MISURA
Edoardo Amaldi
. 1. Il concetto di "misura" fa parte di quel patrimonio di idee, per così dire, primordiali o elementari, che è comune a tutti gli uomini civili. Così ognuno usa e accetta quotidianamente [...] medio relativo a Y è dato dalla espressione
Come esempio supponiamo di voler misurare l'intensità di una corrente a mezzo della bussola delle tangenti; si ha allora
dove k è una costante strumentale, H è il campo magnetico terrestre e α è l'angolo ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] a un forte realismo nella politica estera, più commisurata alle possibilità e ai limiti della Russia. Putin seguì la bussola degli interessi nazionali in un modo molto più lineare del suo predecessore e strinse, in particolare, saldi rapporti ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] a un forte realismo nella politica estera, più commisurata alle possibilità e ai limiti della Russia. Putin seguì la bussola degli interessi nazionali in un modo molto più lineare del suo predecessore e strinse, in particolare, saldi rapporti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] e così via); e, per un altro verso, condizionati dalla filosofia cristiana della storia, che è per tutti la bussola esclusiva dell’inquadramento e del giudizio dei fatti, e dal metro dell’esercizio della pietas cristiana, in particolare, quale ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] non possono raggiungere unicamente perché, una volta varcata la linea equinoziale, «perdono il polo», egli dice, cioè perdono la bussola: «amittunt polum ... unde nesciunt amplius quo vadant». Tesi certo divinatoria ma in parte non nuova, se (esposta ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] più volte, sui caratteri tipografici da utilizzare ‒, il suo interesse per la declinazione magnetica, cioè per l'imprecisione della bussola ad ago magnetico, di cui egli si lamentò in una lunga lettera, e infine l'utilizzazione di vari tipi di ...
Leggi Tutto
Iraq
"La prima vittima della
guerra è la verità"
(Erodoto)
Guerra a Saddam Hussein
di Igor Man e Monica Maggioni
20 marzo
Il presidente degli Stati Uniti George Bush, immediatamente dopo la scadenza dell'ultimatum [...] tanto non so e certamente non posso fare nulla per aiutarli.
I solchi dei camion nella sabbia diventano la nostra bussola. Dobbiamo seguire chi ci precede per ore, ininterrottamente. I miei compagni di viaggio paiono sempre più depressi. Sullo sfondo ...
Leggi Tutto
Caterina Bon Valsassina
Restauro
Si restaura solo la materia
dell'opera d'arte
(Cesare Brandi)
Le problematiche del restauro in Italia
di Caterina Bon Valsassina
25 marzo
Si inaugura a Ferrara l'undicesima [...] in materia/supporto e materia/aspetto - lasciandosi guidare di volta in volta nelle singole scelte da una sorta di 'bussola', i cui punti cardinali sono, in proporzioni diverse caso per caso, l'aspetto storico e l'aspetto estetico. Brandi codifica ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] una effettiva redistribuzione. Ecco cosa scrive un economista esperto della questione:
«La mancanza di una “bussola distributiva” nel modello italiano […] sembrerebbe comportare flussi redistributivi elevati che, in termini netti, impattano spostando ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] del magnetismo nel ferro, per applicare successivamente i propri risultati a questioni pratiche, quali il comportamento di una bussola su una nave.
Malgrado lo sviluppo di ricerche originali da parte degli studenti nell'ambito del seminario fosse ...
Leggi Tutto
bussola1
bùssola1 s. f. [lat. tardo buxis -ĭdis, gr. πυξίς -ίδος «scatola di bosso»]. – 1. Carrozzino a due ruote, tirato da un uomo; portantina chiusa: fa allestir subito una b., entraci e fatti portare alla Malanotte (Manzoni). 2. Infisso...
bùssola2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. Strumento di varia natura, atto a individuare una direzione; tra le bussole magnetiche, nelle quali si utilizza la proprietà di un ago magnetico, libero di disporsi secondo le linee di...