MOESIA, Superior et inferior
G. C. Susini
L. Rocchetti
Province romane della regione danubiano-balcanica. All'anno 86 risale il provvedimento domizianeo della costituzione delle due province mesiche: [...] am Rhein und an der Donau, Breslavia 1934; A. Stein, Die Legaten von Moesien, Diss. Pannon., ser. I, XI, Budapest 1940; A. Mócsy, Untersuchungen zur Geschichte der römischen Provinz Moesia Superior, in Acta Archaeol., XI, 1959, pp. 283-308.
(G ...
Leggi Tutto
BUSIRI, Giovanni Battista, detto anche Titta o Tittarella
Andrea Busiri Vici
Nacque a Roma nel 1698, ultimo dei tre figli di Simon Beausire (nato a Parigi nel 1648)e della romana Angela Francesca di [...] 1961 (catal. a cura di C. Pietrangeli e C. Pericoli Ridolfini), pp. 257 s.; M. Chiarini, Alcuni quadri… nel Museo... di Budapest, in Bulletin du Musée hongrois des Beaux Arts, XXXII-XXXIII (1969), p. 129; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, V, p ...
Leggi Tutto
BALACZA
A. Kiss
Località nel circondario di Veszprém, in Ungheria, dove scavi diretti da G. Rhé hanno messo in luce nel 1906-1909 una villa romana, che è una delle più grandi nella Pannonia. Si tratta [...] 'aristocrazia senatoriale, della villa che costituiva il centro di un esteso possedimento.
Bibl.: E. B. Thomas, Archäologische Funde in Ungarn, Budapest 1956, pp. 214-219; L. Nagy, Rom. Mitt., 1926, p. 79 ss.; D. Laçzkó-G. Rhé, Balaca, Vezprém 1912 ...
Leggi Tutto
CONFORTINI
Christel e Gunther Thiem
Famiglia di artisti toscani operosi nei secoli XVI-XVII, composta da Matteo di Benedetto da Pisa e dai figli Pietro, Iacopo e Matteo.
Matteo di Benedetto nacque intorno [...] 107-110 (con ill.); A. Czére, Quelques dessins nouvellement identifiés de Jacopo C., in Bulletin du Musée hongrois des Beaux-Arts, Budapest 1979, pp. 45-55; Ch. e G. Thiem, Der Zeichner Jacopo C., in Mitteilungen des Kunsthist. Institutes in Florenz ...
Leggi Tutto
SIBERIA
K. Jettmar
Per le culture archeologiche individuabili nello spazio siberiano, si vedano le voci: asia, civiltà antiche dell'; mal′tà; minusinsk, civiltà di; preistorica, arte; scitica, arte. [...] Arts, I-IV, 1946-1949; id., Zur Chronologie der sibirischen Goldfunde der Ermitage, in Acta Archaeologica Ac. Scient. Hung., II, Budapest 1952, p. 251 ss. La intera raccolta è stata ora pubblicata da S. J. Rudenko, Sibirskaia kollektia Petra I, in ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] Zanardi, 1978; Boskovits, 1983; Volpe, 1983; Todini, 1986) sarebbe da riferire un frammento di affresco a Budapest (Szépmuvészeti Múz.), tradizionalmente ritenuto proveniente da Assisi e già attribuito a Giotto (Crowe, Cavalcaselle, 1864).
Giotto a ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] se ne conservano solo quattro, tre nell'Arch. di Stato di S. (1264, 1267, 1270) e una nel Szépművészeti Múz. di Budapest (1282). Un pagamento del secondo semestre del 1278 a un pittore Rinaldo è riferibile a una tavoletta conservata a Berlino (Staatl ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] , in Evolution générale et développements régionaux en Histoire de l'Art, "Actes du XXIIe Congrès International d'Histoire de l'Art, Budapest 1969", Budapest 1972, I, pp. 569-581; III, pp. 161-172, figg. 1-50; G. Fallani, Postilla su Oderisi e Franco ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] générale et développements régionaux en histoire de l'art, "Actes du XXIIe Congrès international d'histoire de l'art, Budapest 1969", Budapest 1972, I, pp. 359-376; A.H.S. Megaw, Supplementary Excavations on a Castle Site of Paphos, Cyprys 1970 ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] 1907; L. Nagy, in Atti del III Congresso Intern. di Arch. Crist., Città del Vaticano 1932, pp. 299-302; M. Voros, Pécs, Budapest 1942 - in italiano-; F. Gerke, in Neue Beiträge z. Kunstgesch. d. I. Jahrtaus., I, i, Baden-Baden 1951, p. 115 ss.).
J ...
Leggi Tutto
dieta2
dièta2 s. f. [dal lat. mediev. dieta, der. di dies «giorno»]. – 1. Nome dato dapprima alle assemblee di alcuni popoli germanici (Franchi, Longobardi), e in seguito alle assemblee del Sacro Romano Impero, del regno di Polonia, e di altri...