• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
77 risultati
Tutti i risultati [77]
Storia [12]
Arti visive [11]
Biografie [9]
Archeologia [9]
Geografia [8]
Sport [7]
Asia [6]
Storia antica [4]
Diritto [4]
Europa [3]

PALEOANTROPOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PALEOANTROPOLOGIA Gioacchino Sera . Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] la successione degli stadî glaciali finali, vi è un incremento della fauna di steppa e artica, culminante subito dopo il Bühl, per poi retrogradare fino alla fine del Daun, che ne segna la scomparsa. L'industria è aurignaciana. Le prime descrizioni ... Leggi Tutto
TAGS: GROTTE DEI BALZI ROSSI – PALEOLITICO SUPERIORE – UOMO DI NEANDERTHAL – AMERICA MERIDIONALE – SUTURA LAMBDOIDEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALEOANTROPOLOGIA (7)
Mostra Tutti

KRØYER, Peter Severin

Enciclopedia Italiana (1933)

KRØYER, Peter Severin Otto Andrup Pittore, scultore e incisore danese, nato il 2 giugno 1851 a Stavanger, morto il 20 novembre 1909 a Skagen. Studiò all'Accademia delle belle arti di Copenaghen dal [...] d'oro a Berlino 1891, a Chicago 1893). Il suo autoritratto si trova nella Galleria degli Uffizî a Firenze. Bibl.: H. C. Christensen, P. S. K., Copenaghen 1923; J. Buhl, in thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXI, Lipsia 1927 (con la bibl. precedente). ... Leggi Tutto

MEDINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDINA (in arabo al-Madīnah; A. T., 91) Elio MIGLIORINI Ernst KUHNEL Giorgio LEVI DELLA VIDA Città dell'Arabia, nel Ḥigiāz (regno ternodiano), posta nell'interno della penisola a 870 m. s. m., 400 [...] ne fa una abbreviatura di madīnat an-nabī (la città del profeta); né sembra da accettare una ipotesi recente (1928) del Buhl che il nome le sia stato dato dai primi coloni ebrei venuti a stabilirvisi dopo la diaspora. Nell'età preislamica l'elemento ... Leggi Tutto
TAGS: ABBREVIATURA – ARMISTIZIO – TEOCRATICO – ISLAMISMO – WAHHĀBITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDINA (3)
Mostra Tutti

GIULIANO, Salvio

Enciclopedia Italiana (1933)

GIULIANO, Salvio (L. Octavius Cornelius Salvius Iulianus) Pietro De Francisci Giurista insigne della scuola sabiniana, nato probabilmente in Africa presso Adrumeto; prima decemvir litibus iudicandis, [...] nelle Quaestiones del suo scolaro Cecilio Africano. Bibl.: Th. Mommsen, Gesamm. Schriften, Berlino 1905, II, p. i segg.; E. Buhl, Salvius Julianus (solo il I vol.), Heidelberg 1886; P. Krüger, Gesch. der Quellen u. Litteratur des röm. Rechtst, 2 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULIANO, Salvio (1)
Mostra Tutti

SARCOFAGO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686) G. Lilliu Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] , in ActaArch, XXXV, 1964, pp. 61-80; T. Dothan, The Philistines and Their Material Culture, New Haven 1982; M.L. Buhl, L'origine des sarcophages anthropoïdes phéniciens en pierre, in Atti del I Convegno Internazionale di Studi Fenici e Punici, Roma ... Leggi Tutto

Simone Moro

Il Libro dell Anno 2016

Alessio Altichieri Simone Moro Ottomila e non li dimostra L’alpinista 48enne è l’unico ad aver scalato in prima invernale quattro 8000. Ma se è vivo per miracolo è perché è scampato a un assalto di un [...] causa del congelamento. La montagna nuda pretende sacrifici disumani: fu conquistata nel luglio del 1953 dal temerario austriaco Hermann Buhl, che coprì da solo gli ultimi 1300 metri, spinto dalle anfetamine. Quasi paventata, fu poi ripresa nel 1970 ... Leggi Tutto
TAGS: REINHOLD MESSNER – SHISHA PANGMA – NANGA PARBAT – HERMANN BUHL – ANFETAMINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Simone Moro (1)
Mostra Tutti

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: Gli Alamanni

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: Gli Alamanni Volker Bierbrauer Gli alamanni Popolazione germanica per la quale non disponiamo, a differenza di [...] Fingerlin, Zur alamannischen Siedlungsgeschichte des 3.-7. Jahrhunderts, in W. Hübener (ed.), Die Alamannen in der Frühzeit, Bühl 1974, pp. 45-88. H. Keller, Fränkische Herrschaft und alamannisches Herzogtum im 6. und 7. Jahrhundert, in ZGOberrheines ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

DANIMARCA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Popolazione. - Secondo il censimento del 5 novembre 1940 la popolazione della Danimarca (escluse le Færøer) era di 3.844,322 ab., così distribuita: I risultati sommarî del censimento 1° giugno 1945 davano [...] invasore, lotta che terminò il 5 maggio 1945, con la capitolazione delle truppe tedesche. Il nuovo gabinetto fu formato da Buhl, capo dei socialdemocratici, e fu costituito da nove rappresentanti dei partiti e da nove capi del movimento di resistenza ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE – PATTO ANTÍCOMINTERN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANIMARCA (18)
Mostra Tutti

Aromaticità e composti aromatici

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Aromaticità e composti aromatici Paolo Zanirato La classificazione delle sostanze organiche comprende un'ampia serie di molecole insature cicliche, strutturalmente affini al benzene e in origine note [...] . Breslow 1973: Breslow, Roland, The antiaromaticity, ‟Accounts of chemical research", 6, 1973, pp. 393-398. Bühl, Hirsch 2001: Bühl, Michael - Hirsch, Andreas, Spherical aromaticity of phullerenes, ‟Chemical reviews", 101, 2001, pp. 1153-1183. Cohen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ORBITALI MOLECOLARI DI FRONTIERA – COSTANTI DI ACCOPPIAMENTO – ANALISI SPETTROSCOPICA – SUSCETTIVITÀ MAGNETICA – OSCILLATORE ARMONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aromaticità e composti aromatici (3)
Mostra Tutti

BOSTRA

Enciclopedia Italiana (1930)

Antica città del Ḥawrān (Auranitide; v.), già facente parte del regno dei Nabatei; il suo nome indigeno era Buṣrà (generalmente interpretato come "fortezza"), che vive ancora nella forma araba più recente. [...] byzantinische Kunst, Berlino-Neubabelsberg 1917; H. G. Butler, Publications of the Princeton Archaeological Expedition to Syria, II, A, iv, Leida 1914; Ch. Diehl, Manuel d'art byzantin, 2ª ediz., Parigi 1925; Fr. Buhl, Encyclopédie de l'Islam, s. v. ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO SEVERO – FILIPPO L'ARABO – DEAMBULATORIO – CRISTIANESIMO – BALDOVINO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSTRA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
stàdio
stadio stàdio s. m. [dal lat. stadium, gr. στάδιον]. – 1. a. Unità di misura di lunghezza in uso presso i Greci antichi, pari a 600 piedi; nel sistema attico era uguale a circa 177,60 m, nell’alessandrino a 184,85 metri. b. Corsa dello s.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali