SCHERMA (fr. escrime; sp. esgrima; ted. Fechten; ingl. fencing)
Jacopo GELLI
Nedo NADI
*
È l'insieme delle nozioni relative al maneggio delle armi bianche, e specialmente della sciabola e della spada. [...] ronca, roncone, ecc.) si era imposto quando le milizie a piedi Spagna, Stati Uniti d'America, Svezia, Svizzera, Ungheria rimesso in guardia al centro, una o più volte, the eighteenth century, ecc., Londra 1885; C. A. Thimm, A bibliography of fencing ...
Leggi Tutto
Antica città della Cirenaica, da cui la regione prese il nome, posta quasi sul ciglio dell'altipiano, a 622 m. s. m., distante dalla costa 5 km. in linea d'aria, e 17 km. lungo la rotabile che la congiunge [...] 4 a. C., contiene un senatoconsulto. Nel primo decreto, in seguito a era a sua volta munita di unain Annuario della R. Scuola ital. di Atene, I (1914), p. 161 segg.; R. Norton, The excavations at Cyrene, 1910-11, in Bull. of Arch. Inst. of America ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'intende quel complesso di miti, di teorie che ogni popolo ha elaborato nelle fasi successive della sua cultura, per rendersi ragione dell'origine dell'universo.
I miti cosmogonici.
Le [...] Latin America, in The terra e la vòlta celeste e divennero c'era cielo, né terra; ma lo considerò materia senza vita. Da quella, per generazione spontanea, uscì Atūm elevandosi sopra un'altura, la quale naturalmente erain Eliopoli, o sopra una ...
Leggi Tutto
Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, nacque a Iesi il 26 dicembre 1194. Quando il padre morì, F. non aveva che tre anni e il regno di Sicilia rimase dapprima affidato [...] una rivolta in Sicilia e accorrere in Germania, dove gli si eravòltoin Pubblications of the Modern Language Association of Americain Hist. Zeit., 1912; gli studî di C. H. Haskins, Science at the Court of Frederick II e The Ars Venandi, in Studies in ...
Leggi Tutto
RISO (fr. riz; sp. arroz; ted. Reis; ingl. rice)
Novello Novelli
Origine e diffusione. - Il riso è una pianta comunemente ritenuta originaria dell'Asia sud-orientale (India, Indocina, Cina).
Quest'ipotesi [...] come uso, non come coltura; il riso presso di essi erauna ghiottoneria con cui si faceva una pietanza detta oryza amylata. Plinio il Vecchio descrive col nome di oryza una pianta che non è certo il riso. In tutte queste citazioni non si allude mai a ...
Leggi Tutto
Rappresentazione grafica delle forme. È un modo di esprimersi universale, le cui prime manifestazioni precedettero la parola scritta e vennero via via sviluppandosi verso scopi utilitarî da un lato, e [...] sopra un volto di profilo disegnerà un occhio di prospetto perché non sa concepire una pupilla Thomas Lawrence (1769-1830), Giuseppe Bossi (1777-1815), A. C. His de la Salle (1795-1824), E. Santarelli ( . Intanto s'era accesa inAmerica la campagna a ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] vi era il popolare A. Ochoa Sánchez, già comandante delle forze cubane in Angola.
Il progressivo riavvicinamento di C. agli altri paesi latino-americani trovò conferma nelle visite ufficiali di F. Castro in Ecuador (agosto 1988; la prima inAmerica ...
Leggi Tutto
Nacque il 24 febbraio 1500 a Gand dall'arciduca d'Austria Filippo il Bello, figlio di Massimiliano d'Asburgo, imperatore, e da Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando il Cattolico e d'Isabella di Castiglia. [...] C., e quella necessità di una politica europea, a cui C. era trascinato dalla posizione assunta in seguito alla morte del nonno Massimiliano.
Con l'oro, C. eravoltain Germania per l'incoronazione inin proposito sarebbe stata in futuro l'America. In ...
Leggi Tutto
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, I, p. 128; III, I, p. 64; IV, I, p. 90)
In apertura degli anni Ottanta l'A. è pervenuta a una migliore definizione dei lunghi confini ereditati dal periodo coloniale, firmando [...] vedono prevalere le merci in entrata. Il commercio estero era dominato in passato dai rapporti con stata l'attenzione volta al mausoleo di secolo in Europa e inAmerica, dieci anni in A. c'è stata una rimeditazione delle forme tradizionali, in modo da ...
Leggi Tutto
Classe (chiamata anche dei Batrací) del sottotipo dei Vertebrati, tipo dei Cordati.
Caratteri generali. - Vertebrati muniti tipicamente di quattro arti, composti di braccio (coscia), avambraccio (gamba), [...] che era assunto a piccoli mucchietti talora tutte inunavolta, e contemporaneamente il maschio le con numerosi generi e specie inAmerica, Asia, Africa; es II (Vertebrata), Londra 1919; C. K. Hoffmann, Amphibien, in Bronns Klassen und Ordnungen des ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...