FOSCARINI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 27 ag. 1570, terzogenito di Nicolò di Alvise del ramo di S. Polo, e di Maria Barbarigo di Antonio, sposatisi nel 1556. Dall'unione nacquero altri [...] eraunaunavolta spinte le cose all'estremo, per fare marcia indietro.
I densi dispacci che il F. inviava al Senato, impreziositi dai suoi penetranti giudizi, in dieci. Misc. codd., reg. 61, c. 11; Ibid., Segretario alle Voci. ignoti. America e ...
Leggi Tutto
GRATTON, Livio
Raffaele Gratton
Nacque a Trieste il 30 luglio 1910 da Giulio e Maria Visintini. Orfano di padre a soli due anni, il G. si trasferì a Roma con la madre e i fratelli nel 1920, e vi compì [...] una tesi su "Il problema cosmologico della teoria della relatività" (non pubblicata), relatore G. Armellini; l'argomento della tesi eraC. Kapteyn e Oort in la prima voltain astronomia nel in questo campo erano stati due italiani emigrati inAmerica ...
Leggi Tutto
PAVESE, Cesare
Roberto Gigliucci
PAVESE, Cesare. – Nacque il 9 settembre 1908 a Santo Stefano Belbo (Cuneo), da Eugenio e da Consolina Mesturini, inuna cascina di proprietà del padre, luogo di residenza [...] in quell’anno): sognava di andare inAmerica, ma non vi si recò mai. Sempre inuna prima volta parzialmente in un quaderno del confino calabrese, poi integralmente in Connie si era bruciata: lei Il “vizio assurdo”. Storia di C. P., Milano 1960 (poi: ...
Leggi Tutto
MONTESSORI, Maria
Fulvio De Giorgi
MONTESSORI, Maria. – Nacque a Chiaravalle (Ancona) il 31 agosto 1870, figlia unica di genitori di sentimenti cattolici e liberal-risorgimentali.
Il padre Alessandro [...] una pedagogia della libertà.
Nel 1913, Montessori prese con sé il figlio, senza peraltro rivelarne pubblicamente la vera identità, presentandolo come un figlio adottivo o un nipote. Nel 1915 si recò nuovamente inAmerica, questa volta Fedele era anch’ ...
Leggi Tutto
PINELLI, Gian Vincenzo
Marco Callegari
PINELLI, Gian Vincenzo. – Nacque a Napoli nel 1535, figlio di Cosmo e di Clementina Ravascheria. Il padre, genovese di origine, si era trasferito a Napoli per [...] a Venezia, a cura di V. Branca - C. Ossola, Firenze 1991, pp. 343-357; A.M. Raugei, Tra gli scaffali di una biblioteca italiana. G. V. P. e la letteratura francese sul Nuovo Mondo, in La scoperta dell’America e le lettere francesi, a cura di E ...
Leggi Tutto
CANTO, Canzio Bruno
Michele Fatica
Nacque a Padova il 19 giugno 1885 da Giuseppe e da Caterina Botacin.
Figlio del proprietario di una piccola azienda tessile, il cui nome figurava tra i partecipanti [...] se tutto questo non fosse bastato, si era aggiunto negli ultimi anni anche il governo senza scalo tra l'Europa e l'America) egli lanciò, a partire dal gennaio unavolta l'intervento di Mussolini.
In effetti nel giugno del 1931, quando orinai il C. ...
Leggi Tutto
BELLONI, Girolamo
Alberto Caracciolo
Il B. fu personaggio eminente inuna famiglia di mercanti e banchieri, che attraverso il Settecento acquistò ricchezze e prestigio in varie regioni d'Italia e in [...] dell'appalto era un buon trampolino in morte di Giovannangelo, effettuato nel 1729-30, unavolta aperti con piazze d'Europa e fino inAmerica e in India sappiamo che ve n'erano riferimenti ai familiari, come quello di c. Belloni, sia sub voce nel suo ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Rodolfo Pietro (in arte Rodolfo Valentino)
Paola Cristalli
Nacque a Castellaneta, presso Taranto, il 6 maggio 1895 da Giovanni e da Gabriella Barbin.
Il padre, ex capitano di cavalleria, esercitava [...] soggiogato da una eccentrica dama delle camelie in Camille (La signora delle camelie, 1921, di R.C. Smallwood), anche questo un adattamento moderno e spiccatamente déco del romanzo di A. Dumas figlio. La diva da adorare questa voltaera Alla Nazimova ...
Leggi Tutto
TURATI, Filippo
Giovanni Scirocco
– Nacque il 26 novembre 1857 a Canzo (Como), figlio unico di Pietro, funzionario prefettizio, e di Adele De Giovanni.
Durante l’infanzia seguì il padre nei vari trasferimenti [...] , ma cercò, ancora unavolta, di non fermarsi alle italiano dall’isolamento in cui era venuto a trovarsi ’America [...] fanno della Federazione Europea una , Amore e socialismo. Un carteggio inedito, a cura di C. Dall’Osso, Milano 2001; F. T. e i ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Domenico
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1418 da Giovanni, originario di Moconesi, villaggio posto nella Val Fontanabuona (Genova).
Sappiamo che prima del 1429 Giovanni Colombo si trasferì presso [...] voltain un atto del 25 maggio 1471), resta una semplice ipotesi l'affermazione pure ricorrente nella letteratura storica, che il C Beretta, Cristóbal Colón y el descubrimiento de America, in Historia de America, IV, Barcelona-Buenos Ayres 1945, pp. ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...