SCHMITZ, Aron Hector (Italo Svevo). – Nacque a Trieste, in via dell’Acquedotto (ora viale XX Settembre 16)
Simona Costa
, il 19 dicembre 1861 da un’agiata famiglia ebraica, quinto degli otto figli, sopravvissuti [...] religiosamente conservato da Ettore ed edito nel 1973 a cura di Bruno Maier, dall’amato Elio, che con lui condivise la vivace del premio Nobel per la pace nel 1911) e del tedesco Walter Schücking, ma dai molteplici modelli, tra cui anche Dante e il ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Mario
Marco Andreani
Nacque il 1° agosto 1925 a Senigallia (Ancona), da Alfredo e da Libera Guidini. Ebbe due sorelle, Maria e Jole (un fratello nato prima di lui e chiamato Mario morì nel [...] , capeggiato dagli ex compagni del MISA, Moder e Bruno Simoncelli.
La partecipazione di Giacomelli al premio Porto San 'arte dello scultore Adolfo Minardi), Natale Patrizi e Walter Piacesi, Giacomelli partecipò alle attività del Centro interventi ...
Leggi Tutto
CAIANIELLO, Eduardo Renato
Settimo Termini
– Nacque a Napoli 25 giugno 1921, da Giuseppe e Lidia Sammartino.
GLI ANNI FORMATIVI (IN GUERRA E NEGLI STATI UNITI)
Dopo aver frequentato il liceo classico [...] Caianello a Napoli (1956-58) sono stati definiti da Bruno Preziosi «il periodo eroico». La sua azione innovatrice si 133; N. Wiener, Cybernetics, Cambridge (MA) 1948; W. Grey Walter, The living brain, New York 1953; Festschrift in honour of E. ...
Leggi Tutto
Brasile
Enzo Sallustro
Cinematografia
La nascita del cinema
L'8 luglio del 1896, presso il civico 57 di rua do Ouvidor a Rio de Janeiro, si ebbe la prima proiezione cinematografica brasiliana. Sempre [...] fu dedicata una grande mostra al Cinema Nôvo; nel 1976 Bruno Barreto realizzò una delle commedie più famose del cinema brasiliano B. Barreto, e di Central do Brasil (1997) di Walter Salles Jr. Questi successi hanno garantito la presenza del cinema ...
Leggi Tutto
GARBOLI, Cesare
Raffaele Manica
Nacque a Viareggio il 17 dicembre 1928, sesto figlio (dopo cinque sorelle) di Antonio, ingegnere nato a Intra, in Piemonte, ma di origini lombarde, e di Carolina D’Antoni, [...] , Garboli raggiunse Roma nel 1944, risiedendo in viale Bruno Buozzi, nel quartiere Parioli, e frequentando gli ultimi due e tradusse il Filottete di André Gide per la regia di Walter Pagliaro al Piccolo di Milano. Ancora Molière nel 1988: La scuola ...
Leggi Tutto
Canzone
Gianni Borgna
La canzone e i suoi usi cinematografici
Uno dei più attenti studiosi dell'argomento, Ermanno Comuzio (1987), ha classificato almeno cinque tipi possibili di uso della c. nel film, [...] Ne è un esempio "Lo sai che i papaveri…" (1952), con Walter Chiari e Annamaria Ferrero, che trae spunto da una c. del Festival e sostiene i titoli di testa e di coda; Ritornerai di Bruno Lauzi, tipico esempio di c.-esposizione, che sottolinea in una ...
Leggi Tutto
Animazione, Cinema di
Gianni Rondolino
Da un punto di vista tecnico il cinema di a. si differenzia da quello fotografico, o 'dal vero', per il fatto che l'effetto del movimento è ottenuto attraverso [...] uno stile aggressivo e spesso provocatorio. Dal canto suo Walter Lantz lanciò la lunga serie degli Oswald cartoons, basata Manfredi, Magdalo Mussio, Giuseppe Laganà e altri, ma soprattutto Bruno Bozzetto (West and soda, 1965; Allegro non troppo, 1977 ...
Leggi Tutto
Alamanni
V. Bierbrauer
K. Bierbrauer
INQUADRAMENTO GENERALE
di V. Bierbrauer
Popolazione germanica, menzionata per la prima volta come gens populosa nell'anno 213 d.C. dalle fonti romane riguardo al [...] zur Verbreitung der Runendenkmäler bei den Westgermanen, in Festschrift Walter Drack, Zürich 1977, pp. 120-128.
R. ben presto vennero introdotti i colori rosso, giallo, verde e bruno, più raramente anche il blu e il violetto; tale composizione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Dionisotti
Vincenzo Fera
Tra i maggiori maestri del Novecento letterario italiano, Carlo Dionisotti, formatosi alla scuola di Vittorio Cian nella facoltà di Lettere di Torino degli anni Venti [...] il Buonarroti, in un sol branco ove non mancano Giordano Bruno e il Campanella.
Notevole in questa apertura programmatica la dichiarazione d’Italia (1968), pubblicata in collaborazione con Walter Binni.
Anche Luigi Russo (Delia, Caltanissetta, 1892 ...
Leggi Tutto
NERVI, Pier Luigi
Filippo De Pieri
NERVI, Pier Luigi. – Nacque il 21 giugno 1891 a Sondrio da Antonio, funzionario delle poste italiane, e da Luisa Bartoli.
Trascorse l’infanzia a Savona e seguì gli [...] proprio questi edifici siano l’unica sua opera inclusa da Bruno Zevi nella prima edizione della Storia dell’architettura moderna ( (Congrès internationaux d’architecture moderne): Lucio Costa, Walter Gropius, Le Corbusier, Ernesto Nathan Rogers, Sven ...
Leggi Tutto
Veltroni Day
(Veltroni day), loc. s.le m. inv. Il giorno di Walter Veltroni; con particolare riferimento alla sua designazione alla carica di segretario del Partito democratico. ◆ Dovrebbe essere martedì prossimo, il «Veltroni day» per il...