Wang Qingsong
Giovanna Mencarelli
Artista cinese, nato nella provincia di Heilongjiang il 27 marzo 1966. Dopo aver studiato pittura alla Sichuan Academy of Fine Arts a Sichuan si è trasferito a Pechino [...] esordito analizzando con sottile ironia i nuovi stereotipi della società cinese, per la quale anche personaggi come Cristo e Buddha sono diventati icone del consumismo e dei messaggi pubblicitari. Molti dei suoi lavori sono il risultato di accurate ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico italiano (Parma 1941 - Roma 2018), figlio di Attilio. La commare secca (1962), d'ispirazione pasoliniana, è la sua opera prima, ma è solo con Prima della rivoluzione (1964) e con [...] 'ultimo imperatore cinese Bu Yi. Del 1990 è The sheltering shy (Il tè nel deserto). Dopo l'elegante Little Buddha (1993), opera visivamente spettacolare ma anche intensa riflessione sulla transitorietà dell'esistenza, è tornato a girare un film in ...
Leggi Tutto
Scrittore svizzero-tedesco (Nennowitz, Moravia, 1842 - Berna 1911). Autore di saggi brevi dedicati ai suoi viaggi, W. scrisse inoltre drammi e opere di prosa e di poesia.
Vita e opere
Figlio di genitori [...] mondo: Maikäferkomödie (1897) e Der Heilige und die Tiere (1905). Scrisse anche novelle, libretti per musica, poemi in versi, fra cui un Buddha (1869) e un Wunderbrunnen von Is (1872) firmato con lo pseudonimo di Messer Lodovico Ariosto Helvetico. ...
Leggi Tutto
Scrittore greco (Hiràklion 1883 - Friburgo in Brisgovia 1957). Ha affidato la sua fama soprattutto ad Ὀδύσσεια in versi ("Odissea", 1938; 1957), dove Ulisse, rimessosi in viaggio dopo il ritorno ad Itaca, [...] ; trad. it. Ascetica, 1982), ricostruzione di un complesso itinerario estetico-filosofico che in seguito avrebbe toccato poli disparati (da Cristo a Buddha, da Lenin a O. Spengler, da W. James a H.-L. Bergson, da Nietzsche a D'Annunzio). Con il già ...
Leggi Tutto
Compositore coreano naturalizzato tedesco (Tong Yong, Corea, 1917 - Berlino 1995). Docente alla Berliner Hochschule der Künste, Y. caratterizzò la propria ricerca musicale con temi quali l'integrazione [...] Witwe des Schmetterlings (1968), Geisterliebe (1969-70), Sim Tjong (1971-72), le cantate Om mani padme hum (1964, da discorsi del Buddha), Der weise Mann (1977, da Salomone e Lao Tse) e Naui dang, naui minjokiyo! ("Paese mio, popolo mio!", 1986-87 ...
Leggi Tutto
Artista cinese, nato a Shanghai il 4 ottobre 1955 e morto a Parigi il 13 dicembre 2000. Dopo aver terminato gli studi artistici e aver frequentato l'Istituto d'arte drammatica nella città natale, nel 1986 [...] postume, tra cui: Field of waste (New Museum of Contemporary Art, New York 1994); Fu Dao/Fu Dao, up side down Buddha - Arrival at Good fortune (Center for Contemporary Art, Kitakyushu 1997); Elogio della magia nera (Galleria civica d'arte moderna e ...
Leggi Tutto
Uchida, Tomu
Dario Tomasi
Regista cinematografico giapponese, nato a Okayama il 26 aprile 1898 e morto a Tokyo il 7 agosto 1970. L'opera di U. è nettamente divisa in due fasi a causa del lungo soggiorno [...] jidaigeki di grande respiro e intensità drammatica. Tra questi vanno citati almeno Daibosatsu tōge (1957-1959, Il valico del grande Buddha) e Miyamoto Musashi (1961-1965), due film, il primo girato in tre parti e il secondo in cinque, che riprendono ...
Leggi Tutto
Musicista e videoartista coreano (Seul 1932 - Miami 2006). Formatosi nell'ambiente d'avanguardia del Gruppo Fluxus, P. è diventato uno dei principali esponenti della video art. Spirito creativo, ha proseguito [...] le video installazioni e le video sculture: TVclock (1963, 1989); TV chair (1968); TV garden (1974, 1982); Video Buddha (1976, 1981); Passage (1986); The more the better (1988); Megatron (1995); il suo interesse per una tecnologia umanizzata trovò ...
Leggi Tutto
Gandhi, Indira (nata Nehru)
Gandhi, Indira
(nata Nehru) Politica indiana (Allahabad 1917-Nuova Delhi 1984). Appartenne a una «dinastia» che già con il nonno Motilal Nehru e il padre Jawaharlal Nehru [...] inoltre un programma di sviluppo delle armi strategiche culminato nel primo test nucleare indiano a Pokahran in Rajasthan («Smiling Buddha», 1974). Sul finire degli anni Sessanta, G. proseguì la politica di rafforzamento della sua leadership e adottò ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] di Guruḷugōmī (12°-13° sec.), l’unica opera in prosa scritta interamente in eḷu, che illustra una delle 9 qualità attribuite al Buddha e precisamente quella di guida spirituale dell’uomo. Dovuta a uno scrittore del 12° sec. di cui si conosce solo lo ...
Leggi Tutto
Budda
(o Buddha) s. m. [dal vedico buddhá- «svegliato, illuminato», part. pass. di bódhati]. – 1. Epiteto del principe indiano Gautama (c. 560-480 a. C.), fondatore del buddismo. Con riferimento alla posizione in cui è rappresentato nell’iconografia...
veltroneggiare
v. intr. (iron.) Comportarsi secondo i modi e gli atteggiamenti tipici di Walter Veltroni. ◆ È un fatto però che [Massimo] D’Alema da anni cerca di snidare Veltroni. Gli chiede di esplicitare eventuali contrasti. Di fare una...