Il diritto
Lujo Margetić
Introduzione
La conoscenza della struttura del sistema e degli istituti giuridici è di massima importanza per tutte le società. Questa constatazione ovvia vale naturalmente [...] il procedimento ravennate altomedievale si basa per una buona parte anche sulle concezioni venute dal diritto ", 20, 1880, pp. 319-321, nr. CI.
20. Cf. Novella rl, cap. 2 imperatoris Constantini Porphyrogeniti, a cura di Karl Eduard Zachariae ...
Leggi Tutto
Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] delle aziende in un regime giuridico consistente in buona sostanza solamente in una sorta di affievolimento, 533), non solo in società per azioni ma anche (previa novella del 1997) in società a responsabilità limitata, superando il risalente ...
Leggi Tutto
Novità sull’espropriazione forzata
Franco De Stefano
Il contributo esamina l’ennesimo intervento riformatore del processo esecutivo operato, dopo il d.l. 12.9.2014, n. 132, con il d.l. 27.6.2015, n. [...] singolo intervento normativo con gli obiettivi dichiarati.
Per una buona parte delle modifiche apportate, comunque, il risultato non disponibili nei circuiti bancario o postale.
All’esito della novella, il sistema si delinea in questo modo:
• se ...
Leggi Tutto
Accesso civico
Carlo Colapietro
Cinzia Santarelli
L’art. 5 del d.lgs. 14.03.2013, n.33, di riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni [...] politici e sociali», oltre che espressione di quel «diritto ad una buona amministrazione» (art. 1, co. 2) affermato nell’art. ultima introdotta esplicitamente nella legge sul procedimento solo con la novella legislativa 11.2.2005, n. 15) come criteri ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è entrata in vigore una nuova regolamentazione della professione forense. Una delle sue caratteristiche principali è di costituire fonte concorrente [...] ispirati a un presunto liberismo, supposto fattore di buona concorrenza attuata anche con l’abbattimento dei prezzi. . Perfetti, U., Patti e modalità di determinazione del compenso nella novella di cui alla l. 248 del 2006. La morte apparente del ...
Leggi Tutto
Angelo Luminoso
Abstract
Viene esaminato il contratto di compravendita alla luce della disciplina di diritto interno – dettata dal codice civile e dalla legislazione speciale – applicabile alla generalità [...] regola anche il pericolo di evizione, che legittima il compratore di buona fede (che cioè al momento della vendita ignorasse il pericolo) a a caso fortuito) esistente al momento della consegna del bene, la novella (all’art. 130, co. 1, c. cons.) pone ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ispirandosi contemporaneamente ai modelli del mondo e del teatro, Goldoni, drammaturgo [...] Mio figlio non è amante della vanità. Egli è un giovane di buon cuore. Ama la vostra figliuola, e non pensa ad altro.
PANTALONE: e La locandiera (1752-1753).
Carlo Goldoni
Checchina la novella sposa
I pettegolezzi delle donne, Atto I, scena I
Scena ...
Leggi Tutto
Organizzazione e uffici giudiziari. Processo telematico
Enrico Consolandi
Organizzazione e uffici giudiziariProcesso telematico
La informatizzazione del processo civile, lentamente in corso da anni, [...] per le comunicazioni, e l’art. 125 c.p.c. come novellato dalla l. n. 148/2011: se l’indirizzo indicato nell’atto e un alfabeto nuovo, il testo informatico, che consente utilità in buona parte ancora da immaginare: le banche dati delle decisioni, la ...
Leggi Tutto
Marco Versiglioni
Abstract
L’adesione e la conciliazione, insieme con l’autotutela, l’acquiescenza e l’interpello, costituiscono i segni più evidenti del rinnovato favor verso l’attuazione consensuale [...] conoscenze acquisite con la diligenza dovuta e secondo buona fede, lealtà e correttezza, verso la composizione che alla definizione concordata, nonché ‒ proprio in virtù della novella del 2008 ‒ le maggiori imposte, ritenute, contributi, sanzioni ...
Leggi Tutto
La letteratura cinese tra passato e globalizzazione
Maria Rita Masci
All’inizio del 21° sec. nell’ambito della produzione letteraria cinese sono giunte a maturazione alcune tendenze che si erano delineate [...]
Zhou Weihui appartiene al milieu urbano dei giovani di buona famiglia, i figli dei figli della Rivoluzione culturale, privi il mezzo per mettersi al servizio del popolo. Nella novella erotica l’antico slogan viene ironicamente interpretato come la ...
Leggi Tutto
novella
novèlla s. f. [lat. pop. *novella, neutro pl. sostantivato dell’agg. novellus «novello»; il sign. 3 dal lat. tardo Novellae, agg. femm. pl. (sottint. Constitutiones)]. – 1. a. ant. Novità, fatto nuovo o insolito, in quanto sia comunicato...
novellare
v. intr. [der. di novella] (io novèllo, ecc.; aus. avere), letter. – 1. Raccontare novelle (o una novella): trascorrere la sera novellando accanto al fuoco; se la morte è una pestilenza, vogliamo scordarcene, novellando? (Bufalino);...