(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] (➔) conta 27 Stati membri. È la prima volta, in E. e nel mondo, che un così gran era già avuta nel 4° e nel 3° millennio a.C. una serie di movimenti e di incroci di popoli e culture inin E., prevalentemente sul suolo germanico, e inAmerica e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] Danimarca era Hertz e J.C. Hostrup; dal Europa e all’America. Particolare incidenza in nome di un ‘relativismo culturale’ e nella scia delle teorie linguistiche di L. Wittgenstein, una ‘terza fase modernistica’, volta a creare, per mezzo di una ...
Leggi Tutto
Lega di ferro e carbonio prodotta allo stato fuso con tenore di carbonio minore di 1,7%; le leghe contenenti una percentuale maggiore di carbonio si chiamano ghise.
Cenni storici
Il termine per lungo [...] prima volta nel 1740 da B. Huntsman a Sheffield, fondendo in cromo per le turbine a vapore;
c) a. per basse temperature: gli . Nel 1870 il principale produttore era la Gran Bretagna, seguita da es., quelli dell’America Latina). Una serie di nuovi ...
Leggi Tutto
Veicolo ferroviario munito di motore, atto a trainare su rotaie altri rotabili.
Generalità
Le l. possono essere classificate, secondo la forma di energia che sfruttano, in l. termiche e l. elettriche. [...] disporre ai capi del motore di un sistema trifase regolabile in tensione e frequenza, il che permette di sfruttare al massimo la caratteristica meccanica del motore asincrono trifase unavolta che siano variabili tensione e frequenza. L’impiego del ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] C.
Una sottilissima fascia costiera sul Mar Nero riceve precipitazioni superiori agli 800 mm; in anno; se la situazione erain qualche modo sostenibile per le ristampato inAmerica, mentre in Francia i burlaki, cantati unavolta dagli alatori del Volga ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] Strehler erauna grande una storia d'amore: c'è un uomo solo, riceve la visita di un altro uomo inviatogli dall'amata, che gli legge in un libro il racconto della loro storia. L'uomo ritorna più volte. Poi una nei paesi dell'America latina, e ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] ai 13 distretti in cui era diviso, in seguito alla legge 20 gennaio 1934 sull'ordinamento del lavoro nazionale (v. corporativismo, App.), il Fronte del lavoro (le prime e i secondi suddivisi a loro voltain organizzazioni minori), mentre ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] società c'era abbastanza inAmerica si era così, per la prima volta dal sec. XIII, mutilato col consenso del pontefice. E già intanto gl'intrighi dell'ambasciata francese in Roma affrettavano una più radicale catastrofe. Una sollevazione popolare, in ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] il senso letterale, non c'è a rigore un secolo di Galvani, di Volta, di Lavoisier, di in Italia; ma ci volle la nuova era per trasformare l'ovariotomia inunaIn Inghilterra, i trattati di Paget, di Treves, di Choyce, di Carless, di Carson. InAmerica ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] divenire.
Come scriverà C. Bryen: "I per la prima volta nel quadro la ''materia'' (una pasta fluida, per era avvenuto per l'Action Painting inAmerica e per l'Informel in Europa), ma significativamente ''fluendo'' attraverso tutti i continenti, una ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...