PITTURA
Carlo Alberto PETRUCCI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Raffaello BATTAGLIA
. Nel concretare il fantasma pittorico che in lui è venuto elaborandosi, il pittore, per mezzo di linee, di masse di [...] circa la metà del secolo V a. C. dai paesi di stirpe ionica: Polignoto di manifesta per la prima volta nel mondo antico, trementina. Tale vernice non era, del resto, a quel tempo una novità, in quanto già nel secolo nell'America Meridionale nella ...
Leggi Tutto
Operazione con la quale si riconduce una molteplicità di oggetti a un certo numero di tipi gerarchicamente ordinati, per potersi orientare tra di essi conoscendone la dipendenza reciproca. Essenziale al [...] indagine era diretta , voll. 2, parigi 1857-59; C. F. Naumann e F. Zirkel, una classificazione generalmente adottata dai petrografi italiani si distinguono: 1. rocce clastiche, risultanti da sedimentazione di detriti, suddivise a loro voltainAmeriche ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] in Cipro antica di una città chiamata Kition. Il nome Κύπρος appare per la prima voltain Omero, ma la sua origine è oscura. Da esso derivano ininAmerica principio del primo a. C.
Ma la conformazione dell un esercito, tanta era la prostrazione dello ...
Leggi Tutto
Nel senso più stretto significa la parte muscolare del corpo dell'animale; in senso più lato l'insieme dei muscoli e annessi (tendini e aponeurosi), del grasso intra e perimuscolare. Per rendimento di [...] zootecnica nazionale e anzi, negli ultimi anni dell'anteguerra, c'era un leggiero eccesso di esportazioni. La carne congelata fu importata, in quantità apprezzabili, per la prima volta nel 1905; però fu malissimo accolta dal pubblico, finché ...
Leggi Tutto
OVAIO (lat. scient. ovarium; fr. ovaire; sp. ovario; ted. Eierstock; ing. ovary)
Primo DORELLO
Nicola PENDE
Alberto PEPERE
Pasquale SFANIENI
Anatomia umana. - L'ovaio è l'organo destinato alla produzione [...] addominale fu per la prima volta eseguita, nel 1809, inAmerica, da Ephraim McDowell (di con una mortalità che, nell'ultima centuria, era scesa all'i %. In chirurgico di ginecologia (trad. di F. Cappone e C. Nicolai), Torino 1910; J. Halban e L ...
Leggi Tutto
PIANOFORTE
Arnaldo BONAVENRTURA
Gastone ROSSI-DORIA
*
. Da una fusione del clavicembalo, strumento a pizzico, col clavicordo, strumento a tocco, nacque il pianoforte, l'invenzione del quale è dovuta [...] censure e il Voltaire, inuna sua lettera dell' in tempi recenti l'arte del costruire pianoforti inAmerica strumento a corde pizzicate che era il clavicembalo. E se cultori e la sua missione, Firenze 1872; C. Ponticchi, Il pianoforte, sua origine e ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] erain guerra, una guerra che sarebbe durata a lungo come la guerra fredda.
L'11 settembre definì unavolta nation. Why America is different, London 2004.
M.P. Fiorina, S.J. Abrams, J.C. Pope, Culture war? The myth of a polarized America, New York ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] , erano rimaste in massima ostili alla Riforma. C'era a Parigi, sì, una fiorente chiesa, fondata nel '55; c'erano chiese a più, quando pure non perdesse terreno.
Parve giungere, ancora unavolta, l'ora del trionfo, quando Enrico di Navarra divenne ...
Leggi Tutto
(lat. scient. Columba L.; fr. colombe; sp. paloma; ted. Taube; ingl. dove, pigeon) - Voce generica che designa qualsiasi specie di uccelli appartenente all'ordine dei Colombiformi. Questi formano un gruppo [...] lungo da sei a otto volte quanto il corpo, i mancano inAmerica. La inuna o poche isole circonvicine: Columba mada Hartert nell'isola di Buru a est di Celebes C. squamosa Bonn. e C. inornata Vig. in alcune delle Antille, C . Il primo era il più forte ...
Leggi Tutto
Si dicono arbitri i giudici privati designati dalle parti (Dig., IV, 8, de receptis: qui arbitrium recep., 13, 2; ibid., 50) per la risoluzione di una controversia. Già le dodici tavole conoscono l'arbiter, [...] (519 o 509 a. C.).
Il pensiero di risolvere le controversie fra città con l'arbitrato era d'altra parte favorito dal predominio o da cui sono stati eletti: unavolta investiti dell'ufficio essi non dipendono in diritto dalla volontà del loro stato: ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...