La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] prima voltain Strabone (VII, 290) nella forma Βουίαιμον e in Velleio , fervente nazionalismo.
C'era da una parte una sorda ostilità dell' in varî stati alleati e neutrali (in Inghilterra, in Russia, in Svizzera, in Italia, negli Stati Uniti d'America ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] ; fare in modo che il prodotto, unavolta finito, risulti era della meccanizzazione, Milano 1967).
G.C. Argan, Walter Gropius e la Bauhaus, Torino 1951.
E. Panofsky, The history of art, in The cultural migration: the European scholar inAmerica ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] in contingenze analoghe - al restringersi del dominio della segale, altra voltaC.), una più larga diffusione: è prodotto per il 41,3% in Europa, per il 22,1% nell'America del Nord, per il 14,8% nell'U.R.S.S., per il 13,4% in Asia e per il 5,9% inera ...
Leggi Tutto
SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] più vasto (35 mila kmq., circa novantacinque volte il Garda) e senza paragone il più una spesa di 385 milioni di rubli, provocò una straordinaria emigrazione verso la Siberia. Mentre nel corso di tre secoli la popolazione russa in Siberia era ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] Uniti d'America. L'Europa è in profonda c. di tale impatto da richiamare, di per sé, un folto pubblico, e anche l'intensa attività espositiva della Kunsthalle potrà entrare in crisi unavolta nel museo.
Il collezionista era un tempo un dialogante, ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] prima volta nel 1125 d. C., sono registrate unainAmerica dopo il 1900. Ricchissime le collezioni del British Museum, del Louvre, dei musei americani, tedeschi, ecc.
In Giappone l'arte del bronzo fu appresa dalla Cina; i Giapponesi vi diedero una ...
Leggi Tutto
Nome e limiti. - Col nome di Ande - in spagnuolo Cordillera (cioè "catena") de los Andes - si designa il grande sistema montuoso che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell'America [...] una, quella pacifica, è ora sommersa, l'altra è rappresentata, in parte, dal massiccio del Brasile e dai rilievi tabulari della Guaiana (v. america: geologia). Tale zona depressa era coperta dal mare, e in di boschi; c) le Ande più voltein eruzione ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] una scuola di disegno in apposito palazzo, ampliato e modificato nel 1807, è un ente morale che amministra le gallerie dell'Accademia Carrara e provvede al mantenimento delle scuole che hanno avuto, a direttori e insegnanti, G. Diotti, E. Scuri, C ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] erauna specie di grande università e di laboratorio, in cui i professori, divisi inAmerica e, soprattutto, a quella del Capo di Buona Speranza, una del sec. III a. C., sotto Tolomeo IV, gli accennato, due golfi voltiin direzioni opposte. L' ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (fr. sucre; sp. azúcar; ted. Zucker; ingl. sugar)
Oscar MASI
Giuseppe GULMINELLI
Ario BONELLI
Da una soluzione acquosa assai concentrata di zucchero raffinato precipitando con alcool concentrato [...] , unavolta messe in libertà tubi nei quali bolle il sugo, che era dapprima di m. 1,20 ÷ 1, in vasche speciali a fondo filtrante. La temperatura di reazione è fra 64° e 70° C. Si forma unaAmerica Latina che ne rifornivano l'Europa e l'America ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...