MANGILI, Cesare
Giandomenico Piluso
Nacque a Milano il 19 marzo 1850 da Francesco e da Elena Bonacina.
Il padre, possidente, laureato in giurisprudenza, fu consigliere comunale a Milano e diresse come [...] unavoltaC. Zimolo, Canali e navigazione interna nell'Età moderna, in Storia di Milano, XIV, Milano 1960, p. 854; F. Bonelli, La crisi del 1907. Una tappa dello sviluppo industriale inin Sud America: organizzazioni, strategie, mercati (1905-1921), in ...
Leggi Tutto
DEL PUENTE, Giuseppe
Carlo Matteo Mossa
Nacque a Napoli il 30 genn. 1841. Secondo alcuni autori (La musica. Diz.; Enc. d. musica Ricordi), compì gli studi musicali da autodidatta, mentre secondo altri [...] Lothario nella Mignon di C.-L.-A. Thomas, del protagonista in Rigoletto (30 novembre), una poco fortunata edizione del Barbiere.
Tornato definitivamente inAmericaera ricoperto da Helen Dudley Campbell, sua futura moglie. L'8 giugno 1892 fu la volta ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Francesco da Venezia detto Antonio Veneziano
Marco Chiarini
Ricordato in docc. anche come Antonio da Firenze o da Siena (Anonimo Magliabechiano), è attivo tra il 1369 e il 1388. Incerta è [...] Andrea Vanni, era intento a dipingere le voltein duomo, lavoro per il Vasari, ancora unavolta, si dovrebbe ricorrere al inAmerica, Milano 1931, tavv. XLVIII, XLIX; C. Brandi, Ein Polyptychon des A. V., in Mitteilungen des Kunsthist Institutes in ...
Leggi Tutto
MARMOCCHI, Francesco Costantino
Gabriele Paolini
– Nacque a Poggibonsi, nel Senese, il 26 ag. 1805 da Giulio, doganiere, e da Caterina Bertoloni.
In base all’iscrizione sulla sua tomba, nel cimitero [...] la quale proponeva al pubblico italiano una cospicua e sistematica serie di testimonianze di prima mano sulla realtà storica, geografica e antropologica dei continenti extraeuropei, in particolare dell’America centrale e meridionale. Attraverso la ...
Leggi Tutto
VIOLA, Cesare Giulio
Paolo Puppa
– Nacque a Taranto il 26 novembre 1886 da Caterina Cacace, figlia di un ricchissimo banchiere di origini napoletane, e da Luigi, di Galatina nel Leccese, professore [...] , narra una storia depressiva: il dissidio coniugale con tradimento di lei e suicidio di lui, visto dagli occhi del figlio, che cresce (il titolo significa in effetti «precoce» nel dialetto salentino) attraverso lutti e traumi. Fu la volta quindi ...
Leggi Tutto
LEVI, Alessandro
Alberto Cavaglion
Nacque a Venezia il 19 nov. 1881 da Giacomo, direttore delle Assicurazioni generali e da Irene Levi-Civita, sorella di Giacomo, già segretario di G. Garibaldi a Bezzecca, [...] Pieraccini e C. Rosselli), in occasione dell' volta a sottrarre la memoria del Risorgimento ai tentativi di usurpazione operati dal regime. All'indomani della condanna di Nello Rosselli al confino, nel giugno 1927, il L. si erainAmerica o inuna ...
Leggi Tutto
PACE, Giuseppe
Carmine Pinto
PACE, Giuseppe. – Nacque a Castrovillari il 5 febbraio 1826 da Muzio e da Maria Baratta, primo di dodici figli.
Il padre esercitava la professione legale e possedeva rilevanti [...] a vita inAmerica settentrionale. Pace era riuscito a farsi assumere sullo stesso vascello come cameriere e a relazionarsi con il comandante. Unavolta ad ind.; C. Pinto, 1857. Conflitto civile e guerra nazionale nel Mezzogiorno, in Meridiana, 2010 ...
Leggi Tutto
MORETTI, Marcello
Alberto Bentoglio
MORETTI, Marcello. – Nacque a Venezia il 30 novembre 1910 da Guglielmo, elettromeccanico, e da Elvira Ciazzotto, casalinga.
All’età di tre anni si trasferì con la [...] era allora l’Arlecchino di oggi; epperò fui notato da Guido Salvini che mi promise unain 13 anni Moretti rappresentò il suo ruolo più di 700 volte, in 105 città di 26 Paesi dagli Stati Uniti alla Russia, dal Sud America sulla fortuna, inC. Goldoni, ...
Leggi Tutto
COLA di Petrucciolo (Petruccioli)
Serena Padovani
La personalità di C. era del tutto sconosciuta quando G. Rosini (1841) riferiva la firma "Cola de Urbevetere" letta su un quadretto di una collezione [...] stato reso noto dallo Zeri (1976). Una lunetta affrescata all'esterno dell'ex chiesa i cinquemedaglioni della volta con la C. Petruccioli da Orvieto, in Augusta Perusia, II (1907), pp. 54-56; M. H. Bernath, Notes on Central Italian painters, inAmer ...
Leggi Tutto
MONACO, Eitel
Barbara Corsi
– Nacque a Montazzoli (Chieti) il 16 maggio 1903 da Gaetano, agiato proprietario terriero, e da Caterina Recchia, ultimo di tre figli.
Per agevolare gli studi dei figli maschi, [...] in quel momento stava attraversando una gravissima crisi.
Nel 1923 era 1953 corrispose ancora unavolta alle richieste degli Motion Pictures Association of America, secondo il quale le Compagnia cinematografica Champion spa di C. Ponti e si dedicò ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...