Re del Magadha (odierno Bihar centrale), contemporaneo del Buddha. Salì al trono intorno al 500 a. C. mettendo a morte il padre Bimbisāra. Fu dapprima nemico e poi devoto sostenitore del Buddha e della [...] sua comunità. A lui si deve l'ascesa del Magadha a massima potenza dell'India nord-orientale ...
Leggi Tutto
sakya
Nome di una tribù patrizia e guerriera dell’India, al tempo del Buddha. Abitavano un piccolo territorio nordorientale, con capitale Kapilavastu. Vantavano come capostipite il re Iksvaku, famoso [...] nelle antiche saghe indiane e riconoscevano la sovranità del re di Kosala. Secondo la tradizione, appartenne ai s. anche Siddhartha Gotama, il Buddha, detto perciò Sakyamuni. ...
Leggi Tutto
Stato continentale dell’Asia di SO. Confina con il Turkmenistan, l’Uzbekistan, e il Tagikistan a N, con la Cina per un breve tratto a NE (l’appendice che s’incunea fra il Pamir e l’Hindukush), con il Pakistan [...] sec. fiorì il centro buddhista di Bāmiyān, con le sue decine di grotte artificiali e le due grandi statue del Buddha (distrutte nel marzo 2001 dal regime teocratico dei talebani). Con l’invasione araba del paese, insieme alle concezioni religiose, si ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. I primordi dell'Impero
Anne Cheng
I primordi dell'Impero
Quando il Primo Imperatore Qin (Shi Huangdi) riuscì a unificare per la prima volta i principati dei [...] e identità; il tutto e le sue parti sono una sola cosa; in altre parole, il Cosmo nella sua interezza e tutti i Buddha di tutti i tempi possono essere considerati come presenti in un granello di sabbia o sulla punta di un capello. Di qui la famosa ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] di Guruḷugōmī (12°-13° sec.), l’unica opera in prosa scritta interamente in eḷu, che illustra una delle 9 qualità attribuite al Buddha e precisamente quella di guida spirituale dell’uomo. Dovuta a uno scrittore del 12° sec. di cui si conosce solo lo ...
Leggi Tutto
Re indiano del Magadha, quinto fra i monarchi della dinastia Saisunāga. Regnò fra il 540 e il 490 circa a. C. Allargò, con guerre di conquista, i confini del regno e fu il fondatore della grandezza del [...] Magadha. Fu contemporaneo del Buddha col quale ebbe parecchi incontri, e si dimostrò benefattore della comunità buddhistica. ...
Leggi Tutto
Tissa
Re di Lanka (seconda metà del 3° sec. a.C.). Secondo la tradizione invitò nell’isola il monaco Mahendra, figlio di Ashoka Maurya, che vi propagò il buddhismo. Fondò la città di Anuradhapura; qui [...] fece piantare un ramoscello del cd. albero della Bodhi, sotto il quale il Buddha aveva ottenuto l’illuminazione a Bodh-Gaya, e costruì il monastero di Mahavihara, che divenne centro di irradiazione del buddhismo Theravada. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] , il cui tempio fu decorato con raffinatissimi rilievi di stucco. Nella scultura di Lan Na si hanno effigi in bronzo di Buddha, rappresentato nel tipo del ‘simha’ (leone) e nel tipo ‘misto’ che si mantiene fino al 20° secolo. Il regno di Ayutthaya ...
Leggi Tutto
Ulan Bator
(o Urga) Capitale della Mongolia, capoluogo del distretto omonimo, fondata nel 1639. Divisa in tre parti (a Ovest la città sacra dei mongoli, a Est il sobborgo commerciale, nel mezzo l’antico [...] quartiere fortificato cinese), è il principale centro politico, culturale, economico del Paese (di cui ospita oltre un quarto della popolazione), famoso per il grande monastero, ove risiedeva il gran lama o Buddha vivente (jebtsun-damba-hutukhtu). ...
Leggi Tutto
Bāmiyan (Bāmiya´n) Valle su un versante della catena dell’Hindukush, nell’Afghanistan. Tappa obbligata lungo la Via della seta, punto di confluenza di varie etnie tra 2° e 7° sec.; vi si sviluppò, sotto [...] khān. Notevoli per la storia dell’arte greco-buddhista i monasteri scavati nella roccia in centinaia di fori e caverne; due statue del Buddha scolpite nella pietra, alte 35 e 53 m, furono abbattute dai talebani nel 2001 in quanto ‘idoli’ preislamici. ...
Leggi Tutto
Budda
(o Buddha) s. m. [dal vedico buddhá- «svegliato, illuminato», part. pass. di bódhati]. – 1. Epiteto del principe indiano Gautama (c. 560-480 a. C.), fondatore del buddismo. Con riferimento alla posizione in cui è rappresentato nell’iconografia...
veltroneggiare
v. intr. (iron.) Comportarsi secondo i modi e gli atteggiamenti tipici di Walter Veltroni. ◆ È un fatto però che [Massimo] D’Alema da anni cerca di snidare Veltroni. Gli chiede di esplicitare eventuali contrasti. Di fare una...