. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] del sec. II a. C. e l'inizio dell'era volgare. In pari tempo i mensores che America bis 1570, Gotha 1892; K. Kretschmer, Die Entdeckung Amerikas in paralleli. Siffatte distanze sono state calcolate, unavolta per tutte, in tavole (v. fig. 9 a p ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] nell'Europa orientale. Per ben due volte, nel 1368 e nel 1372, una quantità di altri giornali pubblicati nella Prussia Orientale e inAmerica dove una numerosa colonia lituana erač risp. dž, caratteristici dell'alto lituano, si ritrovano anche inuna ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] ottenuto meccanicamente e ripete più volte lo stesso disegno; non in gran fama non solo in Europa ma anche inAmericaerauna torre merlata.
Oudenaarde. - Ebbe una corporazione di arazzieri, in Seicento non c'è più traccia di arazzieri in Milano.
...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] fino allo scorcio del sec. V d. C.: e non vi corrispondono, perché il evidenti sono negli anfiteatri sorgivi, volti o aperti a nord, dell' all'America Meridionale (Argentina), e, in minor una terramara, come si era creduto, vedendo in esso una ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] 14 anni il numero degli emigrati fu per 10 volte superiore ai 60 mila all'anno. Nella quasi totalità questo movimento era diretto verso i paesi transoceanici, soprattutto inAmerica; dei 90 mila emigrati circa registrati nel 1906, solo poco più di 4 ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] sistema stesso a corrente continua a 110 volt, adottato da Edison inAmerica, era stato applicato nella maggior parte degl' C.G.S." mentre varie fabbriche di contatori sorgevano, ostacolate in molte guise nel loro successo.
Conduttori e cavi. - Una ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] caustica e qualche volta anche dall'ammoniaca in Francia, Inghilterra e America, occupano una percentuale di chimici maggiore di quella della Germania nel suo tempo buono. InAmerica prodotto, greggio com'era, fu venduto a costituita la A.C.N.A. ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] accettata inAmerica, non trovò applicazione in Europa, ammettere che questa materia erauna materia organica, che a una grande ruota (p. es. ruota da carro) che, unavolta messa in movimento, Han (dal 206 a. C. ȧl 220 d. C.), cioè molto dopo la ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] C., ed essa, intorno al 575 a. C., erainuna fascia, molte figure di uomini; erauna Norton, From Bengasi to Cyrene, in Bull. of the Arch. Inst. of America, Norwood 1911, p. 57 unavolta all'adusata farsa della pseudo-sottomissione; ancora unavolta ...
Leggi Tutto
L'Antartide costituisce la quarta delle aree continentali isolate. Da varî calcoli fatti della sua area si può ritenere che essa ammonti a 11 e ½ milioni di kmq., mentre l'Australia ne copre circa 7. L'Antartide [...] di Coats, ove neppure una nave si era avventurata dopo Biscoe nel 1831 inuna tempesta, dopo l'atterramento, la comitiva è stata poi ricondotta a Little America Questo almeno è stato più volte suggerito, ma la più fino al 1905); C. Markham, The Lands ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...