RESPIGHI, Ottorino
Virgilio Bernardoni
RESPIGHI, Ottorino. – Nacque il 9 luglio 1879 a Bologna, terzogenito di Giuseppe (1840-1923) e di Ersilia Putti.
La madre proveniva da una famiglia di scultori: [...] soprano Etelka Gardini Gestner. Qui incontrò Ferruccio Busoni oltre a musicisti di reputazione internazionale come Max Bruch, BrunoWalter, Ignacy Paderewski, Enrico Caruso. Presentò con successo alla Filarmonica la trascrizione di una pagina fino ad ...
Leggi Tutto
direttore d'orchestra
Ernesto Assante
Il maestro di musica con la bacchetta
Il direttore d'orchestra è colui che dirige con gesti codificati un gruppo di strumentisti, ed eventualmente anche di coristi [...] assicurarsi le stelle direttoriali più note.
Alcuni celebri direttori d'orchestra del Novecento
Arturo Toscanini (1867-1957)
BrunoWalter (1876-1962)
Otto Klemperer (1885-1973)
Wilhelm Furtwängler (1886-1954)
Victor De Sabata (1892-1967)
Herbert von ...
Leggi Tutto
STABILE, Mariano
Giancarlo Landini
STABILE, Mariano. – Nacque a Palermo, il 18 maggio 1888, da famiglia di alto lignaggio; gli fu imposto il nome dello zio, Mariano, figura di spicco nella storia del [...] ’anno lo ebbe come Figaro nel Barbiere di Siviglia); nel 1937 fu il Conte d’Almaviva nelle Nozze di Figaro dirette da BrunoWalter. Nel 1936 Fritz Busch lo invitò al Festival di Glyndebourne, Figaro nell’opera di Mozart, che riprese nel 1938 e nel ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Maria Angela.
Aldo Salvagno
– Primogenita di Angelo e di Teresa Vanuzzi, nacque a Ponti sul Mincio, presso Mantova, in contrada Zecchinetti, al civico 266, alle 6:30 del 25 giugno 1891 (e non [...] Marcel Journet, direttore Franco Ghione), Milano (Scala, Don Giovanni, aprile, con il baritono Mariano Stabile, direttore BrunoWalter), Livorno (Goldoni, Turandot, luglio, con il soprano Gina Cigna), Genova (Politeama, Madama Butterfly di Puccini e ...
Leggi Tutto
PINZA, Fortunato
Giancarlo Landini
PINZA, Fortunato (Ezio). – Nacque a Roma il 18 maggio 1892, figlio di Cesare, falegname ravennate venuto a cercare fortuna nella capitale, e di Clelia Bulgarelli.
Nel [...] in ambedue i casi da Tullio Serafin: dell’uno e dell’altro personaggio Pinza divenne poi interprete di riferimento. Nel 1934 BrunoWalter, con il quale lavorò anche al Met, lo volle per il Don Giovanni eseguito per la prima volta in italiano al ...
Leggi Tutto
Zoroastrismo
Gherardo Gnoli
Introduzione
Col termine 'zoroastrismo' si designa la più antica delle religioni viventi fondate da un profeta della cui storicità non si hanno seri motivi di dubitare: Zoroastro [...] lo conosciamo risale a una redazione scritta in epoca sassanide mediante un alfabeto creato ad hoc (Harold Walter Bailey, WalterBruno Henning, Georg Morgenstierne). Non abbiamo alcuna prova certa dell'esistenza di una redazione scritta più antica di ...
Leggi Tutto
FAÀ DI BRUNO, Emilio
Walter Polastro
Nacque ad Alessandria il 7 marzo 1820 da Lodovico, marchese di Bruno, e Carolina Sappa de' Milanesi. Fratello di Giuseppe (sacerdote e missionario) e Francesco (professore [...] , La battaglia navale di Lissa nella storia e nella leggenda, Roma 1910, pp. 142 s., 145, 147; D. Olivero, I Faà di Bruno, Alessandrà 1913, pp. 8, 18, 23; E. Bravetta, La grande guerra sul mare, Milano 1925, I, pp. 232, 234; Ufficio storico della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Bruno Rossi
Nadia Robotti
Fisico italiano di fama internazionale, uno dei massimi esperti sui raggi cosmici, Bruno Rossi fece sì che questo settore, assolutamente nuovo in Italia, si sviluppasse nel [...] fisica spaziale e dell’astronomia a raggi X.
La vita
Bruno Rossi nasce a Venezia il 13 aprile 1905 da Rino, ingegnere Città del Messico, Thomas H. Johnson e, autonomamente, Luis Walter Alvarez con Arthur Compton, e così Rossi perse la priorità ...
Leggi Tutto
BRUNO, Ludovico
Gerhard Rill
Nato ad Acqui il 31 ott. 1434, studiò legge e si addottorò in diritto civile e canonico. Ebbe anche cultura umanistica e fu poeta laureato. In data imprecisata si trasferì [...] 'alpi la gloria letteraria del cancelliere della Repubblica fiorentina Leonardo Bruni. Il 19 genn. 1478 fu nominato così lettore di Nel luglio del 1496 fu inviato a Firenze insieme a Walter von Stadion per indurre la Signoria a desistere dall'impresa ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'attrice statunitense Shirley Beaty (n. Richmond, Virginia, 1934). Cantante e ballerina fin dall'infanzia, esordì nel cinema con A. Hitchcock in The trouble with Harry (La congiura degli [...] identità, 1996); The evening star (Conflitti del cuore, 1996); Bruno (2000), che ha anche diretto; Bewitched (Vita da strega, con l'amore, 2010); Bernie (2011); The secret life of Walter Mitty (2013); Elsa & Fred (2014); Wild Oats (2015); ...
Leggi Tutto
Veltroni Day
(Veltroni day), loc. s.le m. inv. Il giorno di Walter Veltroni; con particolare riferimento alla sua designazione alla carica di segretario del Partito democratico. ◆ Dovrebbe essere martedì prossimo, il «Veltroni day» per il...