• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Geologia [2]
Mineralogia [1]
Geografia [1]
Archeologia [1]
Africa [1]
Petrografia [1]
Chimica [1]

Bushveld

Enciclopedia on line

(nederl. Bosveld) Zona dell’altopiano interno sudafricano, nel Transvaal centrale, a N di Pretoria. Complesso del B. Nome con cui sono noti i resti scheletrici umani, trovati in uno strato di tufi calcarei, durante lo scavo di una trincea negli Springbok Flats, 100 km a N di Pretoria. Il cranio in frammenti e le ossa lunghe sono state classificate nel tipo cro-magnoide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: TRANSVAAL – ALTOPIANO – PRETORIA

maghemite

Enciclopedia on line

Minerale, di colore bruno, fortemente magnetico, sesquiossido di ferro, Fe2O3, monometrico. Originario di Iron Mountain, California, come prodotto di alterazione della magnetite e della lepidocrocite, [...] si trova anche nella Columbia Britannica, in Africa (nel Bushveld e nella lava del M. Elgon). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: COLUMBIA BRITANNICA – CALIFORNIA – MAGNETITE – BUSHVELD – AFRICA

TRANSVAAL

Enciclopedia Italiana (1937)

TRANSVAAL (A. T., 118-119-120) Giuseppe STEFANINI Delio CANTIMORI Alberto BALDINI Una delle quattro grandi provincie costituenti l'Unione Sudafricana, situata tra il 21° 28′ e il 28° lat. S., e tra [...] e dolomiti del sistema di Nama, detto anche del Transvaal, con intrusioni granitiche e basiche del complesso del Bushveld, e dalle marne carbonifere e arenarie e conglomerati del sistema del Karroo, attraversate e coronate da diabasi e basalti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRANSVAAL (2)
Mostra Tutti

PLATINO

Enciclopedia Italiana (1935)

PLATINO Italo BELLUCCI Alberto PELLOUX Mario LEVI MALVANO . Elemento chimico con simbolo Pt; peso atomico 195,23; numero atomico 78. È stato scoperto, nel 1736, nell'oro nativo della Colombia. Il [...] 'isola di Borneo, dell'Australia e del Giappone. I giacimenti primari di platino del Transvaal si trovano nella regione del Bushveld e si estendono, nei distretti di Lydenburg, Rustenburg e Potgietersrust, su di una vasta zona di circa 400 miglia di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLATINO (7)
Mostra Tutti

PALEOANTROPOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PALEOANTROPOLOGIA Gioacchino Sera . Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] denti piccoli. Le ossa di Boskop sono più mineralizzate e quindi più antiche. Il Broom vede nel tipo di Bushveld il progenitore degli attuali Korana (Ottentotti). Fish hoek. - Il reperto in questione è il più importante, morfologicamente parlando, di ... Leggi Tutto
TAGS: GROTTE DEI BALZI ROSSI – PALEOLITICO SUPERIORE – UOMO DI NEANDERTHAL – AMERICA MERIDIONALE – SUTURA LAMBDOIDEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALEOANTROPOLOGIA (7)
Mostra Tutti

Geochimica

Enciclopedia del Novecento (1978)

Geochimica MMario Fornaseri di Mario Fornaseri SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] gravità durante la cristallizzazione di magmi gabbrico-basaltici. Tale è il caso delle peridotiti dei citati complessi Stillwater, del Bushveld e del sill di Palisades nel New Jersey. Per altri è evidente il carattere intrusivo. In questi casi vi ... Leggi Tutto
TAGS: MICROSCOPI ELETTRONICI A SCANSIONE – DIFFERENZIAZIONE MAGMATICA – SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – REAZIONE NUCLEARE A CATENA – DECADIMENTO RADIOATTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geochimica (4)
Mostra Tutti

magma

Enciclopedia on line

In petrografia, miscela complessa naturale, essenzialmente liquida, ad alta temperatura, costituita in prevalenza da fusi silicatici che contengono disciolti nella loro massa quantità variabili di gas [...] variabili, da pochi kilometri (Skaergaard, Groenlandia) fino alle decine e in qualche caso centinaia di kilometri (Bushveld, Sudafrica; ‘Gran Dicco’ della Rhodesia; Stillwater e Duluth, USA), mentre la loro età è prevalentemente precambriana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: DORSALI OCEANICHE – MINERALI SIALICI – OCEANO ATLANTICO – CAMERA MAGMATICA – OCEANO PACIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su magma (2)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali