LEOTTA, Nicola
Stefano Arieti
Nacque ad Acireale, presso Catania, il 17 febbr. 1878 da Giuseppe e da Antonia Rossi e, superato il primo ciclo di studi, si trasferì a Roma, dove si iscrisse al corso [...] ministero della Pubblica Istruzione in Argentina, dove tenne una serie di lezioni presso la 1ª clinica chirurgica di BuenosAires e un ciclo di conferenze all'ospedale italiano e presso la Società medica argentina. Nella capitale argentina, declinata ...
Leggi Tutto
PANCALDO, Leone
Massimo Donattini
PANCALDO (Pancado), Leone (Leonino). – Nacque probabilmente a Savona nel 1481 o nel 1482 da Manfrino e da Battina (Battistina) da Repossano.
La famiglia risulta presente [...] F. Magellano, Savona 1921; Id., Un compagno di Magellano: L. P. savonese, Savona 1929; F. Ciciliot, L. P. Da Magellano a BuenosAires, Savona 2012. Sul Roteiro, attribuito a G.B. Ponzoroni ancora da P.L. Crovetto, G.B. da Poncevera, in Nuovo Mondo ...
Leggi Tutto
EROLI, Erulo
Teresa Zambrotta
Nacque a Roma il 31 ag. 1854 da Pio e dalla marchesa Beatrice Orlandi.
Il padre Pio, figlio di Giovanni Battista e di Maria Anna Penna, nato a Roma il 27 febbr. 1914 e [...] i colori rispetto alla pittura. L'incarico più prestigioso (preceduto dai sei pannelli, oggi dispersi, per il foyer del teatro di BuenosAires) fu, nel 1902, quello del Comune di Roma per i 25arazzi per l'addobbo esterno dei palazzi capitolini (propr ...
Leggi Tutto
LATTUADA, Felice
Johannes Streicher
Nacque il 5 febbr. 1882 a Morimondo (Milano) da Luigi e da Francesca Canterio. Dopo aver insegnato alle scuole elementari, frequentò il conservatorio di Milano dal [...] ) e di autentico spirito da opera buffa, che ha guadagnato all'operina immediati consensi: le tappe più significative furono BuenosAires (19 ag. 1929), Roma, Parma, Praga, Berlino, New York (1930), Bruxelles e Torino (1932), La Valletta, Trieste ...
Leggi Tutto
DE TURA, Gennaro
Maria Cristina Bonvini
Figlio di Gennaro e di Angelina Ranieri, nacque a Napoli il 18 sett. 1875. Per volere del padre, avvocato, il D. e il fratello Michele frequentarono il liceo [...] Nel 1910, ancora con la compagnia La Teatral e la direzione di G. Baroni, inaugurò la stagione al teatro Coliseo di BuenosAires (14 maggio) con Pagliacci, seguita da Aida, Il Trovatore, Norma, di V. Bellini, Traviata e Gioconda, con la quale chiuse ...
Leggi Tutto
PINZA, Fortunato
Giancarlo Landini
PINZA, Fortunato (Ezio). – Nacque a Roma il 18 maggio 1892, figlio di Cesare, falegname ravennate venuto a cercare fortuna nella capitale, e di Clelia Bulgarelli.
Nel [...] Laurent), Loreley (Rodolfo) e Faust (Mefistofele), e nel 1926 a Rio de Janeiro. Tornò in ambo le capitali nel 1927, e a BuenosAires anche nel 1928, 1931 e 1938.
Il 1° novembre 1926 fece il suo debutto al Metropolitan di New York, Sommo Sacerdote in ...
Leggi Tutto
PELUZZI, Eso
Francesca Franco
PELUZZI, Eso. – Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 6 gennaio 1894 da Giuseppe, liutaio, e da Placida Rodino, fotografa, quinto di otto figli.
Nutrì inizialmente il sogno [...] di New York.
Attraverso la Biennale di Venezia molte sue opere furono esposte all’estero: nel 1933 in Germania (itinerante) e a BuenosAires; nel 1934 a Varsavia; nel 1935 in Polonia, Romania (itinerante) e alla mostra L’art italien des XIXe et XXe ...
Leggi Tutto
DE FABRITIIS, Carlo Oliviero
Alessandra Cruciani
Nacque a Roma il 13 giugno 1902 da Gaetano e da Maria De Clario. Rivelate in giovanissima età spiccate attitudini musicali, entrò al conservatorio di [...] di Palermo, La Fenice di Venezia, il Regio di Torino, il Comunale di Bologna. Tornato in America, diresse al Colón di BuenosAires e al Municipal di Rio de janeiro. Di nuovo a Roma, riprese la sua attività al teatro dell'Opera, nelle stagioni 1949 ...
Leggi Tutto
PODRECCA, Vittorio
Leonardo Angelini
PODRECCA, Vittorio. – Nacque a Cividale del Friuli, in provincia di Udine, il 26 aprile 1883, da Carlo, avvocato e scrittore, e da Amalia Antonia Galli, figlia dello [...] New York verso il Brasile, grazie all’aiuto economico di Arturo Toscanini, suo illustre ammiratore. Da lì proseguì per BuenosAires, dove si fermò riscuotendo il consueto successo. L’equilibrio economico però fu sempre precario e così anche a guerra ...
Leggi Tutto
GROSSO, Orlando
Monica Vinardi
Nacque a Genova il 10 genn. 1882 da Francesco Giacinto, discendente di una famiglia di ceramisti albisolesi, e da Maria Galli.
Dopo aver compiuto gli studi classici, dal [...] due personali, a Rapallo e a Genova (palazzo Cattaneo-Mallone). Nel 1950 tenne la sua prima personale all'estero, a BuenosAires. Cinque anni dopo ebbe luogo una seconda rassegna a Genova. Partecipò nel 1961 alla Mostra nazionale di arti figurative ...
Leggi Tutto
portegno
portégno agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. porteño, der. di Puerto (de los Buenos Aires), antica denominazione della città di Buenos Aires]. – Della città di Buenos Aires (propr. «del porto» di Buenos Aires), capitale dell’Argentina....
bonaerense
bonaerènse agg. e s. m. e f. [dallo spagn. bonaerense]. – Della città di Buenos Aires, capitale e provincia federata della Repubblica Argentina; come sost., abitante, originario o nativo di Buenos Aires (v. anche portegno).