BELLOTTI, Biagio Giuseppe Maria
Rossana Bossaglia
Nacque a BustoArsizio il 26 febbraio 1714 da Leopoldo e da Comelia Ballarati.
Sembra che fosse nipote dei modesti artisti Ambrogio, Francesco e Biagio [...] 1960, p. 19).
Bibl.: P. Zani, Encicl. metodica... delle belle arti, I, 3, Parma 1820, p. 185; L. Ferrario, BustoArsizio. Notizie storico statistiche, BustoArsizio 1864, pp. 124 s., 172-174, 198 s., 222; G. Nicodemi, Il canonico B. B., s.l. 1914; Id ...
Leggi Tutto
CRESPI, Cristoforo Benigno
Roberto Romano
Nacque a BustoArsizio (allora in provincia di Milano) il 18 ott. 1833, primogenito di Antonio e di Maria Provasoli. Compì gli studi nel seminario rosminiano [...] 1969, pp. 843-47, 859; R. Rogora, I Crespi "Tengiti", in Almanacco della Famiglia bustocca per gli anni 1971-1972, BustoArsizio 1974, pp. 90 s.; Cenni sullo sviluppo dell'industria cotoniera nella provincia di Bergamo. La "Festi Rasini", a cura di I ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI (Bonsignore), Stefano
Lucia Sebastiani
Nato a BustoArsizio il 23 febbr. 1738 da Giovanni Battista, mercante di cotone, e da Giovanna Galeazzi, dopo i primi studi compiuti nella città natale [...] 1961, pp. 163-166; C. Porta, Poesie, a cura di C. Guarisco, Milano 1964, pp. 178, 384, 447; L. Maino, Mons. S. B. 1738-1826, in BustoArsizio, a cura di S. Ferrario, Milano 1964, pp. 372-377; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., IX, coll. 1108 s. ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] Library, a cura di L. G. Clubb, Firenze 1968, pp. 28, 124; F. Testi, La musica it. nel Med. e... Rinascimento, BustoArsizio 1969, ad vocem; G. Fiocco, G. A. Pordenone, Pordenone 1969, ad vocem; Ferrara, a cura di R. Renzi, Bologna 1969, pp. 114 ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] ., Milano 1923; G. Calvi, I manoscritti di L. da V. dal punto di vista cronologico, storico e biografico (1925), BustoArsizio 1982; A. De Rinaldis, Storia dell'opera pittorica di L. da V., Bologna 1926; M. Herzfeld, Zur Geschichte des Sforzadenkmals ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Muzio
Alberto Iesuè
Figlio di Niccolò, orafo e cesellatore di argenti, e di Maddalena Kaiser, nacque a Roma il 23 genn. 1752: fu battezzato in S. Lorenzo in Damaso il giorno successivo con [...] ss.; R. Allegri, Ilpadre del pianoforte, in Gente, 1978, 46, p. 197; R. Zanetti, La musica italiana nel Settecento, BustoArsizio 1978, ad Indicem; P. A. Brown, "Celerio,leDieu de Clavecin". An Appraisal of C.? in TheMusical Times, CXX (1979), 1638 ...
Leggi Tutto
MANGIAROTTI, Dario e Edoardo
Fabrizio Orsini
Unigenito di Giuseppe e Alessandrina Oggionni, Dario – nato a Milano il 18 dicembre 1915 – crebbe con la famiglia che il padre formò con Rosetta Pirola [...] ai Giochi olimpici, Roma 2013; La Federazione italiana scherma compie cento anni, a cura di G.C. Toràn, I-II, BustoArsizio 2009-2011. Si vedano inoltre: Da 40 anni alla guida dell'UNVS, un mito: Edoardo Mangiarotti, in Rivista dell'UNVS (Unione ...
Leggi Tutto
FERRÉ, Gianfranco
Maria Natalina Trivisano
Nacque il 15 agosto 1944 a Legnano (Milano), primogenito di Luigi e di Andreina Morosi.
Nonostante le difficoltà del periodo di guerra, fu allevato in un ambiente [...] , Legnano: riconoscimento, Lions Club Legnano Host e Lions Club Legnano Carroccio
…………………………………………………
1988 aprile, BustoArsizio: premio Rotary Professionalità 1988, Rotary Club
…………………………………………………
1989 maggio, Milano: premio Telegatto, TV Sorrisi ...
Leggi Tutto
FERRARI, Gaudenzio
Rossana Sacchi
Nacque a Valduggia, nella bassa Valsesia (prov. Vercelli), dal magister Lanfranco e da sua moglie, della casata dei Vinci (Vinzio). Sebbene l'attestato di morte del [...] dell'Accademia Albertina (catal.), a cura di Q. Romano, Torino 1982; G. Pacciarotti, G. F. e la sua scuola a BustoArsizio, BustoArsizio 1982; Schede Vesme, IV, Torino 1982, pp. 1294 s., 1798; G. Bora, La cappella di S. Corona, in S. Maria ...
Leggi Tutto
DEGOLA, Eustachio
Marina Caffiero
Nacque a Genova, in una famiglia agiata della borghesia mercantile, il 20 sett. 1761, da Giovanni Pietro. Mancano notizie dell'infanzia e dell'adolescenza: le prime [...] 1761-1826), Pistoia 1949. Il Bonacchi, tuttavia, non menziona le lettere del D. conservate nell'Arch. Tosi a BustoArsizio, ampiamente utilizzate dal Bondioli. Le lettere del D., provenienti dai diversi archivi, sono state in gran parte pubblicate da ...
Leggi Tutto
altomilanese
(alto milanese, alto Milanese), s. m. La regione a Nord Ovest di Milano. ◆ è una Lombardia di posti di blocco e cacce all’uomo quella di questi giorni: si piange per l’orefice di 47 anni ammazzato a Toscolano Maderno da due giovani...