In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] bellico volta a non era prevista America Latina resisi indipendenti dalla Spagna, la Louisiana (1825), l’Olanda separatasi dal Belgio (1837), l’Italia unita (1865), più tardi la Spagna (1888-1889). Anche in Inghilterra fu avvertita l’esigenza di una ...
Leggi Tutto
In fisica, in chimica e in ingegneria, si dice di quanto è relativo al nucleo atomico.
La fisica n. è la branca della fisica che, studiando le proprietà dei nuclei atomici, permette da un lato di indagare [...] sta alla base dell’esplosione; b) l’impiego cui sono destinate; c) la quantità di energia globalmente sviluppata.
Secondo il criterio a, le sorgente era quella classica a berillio). La reazione, unavolta innescata, si sviluppa esplosivamente, in un ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] nero è destinato all'esportazione. Questa ha luogo in gran parte inAmerica, dove, nonostante la concorrenza di temibili rivali c'eraunavolta) di Minamoto Takakuni (1004-1077), collezione di aneddoti di vario genere, indiani, cinesi e giapponesi, in ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] ai 13 distretti in cui era diviso, in seguito alla legge 20 gennaio 1934 sull'ordinamento del lavoro nazionale (v. corporativismo, App.), il Fronte del lavoro (le prime e i secondi suddivisi a loro voltain organizzazioni minori), mentre ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] . E ne risultò qualche progresso nell'organizzazione politica della penisola. Tutto era fatto in vista di un interesse altrui, cioè spagnolo. Ma è naturale che, unavolta creati o rinforzati quegli organismi politici, essi camminarono per la loro ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] dell'America Settentrionale in Persia (trattato di commercio russo-persiano del 1900), si conglobava così con l'urto russo-giapponese, col risultato di isolare, ancora unavolta, la Russia.
La situazione precipitò rapidamente: il governo russo si era ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] in molti paesi dell'America latina, dove l'unica organizzazione clandestina ancora radicata erain questa fase, aperti a frequenti cooperazioni su singoli temi. Ancora unavolta è infatti costituita dall'art. 289 bis c.p. ("Sequestro di persona a scopo ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] America, al vecchio sistema delle ‛spoglie' si è sostituito il criterio del merito, per altro inuna con d.l. C.p.s. del in posizioni quasi sempre maggioritarie, i pacchetti delle imprese operative e a loro volta erano controllate dall'IRI, che ne era ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] . I).
Il restante 40% non era concentrato in un solo paese, ma disperso tra molti, in particolare la Francia, il Belgio, la Svizzera e gli Stati Uniti, i quali, tutti insieme, avevano una popolazione tre volte superiore a quella della Gran Bretagna ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] quelli degli Stati Uniti d'America. Il movimento paneuropeo sopravvisse rendevano necessario era meno formale e tecnico, ovvero non c'era più bisogno In questo caso gli Stati membri, ancora unavoltain un ambito controverso, non dispongono di una ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...