Infettive, malattie
Maurizio Iaccarino
Eduardo Joërge Patriarca
(App. IV, ii, p. 182)
Malattie infettive emergenti
L'espressione malattie infettive emergenti indica le malattie causate da microrganismi [...] di colera è riapparsa nell'America del Sud dopo un'assenza di ; c) le una malattia); per es., in Perù il rischio di tifo (Salmonella typhi) è 25 volte più alto in i 55 e i 74 anni, mentre l'11% era costituita da bambini al di sotto dei 5 anni. L ...
Leggi Tutto
FUMETTO.
Luca Raffaelli
Daniele Dottorini
– La nuova vita del fumetto tra cultura e merchandising. La produzione statunitense. I fumetti e il web. L’Italia: i ‘fenomeni’ Gipi e Zerocalcare e la crisi. [...] in donna e il vecchio Thor è stato giudicato indegno del suo ruolo. Steve Rogers ha lasciato da ottantenne il ruolo di Capitan America (era e a volte anche una piccola spesa, quella di utilizzare alcuni social network per veicolarli. Ma più di tutto c ...
Leggi Tutto
Poeta inglese nato tra il 1340 e il 1345 morto nella seconda metà del 1400 (la data 25 ottobre sulla tomba in Westminster Abbey fu posta da Nicholas Brigham nel 1556, s'ignora con quale fondamento; in [...] nipote di quel principe-Lionel che era stato patrono del Ch., nominò una versione francese.
Unavoltain Publications of the Modern Language Association of America Studies in Chauer, II, Londra 1892, pp. 169-426, invecchiato, ma tuttora utile; W.C. ...
Leggi Tutto
È capoluogo d'uno dei cinque distretti della Provincia renana (Rheinprovinz, provincia della Prussia). Posta a pochi chilometri dal confine belga e olandese, tra la Roer (Ruhr) e la Mosa, inuna piccola [...] volta, di poter fortificare Dunkerque, ma solo dalla parte di terra. Quanto all'Inghilterra, essa si obbligò a restituire alla Francia l'isola Reale o di Capo Bretone inAmericaera parso ad alcuni potesse essere una continuazione o una F. e C. de ...
Leggi Tutto
HONDURAS (A. T., 153-154)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Anna Maria RATTI
Ezequiel A. CHAVEZ
*
Una delle sei repubbliche dell'America [...] dalla foce del Motagua al C. Gracias á Dios sul delta /15 a 1/20 del totale. In tutto il resto del paese il contrasto Castilloa, che unavolta aveva importanza come America Centrale dovesse costituire una federazione di cinque stati, uno dei quali era ...
Leggi Tutto
La situazione del calcio italiano
Il panorama calcistico si presenta agli inizi del 21° sec. molto articolato ed è diffusa l'impressione che l'aspetto tecnico-agonistico ne rappresenti soltanto una parte. [...] Delle altre italiane la Roma era fuori già al primo turno, più evolute (Europa e America, soprattutto Meridionale) ha voltain questo torneo, è stato arbitrato dal danese K.M. Nielsen e risolta da una rete Svizzera. Il girone C, quello dell'Italia, ...
Leggi Tutto
SORGENTE (fr. source; sp. fuente; ted. Quelle; ingl. spring)
Michele Taricco
Si dice sorgente o polla una vena d'acqua sotterranea nel punto in cui essa viene a giorno per defluire, a seconda della portata, [...] arsenicali-ferruginose C: il era nel maggio 1934 di m. 3357, in un secolo una sorgente termale in strati alternanti o distinti, cui dànno luogo i geyser dell'Americavoltain Italia, l'elio.
Dato il grande numero di sorgenti termominerali esistenti in ...
Leggi Tutto
ECONOMICHE La grande depressione mondiale, iniziatasi nella seconda metà del 1929 in Europa, con epicentro a Vienna, ed estesasi, poi, con alterne ondate di espansione, a tutti i paesi, ha segnato una [...] in un sistema che era saldo in sé e per sé; perché non esistevano inin tutta la sua potenza. Mancando forze di auto-equilibrazione del sistema economico perturbato, la crisi, unavolta mondiale, c'è da , inAmerica, l'errore grave di una politica ...
Leggi Tutto
Nel suo significato etimologico e più comprensivo (lat. confessio, da confiteor "dichiaro apertamente") è un esplicito riconoscimento relativo a un fatto o a un'idea del confidente. Più particolarmente, [...] unavolta all'anno, ed era accompagnato da un'estrazione di sangue dalla lingua e dalle orecchie.
America centrale. - La confessione era 3ª ed., Napoli 1921, pp. 816-819; C. Lessona, Trattato delle prove in materia civile, I, Firenze 1914, p. 521 segg ...
Leggi Tutto
C20 H24 O2 N2 + 3H2O. È uno dei più importanti alcaloidi delle cortecce di china (v.). Fourcroy (1792), Vauquelin (1809), Gomez (1811), Pfaff (1814) già cercarono di isolarne il principio attivo; però [...] In quelle di America da una media del 2-3% si arriva al 5%; in quelle di Giava (C. calisaya e C. Ledgeriana) la media è 5-7%; si dice che in che era stata studiata volta, 2-3 nelle 24 ore.
Salicilato [C20H24N2O2•C7H6O3•H2O], o chininum salicylicum. In ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...