CARACCIOLO, Mario
Mario Barsali
Nato a Napoli il 26 febbr. 1880 da Francesco, professore di storia, e da Maria Corbo, uscì sottotenente d'artiglieria dall'Accademia militare di Torino nel 1899. Superati [...] , Sintesi polit. milit. della guerra mondiale 1914-18, Torino 1930 (2 ed., Torino 1940; tradotta in francese, spagnolo, russo e bulgaro); L'Italia e i suoi alleati nella grande guerra, Milano 1932; L'Italia nella guerra mondiale, Roma 1935 (trad. in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Patriarcato di Costantinopoli, travagliato da una cronica carenza di fondi, si [...] Mehmed Sokolovich, di origine serba, che ne fa insignire il fratello, il monaco Macario), e l’anno successivo l’arciepiscopato bulgaro di Ocrida. Anche nella liturgia si tende a privilegiare l’uso della lingua greca al posto degli idiomi slavi, e le ...
Leggi Tutto
GRASSI (Crassus, de Crassis), Pietro
Gigliola Di Renzo Villata
Figlio di Martino, patrizio milanese di scarse fortune, il G. nacque, verosimilmente a Milano, intorno alla metà del XV secolo, ma le origini [...] de' Tedeschi detto il Panormitano. Sullo sfondo fanno sempre però la loro comparsa i grandi dottori dello ius civile, da Bulgaro a Dino Rossoni (Dino del Mugello), ai numi tutelari del commento quali Bartolo da Sassoferrato, Baldo degli Ubaldi ma ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Tomasso (Tommaso, Tomaso)
Pier Luigi Falaschi
Appartenente alla famiglia che da tempo dominava a Fabriano, nacque da Nolfo probabilmente intorno al 1360, dato che quando nel 1435 venne trucidato, [...] , tentò pateticamente di difendersi con un pistolese, ma fu presto sopraffatto.
Caddero i figli Battista, Galasso, Bulgaro, Alberghetto, i nipoti - nati da suo figlio Battista - Gismondo, Piergentile, Chiavello, Guido, Rodolfo, Gentile; i nipoti ...
Leggi Tutto
Acquedotto
A. Berger
Il termine indica, in senso ampio, i sistemi di conduzione dell'acqua, istallati fin dall'Antichità per l'approvvigionamento idrico di città e altri complessi edilizi; essi raggiunsero [...] del sec. 6° e delle invasioni arabe del secolo seguente. Sull'esempio della capitale bizantina, a Preslav, capitale del primo regno bulgaro, nel sec. 9° ne vennero impiantati due di km. 10 ca. di lunghezza. La riutilizzazione di a. romani e i ...
Leggi Tutto
NICEFORO FOCA
Giorgio Ravegnani
(detto il Vecchio). – Nonno dell’imperatore Niceforo II, nacque intorno all’855 da Foca, primo esponente conosciuto di una famiglia dell’aristocrazia militare bizantina [...] tregua con gli arabi nell’895, assunse il comando delle truppe che operavano sul fronte occidentale e attaccò da sud la Bulgaria con un’operazione congiunta assieme al drungario Eustazio, che operava con la flotta al suo comando alla foce del Danubio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Inquisizione medievale nasce a seguito dello sviluppo delle eresie, in particolare [...] inquisitori dell’ordine sono nominati per la Francia, l’Italia, l’Aragona e la Navarra.
Nel 1235 Roberto il Bulgaro viene nominato inquisitore generale di tutta la Francia. I frati domenicani maturano la loro vocazione inquisitoriale già nel 1206 nel ...
Leggi Tutto
MARCHISIO Scriba
Luca Filangieri
M. proveniva dal gruppo familiare genovese de Domo, i cui membri parteciparono attivamente alla vita sociale e commerciale della città fin dalla seconda metà del XII [...] un incidente causato da un mercante genovese (1223), altre di maggior risonanza, come la spedizione a Tunisi, insieme con Simone Bulgaro, per stipulare un accordo tra il sovrano locale e il Comune di Genova (1223). La parte degli Annales Ianuenses ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Guglielmo (Niger, Negro)
Jean Cancellieri
È difficile distinguere tra i molti omonimi l'E., soprannominato "Niger" (Negro), politico e ambasciatore genovese attivo nei primi decenni del secolo [...] negoziato con lui il trattato del 1238 con i Veneziani), Ottobono Mallone, Andreolo, figlio di Enrico di Domoculta, Andrea di Bulgaro e numerosi altri nobili genovesi e liguri. Tutti furono condotti in catene prima a Pisa, quindi a Napoli, a Castel ...
Leggi Tutto
SIMONETTI, Bartolo
Ugo Paoli
– Nacque a Cingoli (Macerata), in data imprecisata nella prima metà del XIII secolo.
È ricordato per la prima volta nel 1251 fra i monaci di S. Bonfilio presso Cingoli, [...] nella cura delle anime. Nel 1296 Simonetti ottenne la prima parrocchia per l’Ordine di Montefano dal vescovo di Perugia Bulgaro Montemilini (1291-1308): si trattò di S. Maria Nuova «de suburbio portae Solis civitatis Perusinae» (Fabriano, Archivio di ...
Leggi Tutto
bulgaro
bùlgaro agg. e s. m. [dal lat. tardo Bulgărus]. – 1. a. (f. -a) Della Repubblica di Bulgaria (bulg. Bălgarija), stato dell’Europa sud-orient.; abitante o nativo della Bulgaria. b. s. m. La lingua slava parlata dai Bulgari, caratterizzata...
proto-
pròto- [dal gr. πρῶτος «primo», in composizione πρωτο-]. – Primo elemento di molte parole composte, derivate dal greco o formate modernamente, che significa: 1. Primo in ordine di tempo o di spazio (protocanonico, protomartire, protocollo,...