BOSSI (Bossi-Urbani)
Silvana Simonetti
Celebre famiglia di organari italiani di origine svizzera. Il capostipite Antonio, nato a Mendrisio (Canton Ticino) presumibilmente nel primo quarto del sec. XVI, [...] in collaborazione con suo padre Carlo nel 1832, s'era affermato, infatti, in Piemonte con una questo all'elettropneumatico, di voltainvolta usando diversi e adeguati tipi C. Eddy, espressamente venuti, il primo da Parigi e il secondo dall'America ...
Leggi Tutto
PORCACCHI, Tommaso
Franco Pignatti
PORCACCHI, Tommaso. – Nacque a Castiglione Aretino (oggi Fiorentino) probabilmente nel 1532, il 21 dicembre, da Bernardino di Francesco, ciabattino, e da Maddalena [...] a cc. 116r-122v; ora in Crimi, 2015, pp. 65-69). Era dunque a questa altezza già consolidato inuna lettera non datata a don Gregorio Macigni (Lettere di XIII huomini illustri, 1571, c a ciascun canto, apparse la prima volta nell’edizione Venezia, D. e ...
Leggi Tutto
GRATAROL, Pierantonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1738, unico figlio di Giuseppe di Andrea (1682-1750) e della seconda moglie Regina Lesilion, sposata nel luglio 1736. Fu battezzato nella [...] unavolta capovolse gli eventi a suo sfavore. Unain favore", come comunicò alle cugine Teresa, Chiara e Anna inuna lettera (25 febbr. 1783).
Partì dunque per l'America metà era legittima Venezia 1885, pp. 424, 564; C. Gozzi, Memorie inutili, a cura ...
Leggi Tutto
SIGNORELLI, Luca
Cecilia Martelli
– Nacque a Cortona intorno al 1450, figlio unico di Gilio (o Egidio) di Luca di Angelo di maestro Ventura e di Bartolomea di Domenico di Schiffo. Il padre e i suoi [...] erain quell’occasione incontrò per l’ultima volta Michelangelo (com’è ricordato inunain Boston, in Art inAmerica, XIV (1926), pp. 105-117; L. Dussler, Signorelli. Des Meisters Gemälde in (catal., Arcevia), a cura di C. Caldari, Milano 2008; T. Henry ...
Leggi Tutto
CORVAIA, Giuseppe Nicola
Michele Borghese
Nato a Calascibetta (Enna) il 12 febbr. 1785 da don Matteo Gesualdo primo barone di Buonriposo e da donna Carmela Romano (Calascibetta, Chiesa Madre, Registro [...] stesso anno, salpò il giorno 24 alla volta di Palermo dove poté assistere ai grandiosi rivolgimenti conseguenti alla spedizione garibaldina, in cui svolse una parte centrale il suo vecchio amico Crispi.
Ma il C. era ormai vecchio e stanco e non resse ...
Leggi Tutto
COLOCCI (Colocci Vespucci), Adriano
Sergio Anselmi
Nacque a Iesi il 7 sett. 1855 dal marchese Antonio e da Enrichetta Vespucci, discendente dalla famiglia fiorentina del navigatore Amerigo.
I Colocci, [...] C. seguì le vicende militari e politiche della parte bulgara, come aiutante di Alessandro di Battemberg, fornendo poi una dettagliata cronaca delle operazioni, durante le quali entrò per la prima voltain che era cominciata America, Milano 1892; In ...
Leggi Tutto
GUALINO, Riccardo
Francesco Chiapparino
Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] di Torino" (L. Chessa, F. Menzio, C. Levi, E. Paolucci, N. Galante, Jessie in Italia, Francia e Stati Uniti d'America, mentre parallelamente lanciava una serie di cospicue sottoscrizioni azionarie nei tre paesi: era dal crack, unavolta portata a ...
Leggi Tutto
BECATTINI, Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque probabilmente intorno al 1740, sicuramente a Firenze, dato che egli stesso, nella prefazione alla terza edizione della Istoria dell'Inquisizione (Milano [...] una ristampa torinese in due tomi e una traduzione spagnola a Madrid. Con la falsa indicazione di Lugano, ma stampata a Venezia, era poi ancora nel 1790 la volta "tranquille e libere contrade dell'America settentrionale... non avendo... da temere ...
Leggi Tutto
CELESIA, Pietro Paolo
Salvatore Rotta
Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] unac'era soprattutto la corrispondenza con gli amici lontani: Galiani, Pelli, Caracciolo, Mazzei. È in effetti nel giro volubile della lettera che il C. meglio esprime la folla delle sue riflessioni e dei suoi sentimenti. Tuttavia due voltein ...
Leggi Tutto
MAGINI, Giovanni Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Padova il 14 giugno 1555. Della famiglia, non agiata, sono noti solo i nomi del padre, Pasquale, e di un fratello, Sebastiano. Inuna lettera a G. Galilei [...] in atto dal Medioevo, appariva ormai a molti un espediente ad hoc, ma per i difensori del geocentrismo eraunavolto). Il testo, dopo che unain particolare, quelle relative alle carte dell'America XIV-XVII, ad indices; C. Clavius, Corrispondenza, a ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...