Stato dell’Africa occidentale (già Alto Volta). Confina a NO con il Mali, a NE con il Niger, a SE con il Benin, a S con il Togo, il Ghana e la Costa d’Avorio.
Di natura essenzialmente tabulare cristallina, [...] 1960 con il nome di Alto Volta, mantenuto fino al 1984, quando il presidente T. Sankara adottò il nuovo nome BurkinaFaso «patria dei veri uomini».
Negli anni dopo la Seconda guerra mondiale, durante i quali venne maturando nell’Africa Occidentale ...
Leggi Tutto
(arabo Sāḥil o Sāḥel) Pianura costiera; per estensione, le aree di contatto fra deserto e steppa.
Da alcuni decenni, il termine ha assunto, per antonomasia, il valore di specifica denominazione di un’unica [...] per la Lotta contro la Siccità nel S. (CILSS) che riunisce parte degli Stati già elencati (Senegal, Mauritania, Mali, BurkinaFaso, Niger, Ciad) e inoltre Capo Verde, Gambia e Guinea-Bissau, costituendo di fatto un 'S. politico', che corrisponde all ...
Leggi Tutto
Città e porto principale della Costa d’Avorio (4.100.000 ab., nell’intera agglomerazione urbana, nel 2006), capoluogo del dipartimento omonimo; capitale dello Stato fino al 1983. Situata nella sezione [...] termica di Azito, inaugurata nel 1999, trasforma gas estratto localmente. Importanti le funzioni culturali (università fondata nel 1964). Capolinea della ferrovia che unisce la Costa d’Avorio al BurkinaFaso. Aeroporto internazionale a Port Bouet. ...
Leggi Tutto
Costa d’Avorio Stato dell’Africa occidentale, indipendente dal 1960, già colonia francese. Le funzioni di capitale sono state trasferite a Yamoussoukro nel 1983, ma di fatto sono tuttora svolte dalla capitale [...] , di forma grossolanamente rettangolare, confina a O con la Liberia e la Repubblica di Guinea, a N con il Mali e il BurkinaFaso, a E con il Ghana; a S si affaccia per oltre 550 km sul Golfo di Guinea.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, affacciato sul Golfo di Guinea con un breve litorale (60 km ca.), cui corrisponde un entroterra, stretto fra il Benin a E e il Ghana a O, che si sviluppa in senso longitudi;nale, [...] del T. è ricca e variegata. Nella regione meridionale del paese si concentrano gruppi Kwa, mentre da Nord, (propriamente dal BurkinaFaso), sono giunti gruppi Mossi e Gurma. Il gruppo etnico più numeroso del paese è quello degli Ewe occidentali che ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] in vaste regioni del continente, con valori spesso di oltre i 40‰ e con punte prossime al 50‰ in Mauritania, Niger, BurkinaFaso a O, e Somalia, Uganda e Malawi nel versante orientale.
I valori di mortalità (mediamente intorno al 15‰), sono scesi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale guineana; il tratto di confine terrestre, a forma di semicerchio, che l’avvolge da NO a NE lo divide dalla Guinea, mentre il segmento sud-orientale lo separa dalla Liberia; [...] mantenere il controllo delle miniere di diamanti del paese, con la complicità di diversi Stati africani, in primo luogo BurkinaFaso e Liberia, e indirettamente anche dei grandi mercanti europei. Nel novembre 2000 fu firmato un nuovo cessate il fuoco ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N con la Guinea-Bissau, il Senegal e il Mali, a E con il Mali e la Costa d’Avorio, a S con la Liberia e la Sierra Leone; a O si affaccia sul Golfo di Guinea [...] da M. Doumbouya, che dal mese successivo gli è subentrato ad interim nella carica. Nel luglio 2023 il Paese - insieme al BurkinaFaso e al Mali - si è schierato contro l’ultimatum imposto dalla Ecowas a seguito del golpe verificatosi in Niger. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N e a NO con il BurkinaFaso, a E con il Togo, a O con la Costa d’Avorio; a S si affaccia sul Golfo di Guinea.
Il territorio del G. (che prima del conseguimento [...] dell’indipendenza era denominato Costa d’Oro) rientra per la massima parte nella regione guineana e solo per un breve tratto, a nord, in quella sudanese occidentale. Alle spalle della costa, prevalentemente ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale, confinante con la Libia e l’Algeria a N, il Mali e il BurkinaFaso a O, il Benin e la Nigeria a S, il Ciad a E.
Il territorio è costituito, a grandi linee, da un vasto [...] traffico illegale di migranti approvata nel maggio 2015.
Nel settembre 2023 il Niger ha stretto, con il Mali e il BurkinaFaso, l'Alleanza degli Stati del Sahel per la reciproca difesa militare, mentre nel mese successivo è iniziato il ritiro delle ...
Leggi Tutto
burkinabe
burkinabé agg. e s. m. e f., fr. – Del Burkina Faso ‹burkinà fa∫ó› (già Alto Volta), stato dell’Africa occidentale. Come sost., abitante, originario, nativo del Burkina Faso.
altovoltiano
agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Alto Volta, colonia del gruppo dell’Africa Occidentale Francese, indipendente dal 1960, che dal 1984 ha assunto il nome di Burkina Faso. Come sost., abitante o nativo dell’Alto Volta.