INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] in base al teorema del campionamento, la frequenza con la quale debbono essere presi i campioni è di 8.000 volte al secondo. Ciò porta a una velocità di trasmissione di 8.000 × 7 = 56 kbit/s per i dati codificati con la PCM.
c settore era stimato ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] anche in Canada, in Argentina e in vari Stati dell'America Centrale. virale', né tanto meno, unavolta accertata l'eziologia da C del materiale escisso. Se l'intervallo non superava i 20 minuti l'aspetto era quello di una sola banda centrata in ...
Leggi Tutto
Informatica
Luigi Dadda
Peter J. Denning
di Luigi Dadda, Peter J. Denning
INFORMATICA
Informatica ed elettronica dei calcolatori
di Luigi Dadda
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica degli [...] c) Progettazione di un sistema operativo. □ Bibliografia.
1. Introduzione
È invalso l'uso di suddividere l'era dell'elaborazione elettronica in tamburo passa sotto una testina unavolta per ogni rivoluzione. Le testine sono divise in gruppi; ciascun ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] voltainvoltauna maggiore interconnessione tra le economie nazionali e la liquidazione del sistema coloniale, il bisogno di siffatti meccanismi internazionali si è fatto sentire in molti settori nuovi. C'era law inAmerica and Europe, in ‟ ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] che non esiste un sistema di comunicazioni che sia il migliore in assoluto; pertanto di voltainvolta si deve fare ricorso a quel sistema che in modo più economico soddisfi alle esigenze di una sorgente e di uno o più destinatari. Fra due persone ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] di reale e razionale è un giudizio prospettico, non una constatazione. Lo hegeliano Stato di diritto era a sua volta l'antagonista dello Stato di potere, e lo Stato in genere diventava in Hegel l'antitesi alla feudalità reazionaria. L'alienazione ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] dal Neolitico e comunque già nel 3500 a. C. il bronzo, una lega di rame e stagno, era largamente utilizzato. Anzi, la cosiddetta età del di una comunità ancora tanto... anarchica come quella internazionale; se essa, unavolta convogliata inuna ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] : dove c'è guerra non c'è pace era grande riluttanza, soprattutto inAmericaera manifestato verso la fine degli anni quaranta. Non è questa la sede per analizzarne le componenti e le motivazioni. Ci limiteremo a osservare che ancora unavolta, e in ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] è lunga più di mille anni (200 a.C.-900 d.C.). Caratterizzate da una stilizzazione geometrica che semplifica i tratti del volto, le maschere provenienti da Teotihuacán, realizzate in serpentina verde, come quella conservata al Museo etnografico ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù inamerica settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] che, ancora unavolta, ci descrivono la quotidianità.
La situazione degli schiavi nati inAmericaera invece segnata orientali. Mi disse che mi avrebbe potuto aiutare, che proprio in quei boschi c'era un'erba, che può essere trovata la mattina, che ha ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...