• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
166 risultati
Tutti i risultati [166]
Biografie [67]
Letteratura [58]
Arti visive [21]
Lingua [14]
Archeologia [9]
Temi generali [8]
Storia [6]
Strumenti del sapere [5]
Religioni [4]
Architettura e urbanistica [4]

VIRGILIO

Enciclopedia Italiana (1937)

VIRGILIO Augusto ROSTAGNI Salvatore BATTAGLIA . Publio Virgilio Marone (Publius Vergilius Maro) fu, per il senso sublime dell'arte e per l'influenza che esercitò nei secoli, il massimo poeta di Roma; [...] e Niso, ecc.) e di compianto per le rovine che la violenza semina fra gli uomini. È ancora, in certo senso, come le Bucoliche e le Georgiche, il poema del dolore. Ma più che mai sopra il campo insanguinato della vita e della storia l'autore vede ... Leggi Tutto

egloga

Enciclopedia on line

Componimento caratteristico della poesia pastorale, spesso allegorico e in forma dialogica, che idealizza la vita campestre. Il nome, già usato per indicare i brevi componimenti poetici raccolti antologicamente [...] in un volume, fu adoperato al plurale dai grammatici latini come altro titolo delle Bucoliche di Virgilio; da qui derivò l’uso ristretto al particolare genere. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA
TAGS: POESIA PASTORALE – VIRGILIO

Sèrvio

Enciclopedia on line

Sèrvio Grammatico latino (4º-5º sec. d. C.); maestro di grammatica a Roma, famoso interprete di Virgilio, di cui scrisse un prezioso commento giuntoci in varî mss. dal 9º sec. Questo contiene una Vita di Virgilio [...] e il commento all'Eneide, alle Bucoliche e alle Georgiche, condotto con metodo scolastico, con molte osservazioni grammaticali e retoriche e interessanti cronografie: dominante nel commento è la presentazione di Virgilio come il "savio" per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELIO DONATO – BUCOLICHE – ENEIDE – LATINO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sèrvio (1)
Mostra Tutti

Simultaneità del diverso, smarrimento di identità e nuovi modelli culturali: Virgilio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Simultaneita del diverso, smarrimento di identita e nuovi modelli culturali: Virgilio Donatella Puliga Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Publio [...] cieca che priva del senno e conduce all’infelicità. La forza della passione che ogni cosa vince (Amor omnia vincit, Bucoliche, X) non può essere arginata, ma solamente trovare conforto e sollievo nel canto. Le Georgiche tra necessità del lavoro e ... Leggi Tutto

Coridone

Enciclopedia Dantesca (1970)

Coridone Clara Kraus . - Nome di pastore coniato dai poeti bucolici, derivante secondo Servio (ad Ed. II 1 " Formosum pastor Corydon ardebat Alexim ") da corydalus, un uccello canoro dalla dolce voce, [...] si sarebbe compiaciuto di sentirne tessere le lodi. Analogamente altrove (ad Ed. VII 21) lo stesso Servio riferisce che molti considerano l'intera Bucolica VII un'allegoria, nella quale C. sarebbe Virgilio e Dafni Cesare Ottaviano. Il clima della II ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DEL VIRGILIO – GALLIA CISALPINA – ASINIO POLLIONE – OTTAVIANO – ALLEGORIA

Benvenuto dei Rambaldi da Imola

Enciclopedia on line

Commentatore di Dante (Imola 1338 circa - Ferrara 1387 o 1388). Insegnò grammatica a Bologna, dove nel 1375 lesse la Divina Commedia di cui lasciò un ampio e vivace commento in latino, e poi (1376) a Ferrara. [...] Commentò anche Lucano, Valerio Massimo, le tragedie di Seneca, le Bucoliche e le Georgiche di Virgilio, e il Bucolicum carmen del Petrarca; scrisse il Romuleon, storia di Roma sino a Diocleziano, e il Libellus augustalis, concisa storia degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIVINA COMMEDIA – VALERIO MASSIMO – GIULIO CESARE – DIOCLEZIANO – PETRARCA

Pulci, Bernardo

Enciclopedia on line

Letterato (Firenze 1438 - ivi 1488), il minore dei fratelli di Luigi; anch'egli dedito alle speculazioni bancarie, si associò al fratello Luca e fu travolto nel fallimento di questo; protetto dai Medici, [...] ebbe da Lorenzo incarichi e al suo protettore dedicò (1481) una mediocre traduzione delle Bucoliche di Virgilio; espose in ottave i passi più notevoli del Vangelo, compose sonetti amorosi, un poemetto in ottave sulla Passione di Cristo, una Vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SACRE RAPPRESENTAZIONI – VIRGILIO – FIRENZE – TERZINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pulci, Bernardo (2)
Mostra Tutti

VALLETTA, Nicola

Enciclopedia Italiana (1937)

VALLETTA, Nicola Raffaele Corso Giurista nato in Arienzo nel 1750, morto il 21 novembre 1814 in Napoli dove professava istituzioni civili. Scrisse opere di diritto romano, canonico, feudale, napoletano; [...] compose anacreontiche ed epigrammi e rifece in dialetto napoletano le odi di Orazio (Orazio allo Mandracchio) oltre a traduzioni (Bucoliche di Virgilio, Salmi, ecc.). Ma l'operetta che lo fa annoverare tra i precursori degli studî sulle superstizioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLETTA, Nicola (2)
Mostra Tutti

buccolico

Enciclopedia Dantesca (1970)

buccolico Enrico Malato . L'aggettivo è usato una sola volta da D. (Pg XXII 57), come attributo della poesia di Virgilio, 'l cantor de' buccolici carmi, indicato con questa perifrasi con chiaro riferimento [...] più avanti (vv. 70-72) Stazio rivolgerà al poeta mantovano, parafrasando i primi versi della quarta egloga delle sue Bucoliche. Il richiamo alle Bucoliche invece che all'opera maggiore di Virgilio, e in particolare ai vv. 5-7 della quarta egloga, si ... Leggi Tutto

Stròcchi, Dionigi

Enciclopedia on line

Letterato (Faenza 1762 - Ravenna 1850). Si laureò in legge a Roma e, tornato a Faenza, ebbe alti incarichi al tempo della repubblica e del regno italico; fu nominato senatore nel 1848. Più che per gli [...] scritti originali (versi, prose accademiche, ecc.) è noto per le traduzioni degli Inni di Callimaco, delle Bucoliche e Georgiche virgiliane, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO ITALICO – CALLIMACO – RAVENNA – FAENZA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stròcchi, Dionigi (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
bucòlica
bucolica bucòlica (ant. buccòlica) s. f. [dal lat. bucolĭca, femm. dell’agg. bucolĭcus (v. bucòlico), sostantivato nel lat. tardo]. – Genere di poesia caratterizzato da un’idealizzazione della vita dei pastori e in genere della vita campestre,...
bucòlico
bucolico bucòlico (ant. buccòlico) agg. e s. m. [dal lat. bucolĭcus, gr. βουκολικός «pastorale», der. di βουκόλος «pastore di buoi»] (pl. m. -ci). – 1. Relativo alla bucolica; poesia b., genere b., poeta b.; cantor de’ buccolici carmi (Dante),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali