Terrorismo
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Terrorismo
sommario: 1. Il terrorismo globale. 2. Fondamentalismo e terrorismo. 3. Una guerra di civiltà. 4. La cultura dei diritti di fronte al terrorismo. □ [...] ragione e adorato la materia […]. È l'Islam che ci ha liberati da Roma. L'Islam è oggi la nostra bussola, per liberarci dai tentativi intellettuali occidentali: l'Islam rimane il nostro scudo nella grande mischia della lotta tra le civiltà […]. Non ...
Leggi Tutto
CARLI, Gian Rinaldo
Elio Apih
Nacque a Capodistria, l'11 apr. 1720, primogenito del conte Rinaldo e di Cecilia Imberti. La famiglia Carli, di modesta nobiltà provinciale, forse oriunda dall'Italia centrale, [...] rende ragione della diversità dei suoi nomi, ibid., XXVIII, Venezia 1744; Intorno alla declinazione e variazione della calamita, o bussola nautica, dal Polo, in Nuovo dizionario scientifico e curioso sacro profano di G. Pivati, III, Venezia 1746, pp ...
Leggi Tutto
Antonella Antonucci
Abstract
Dopo aver qualificato il contratto, se ne esaminano i principali elementi di disciplina, sia emergenti da fattispecie singolarmente normata, quale il cd. leasing al consumo, [...] qui, come nel caso considerato al precedente paragrafo, la Cassazione ha da alcuni anni confezionato una bussola interpretativa in funzione di riequilibrio della posizione dell’utilizzatore nelle varie controversie relative alle interferenze fra ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo Teodoro
Gianvittorio Signorotto
– Nacque il 27 ottobre 1597, primogenito di Carlo Emanuele Teodoro, conte di Melzo, signore di Castel Zevio e di Codogno, e di Caterina Gonzaga [...] della famiglia.
Le opere che lo ritraggono tramandano una fisionomia austera e volitiva: il busto bronzeo, forse di Dionigi Bussola, databile ai primi anni Cinquanta (Milano, collezione privata) e l’acquaforte (1656) di Giacomo Cotta, su disegno di ...
Leggi Tutto
La "riforma Madia" del lavoro pubblico
Lorenzo Zoppoli
Il contributo analizza la cd. “riforma Madia” sul pubblico impiego con particolare riferimento al d.lgs. 25.52017, n. 75. Il decreto interviene [...] del lavoro pubblico. In materia le riforme legislative che si sono susseguite dal 2009 in poi hanno “perso la bussola” soprattutto perché nella legislazione sul lavoro privato si è progressivamente superata l’unicità testuale e precettiva in tema di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano Salvemini
Fulvio Conti
Storico e uomo politico, per tutta la vita concepì questi due ambiti di attività come strettamente correlati. Animato da un profondo senso morale, trasse dalla contemporaneità [...] filosofici svolgevano nelle scienze storiche la stessa indispensabile funzione che avevano le ipotesi nelle altre scienze: «offrono una bussola, che guidi il pensiero nel gran mare del passato; facilitano la scoperta di nuovi rapporti anche contrari ...
Leggi Tutto
Scopritori e viaggiatori del Cinquecento - Introduzione
Ilaria Luzzana Caraci
«lo ho perduti molti sonni e ho abreviato la vita mia 10 anni; e tutto tengo per bene speso, perché spero venire in fama [...] gli itinerari costieri, a partire perlomeno dalla fine del XII secolo, con l'introduzione dell'uso della bussola, gli Italiani avevano imparato a navigare nel Mediterraneo secondo rotte d'altura. Oltre allabussola essi disponevano di altri ...
Leggi Tutto
BURRI, Alberto
Massimo De Sabbata
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 12 marzo 1915, primogenito di Pietro, commerciante di vini, e di Carolina Torreggiani, insegnante elementare.
Medico tra guerre [...] Milano, dell’Obelisco di Roma, La Loggia di Bologna, con la presentazione di Francesco Arcangeli, poi trasferita alla galleria La Bussola di Torino. Con gli amici Afro e Toti Scialoja espose alla galleria La Tartaruga di Roma. Inoltre, ebbe luogo la ...
Leggi Tutto
Neuroscienze computazionali
Paolo Del Giudice
Giorgio Parisi
In questo testo sarà illustrata una famiglia di modelli che formalizzano idee e ipotesi sulla logica che presiede alla formazione di rappresentazioni [...] riverberazione.
Anche se la proposta di Hebb rimane a un livello logico-funzionale, essa ha costituito una bussola per l'interpretazione dei dati relativi alle modificazioni sinaptiche. In particolare, la scoperta del potenziamento a lungo termine ...
Leggi Tutto
Autonomia privata, trust liquidatorio e tutela dei creditori
Stefano Pagliantini
Il trust liquidatorio è la nuova forma manifestativa che spesso assume l’autonomia privata, nella cornice di un rinnovato [...] mandato per la riscossione dei suddetti crediti. Ma il canone del distingue frequenter rimane, piaccia o no, la bussola: nulla quaestio infatti sulla circostanza che il curatore fallimentare possa aderire all’istanza di conferire in trust (l’ingente ...
Leggi Tutto
bussola1
bùssola1 s. f. [lat. tardo buxis -ĭdis, gr. πυξίς -ίδος «scatola di bosso»]. – 1. Carrozzino a due ruote, tirato da un uomo; portantina chiusa: fa allestir subito una b., entraci e fatti portare alla Malanotte (Manzoni). 2. Infisso...
bùssola2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. Strumento di varia natura, atto a individuare una direzione; tra le bussole magnetiche, nelle quali si utilizza la proprietà di un ago magnetico, libero di disporsi secondo le linee di...