.
DOP (2008) = http://www.dizionario.rai.it/ (1a ed. Migliorini, Bruno, Tagliavini, Carlo & Fiorelli, Piero, DOP. Dizionario di ortografia e pronuncia, Torino, Eri, 1969).
Giordano, Paolo ...
Leggi Tutto
Per alfabeto fonetico si intende l’insieme dei simboli impiegati per la rappresentazione grafica dei suoni di una lingua. La sua prerogativa essenziale è quella di associare in modo univoco un solo segno [...] associa-tion. The first 100 years, «Journal of the International Phonetic Association» 16, pp. 30-38.
Migliorini, Bruno, Tagliavini, Carlo & Fiorelli, Piero (1969), DOP. Dizionario di ortografia e pronuncia, Torino, Eri.
Pellegrini, Giovan ...
Leggi Tutto
La punteggiatura (lat. interpunctio) è un sistema di segni convenzionali impiegato nello scritto per segnalare le relazioni logiche e sintattiche tra le diverse parti della frase, le pause della lettura [...]
Mengaldo, Pier Vincenzo (1994), Il Novecento, in Storia della lingua italiana, a cura di F. Bruni, Bologna, il Mulino.
MiglioriniBruno (19613), Storia della lingua italiana, Firenze, Sansoni (1a ed. 1960).
Mortara Garavelli, Bice (2003), Prontuario ...
Leggi Tutto