• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
494 risultati
Tutti i risultati [494]
Geografia [52]
Industria [41]
Storia [34]
Biografie [34]
Medicina [27]
Economia [27]
Chimica [23]
Temi generali [22]
Diritto [22]
Lingua [20]

Refsum, Sigvald

Enciclopedia on line

Neurologo norvegese (Gransherad, Telemark, 1907 - Oslo 1991), prof. all'univ. di Bergen dal 1951 e poi, dal 1954, all'univ. di Oslo. Nel 1945 descrisse la malattia che porta il suo nome: è una eredoatassia [...] di acido fitanico-α idrosillasi; il decorso è progressivo, la terapia in generale deludente (dieta priva di clorofilla e di acido fitanico). Buoni risultati si sono osservati con restrizioni dietetiche nella assunzione di burro e grassi animali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RETINITE PIGMENTOSA – EMERALOPIA – IPOACUSIA – CATARATTA – TELEMARK

SOMALIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SOMALIA Giuseppe STEFANINI Nello PUCCIONI Enrico CERULLI Alberto BALDINI Riccardo RICCARDI Fabrizio CORTESI (fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] papaia e la banana. L'alimentazione dei nomadi è basata quasi esclusivamente sul prodotto del bestiame con grande consumo di latte e burro, più raramente di carne; la dura tiene il luogo del grano e viene pestata in grandi mortai di legno e macinata ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA ORIENTALE BRITANNICA – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – LUIGI ROBECCHI BRICCHETTI – DIRITTO CONSUETUDINARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOMALIA (11)
Mostra Tutti

SLIGO

Enciclopedia Italiana (1936)

SLIGO (irl. Sligeach; A. T., 49-50) Clarice Emiliani Città marittima nella parte nord-occidentale dello Stato Libero d'Irlanda, nella provincia del Connaught, 176 km. a ONO. da Dublino; sorge all'estremità [...] nord-occidentale, è accessibile, ad alta marea, a grandi piroscafi; esporta da un ampio retroterra bestiame, cereali, uova, burro, carne salata e importa carbone, ferro e manufatti. Le industrie riguardano la molitoria e la lavorazione del legname ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SLIGO (1)
Mostra Tutti

HAPARANDA

Enciclopedia Italiana (1933)

HAPARANDA (A. T., 61-62) Hans W. Ahlmann È la più settentrionale città della Svezia, situata sulla sponda destra e presso la foce del Torne, che forma il confine con la Finlandia. Circa il 40%, della [...] è dovuto costruire un avamporto a Salmis, a 6 km. e mezzo a SO. della città. Da esso si esporta salmone, burro, legname, catrame e pelli. Durante la guerra mondiale Haparanda ebbe una certa importanza come stazione di confine neutrale verso la Russia ... Leggi Tutto

POLIGALA

Enciclopedia Italiana (1935)

POLIGALA (lat. scient. Polygala) Fabrizio Cortesi Genere di piante della famiglia Poligalacee (v.), che comprende circa 450 specie. Parecchie vivono nella flora italiana, ma la più importante è la P. [...] usa in farmacia la sua radice che contiene un glucoside saponinico. L'erba della P. amara L., che è pianta comune in Europa, è usata nella medicina popolare. Dai semi oleosi della P. butyracea dell'Africa occidentale si ricava il burro di Malukang. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLIGALA (1)
Mostra Tutti

Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica Antonella Comba La medicina ayurvedica La medicina come Veda Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] lega il cordone ombelicale, poi al bambino sono dati miele e burro chiarificato benedetti con mantra vedici (ibidem, IV, 9-25; VI di sesamo, il grasso animale, il midollo e il burro chiarificato, ma soltanto quest'ultimo ha la capacità di veicolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

SORRENTO

Enciclopedia Italiana (1936)

SORRENTO (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Giuseppe RUA Guido RUATA Paolino MINGAZZINI Alessandro CUTOLO Cittadina ridentissima della provincia di Napoli, situata sul magnifico [...] agrumi). Fra le attività industriali vanno ricordati i lavori a intarsio di legno. È pure notevole la produzione di burro e formaggi. Sorrento è congiunta da un servizio tramviario con Castellammare di Stabia e da servizî di navigazione con Napoli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SORRENTO (2)
Mostra Tutti

FRATI MINIMI

Enciclopedia Italiana (1932)

FRATI MINIMI (Sacer ordo minimorum) Gennaro Moretti È l'ordine religioso fondato da S. Francesco di Paola (v.) nel 1435, approvato da Sisto IV nel 1474 e più volte confermato in seguito da altri papi, [...] di vita che esclude per tutto l'anno, comprese le massime solennità, i cibi di carne e derivati da essa, latte, uova, burro, condimento di grasso, ecc. Né per causa d'insegnamento, di predicazione o d'altro impegno, né per la dignità vescovile sono ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – ORDINI MENDICANTI – ORDINE RELIGIOSO – BEATIFICATO – GALGARIO

CODOGNO

Enciclopedia Italiana (1931)

Piccola cittadina della provincia di Milano, situata a 58 m. s. m., nella bassa, monotona, ma fertilissima pianura lombarda, e precisamente nel tratto limitato a O. dal Lambro, a S. dal Po, e a E. dall'Adda. [...] cereali e viti e dove si allevano, nelle praterie artificiali, ottime razze di bovini, ai quali si deve la fiorentissima industria dei latticinî (burro e formaggi grana). Fiorenti sono anche le industrie della seta greggia e delle tele di cotone. ... Leggi Tutto
TAGS: BAROCCO – CEREALI – LAMBRO – COTONE – BOVINI

MUTTI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUTTI, Ugo Gian Luca Podestà – Nacque a San Lazzaro Parmense il 1° aprile 1893, figlio di Marcellino e di Eva Squarza. La famiglia Mutti, originaria dell’Appennino, era emigrata all’inizio dell’Ottocento [...] dalla Pia Società Salesiana; nel podere fu creato anche un caseificio, dotato dei primi macchinari per la produzione di burro e formaggio. La moderna storia imprenditoriale dei Mutti, però, ebbe inizio nel primo decennio del Novecento con l’avvio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 50
Vocabolario
burro
burro s. m. [dal fr. ant. burre (mod. beurre), che è il lat. būty̆rum, gr. βούτυρον; cfr. butirro]. – 1. Sostanza alimentare costituita dalle materie grasse contenute nel latte di vacca, o anche di capra, pecora, renna, ecc., e ottenuta mediante...
burrata
burrata s. f. [der. di burro]. – Formaggio fresco pugliese, piuttosto grasso, originario di Andria (in prov. di Bari), oggi prodotto anche in altre zone: ha pasta filamentosa, liscia ed elastica esternamente, arricchita all’interno di panna...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali