Genoma
Andrea Ballabio
Sandro Banfi
Il g. costituisce l'insieme delle informazioni genetiche e il materiale ereditario propri di un organismo. È contenuto nel DNA o, per alcuni virus, nell'RNA. A partire [...] academy of sciences of the United States of America, 2001, 98, 8, pp. 4277-78.
E.S. Lander, L.M. Linton, B. Birren et al., Initial sequencing and analysis of the human genome, in Nature, 2001, 409, pp. 860-921.
J.C. Venter, M.D. Adams, E.W. Myers et ...
Leggi Tutto
È l'adunanza generale di una società, specialmente a scopo religioso. In quest'ultimo senso possono avvenire adunanze in diverse maniere e per opera di società diverse. A solenne manifestazione di culto [...] chiesa partiti contrarî. Un caso molto più grave era se un vescovo cadeva nell'eresia; allora in un concilio generale. Così nacquero i concilî provinciali, i quali in alcune regioni cominciarono nel sec. III ad essere tenuti periodicamente unavolta ...
Leggi Tutto
INDONESIA (A. T., 95-96)
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
*
Con questo nome s'indica comunemente quel mondo insulare che si estende fra la parte sudorientale [...] una grande importanza e presso gli Iban (Sarawak) la credenza nello ngarong (animale soccorritore) è molto diffusa. Lo ngarong si rivela la prima voltain Sea Dayaks of Borneo, Londra 1911; C. Hose e W. Mc Dougall, The eravolte spedizioni dall'America ...
Leggi Tutto
TESSILI Se negli ultimi 15-20 anni non si è avuta la comparsa di nuove classi di fibre (salvo le elastomeriche) si è però assistito all'affermarsi delle fibre chimiche che hanno assunto importanza notevolmente [...] (fonde a 371 °C) che si accompagna a unavolta polimerizzato non presenta le stesse caratteristiche di filabilità. Ciò è attribuito al fatto che il gruppo metilico inera constatato che filando la viscosa inAmerica meridionale.
Va messo ancora in ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole situate nell'Oceano Atlantico a poca distanza dalla costa occidentale africana, fra 27° 37′ e 29° 30′ lat. N.; fra 13° 25′ e 18° 10′ long. O.; forma le due provincie spagnole di Las Palmas [...] periplo (sec. V a. C.); ma sembra sicuto che le suddivisibile a sua voltain due sottozone, in gran parte affini a forme mediterranee: nondimeno tre farfalle (due Danaïs e una Vanessa) si ritrovano nell'America secolo XVI la capra era per essi sacra, ...
Leggi Tutto
SUMATRA (A. T., 95-96)
Emilio MALESANI
Paolo GRAZIOSI
Nicolaas J. KROM
Adriano H. LUIJDJENS
È, dopo Borneo, la maggiore isola delle Indie Olandesi e si estende a cavallo dell'Equatore da NO. a SE. [...] in seguito all'arrivo dei Portoghesi che vi sbarcarono la prima voltauna produzione di 19.243 tonn. di tabacco. Il tabacco di Deli è celebre per la produzione di foglie da involgere ed è quasi tutto esportato in Europa e inAmericaCera passato ...
Leggi Tutto
Colonia ha significato originariamente quel nucleo di popolazione civile stabilitasi in territorio disabitato, o abitato da barbari o semibarbari, per coltivarlo e metterlo in valore e per avviare gl'indigeni [...] una o nell'altra parte dello stato; di diritto coloniale sono però tanto la norma estensiva, quanto le norme di adattamento che eventualmente l'accompagnino. Il diritto coloniale interno si distingue in pubblico e privato ed il primo, a sua volta, in ...
Leggi Tutto
RETTILI (latino scient. Reptilia; fr., sp. e ingl. Reptiles; ted. Kriechtiere)
Giuseppe SCORTECCI
Ramiro FABIANI
I Rettili costituiscono una classe di Vertebrati (v.), la quale, insieme con quella [...] venins, Parigi 1922; I. Van Denburgh, The reptiles of western north America, in Occasional Papers of the Calif. Ac. of. Sc., X, San Francisco 1922; L. C. Camp, Classification of the Lizards, in Bull. of American Mus. Nat. Hist., 1923, pp. 289-482; W ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ (XXVIII, p. 690)
Giovanni BOATO
Mariano SANTANGELO
Il fenomeno della radioattività ha, negli ultimi anni, acquistato nuovo interesse; l'impiego delle pile e dei ciclotroni ha reso difatti [...] in un suo isomero più stabile, che a sua volta decade nel Kr80 stabile, con emissione di elettroni.
Disintegrazioni complesse. - Se, inuna A. C. English in Bulletin of the Geological Society of America, 1941; N.B. Keevil, Radiogenic heat in rocks, in ...
Leggi Tutto
. Celebre famiglia di pittori che inizia e suscita, dai primi decennî del '400 ai primi del '500, la nuova e gloriosa pittura veneziana. Iacopo nato, si crede, nei primi anni del sec. XV da Niccolò battistagno, [...] benefico si era fatto unavoltaAmerica, New York 1916; D. v. Hadeln, Venetianische Zeichnungen des Quattrocento, Berlino 1924; P. Paoletti, La Scuola Grande di San Marco, in Rivista di Venezia, 1929, pp. 67-81, 128-311, 177-81.
Su Iacopo Bellini: C ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...