MOCENNI, Mario
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Montefiascone il 23 genn. 1823 da una famiglia di origine borghese.
Consacrato sacerdote il 20 dic. 1845, si laureò in teologia presso l’Università di Roma [...] (con sede a Lima). InAmerica Latina il M. ebbe Stato il M. giocò un ruolo di una certa importanza, visto anche il precario da Crispi, in veste questa volta di presidente del C. Nocella) a convincere il 3 ag. 1903 il cardinale G. Sarto, cui era ...
Leggi Tutto
CAPECE, Antonio
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Napoli l'11 ag. 1606 da Ottavio, della nobile famiglia napoletana, e da Camilla Antinori. Rimasto orfano del padre quando aveva appena un anno, fu educato [...] unavolta ammesso, il 24 maggio e il 18 nov. 1625 presentò domanda per essere inviato in con lo stesso C. Ferreira, i era stata fatta ingurgitare in grande quantità; quindi, dopo aver subito più volte militans in Europa,Africa,Asia et America..., Pragae ...
Leggi Tutto
MATURI, Sebastiano.
Giuseppe Landolfi Petrone
– Nacque ad Amorosi, nel Sannio, il 17 genn. 1843 da Francesco e Anna Calenda. Dopo gli studi primari compiuti nella città natale completò la formazione [...] di C. Cantoni era affetta da malattia mentale, mentre la figlia Italia, nata nel 1876, a seguito del dissesto finanziario subito dal marito fu costretta a emigrare inAmerica nel 1913 con i tre figli.
In stesso animato da una tensione profonda e ...
Leggi Tutto
PERDUCCHI, Enrico
Francesco Surdich
PERDUCCHI, Enrico. – Nacque il 2 luglio 1873 a Perugia da Enrico (volontario con Giuseppe Garibaldi nel 1859-60 e a Custoza nel 1866, sottotenente nella presa di [...] Nave) America, in seguito sulla era stato ricoverato all’ospedale di Massaua, dove gli venne riscontrata la sifilide costituzionale), fra il 1923 e il 1930 si dedicò, a Piacenza, ad alcuni esperimenti riguardanti una di C. Intartaglia - C. Scaramella ...
Leggi Tutto
CEI, Galeotto
Paolo Malanima
Nacque a Firenze il 29 apr. 1513 da Giovambattista e Camilla di Francesco di Vanni Strozzi.
Nel corso del Quattrocento gli esponenti della sua famiglia avevano più volte [...] dell'assedio, il C. si trovava dal marzo 1529 in Francia, a Lione, dove era stato inviato a C. ricostruì ancora unavolta le sue sostanze nel commercio con le Americhe, diventando uno dei mercanti più influenti nei traffici fra la Spagna e l'America ...
Leggi Tutto
BRILLA, Antonio
Franco Sborgi
Figlio di Giacomo (muratore, saltuariamente scultore e modellatore di figurine da presepe secondo una lunga tradizione familiare) e di Concessa Nervi, nacque a Savona il [...] attività del B., che si era reso noto per "la recata in processione per la prima volta il una più grande statua inviata in Sud America) della chiesa di S. Andrea a Savona; le grandi statue in un vassoio in ceramica con il Ritratto di C. Folco, ...
Leggi Tutto
BERTUCCI, Giovan Battista il Vecchio (detto Giovan Battista da Faenza)
Ennio Golfieri
Da identificare con Giovan Battista Utili, da un soprannome del padre fu detto anche G. B. Bracceschi e, dall'attività [...] prima volta è documentato una derivazione diretta del B. dal Perugino e dal Pinturicchio e, troppo suggestionati dal fatto che la moglie erain Europa e inAmerica artisti faentini…, Faenza 1871, p. 52; C. Grigioni, La pittura faentina…,Faenza 1936, pp ...
Leggi Tutto
TAVERNA, Ludovico
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Milano nel 1535, figlio naturale legittimato di Francesco, gran cancelliere del Ducato di Milano e conte di Landriano; non si conosce il nome della [...] invio di un nunzio inAmerica; evitare la proroga tutelare, ancora unavolta, la giurisdizione ecclesiastica assegnatogli inuna sede prestigiosa, quanto difficile, non era dello Stato pontificio (1550-1809), a cura di C. Weber, Roma 1994, ad ind.; S. ...
Leggi Tutto
CASARETTO (Casareto), Michile Angelo Maria
Alfredo Giuseppe Remedi
Nacque a Genova il 7 sett. 1820 da Francesco e da Emanuela Campodonico.
Il padre, che era un facoltoso ed abile mercante di grano ed [...] era parente.
Nel 1843, per volontà del padre, cominciò ad occuparsi dell'azienda familiare e aprì in proprio una La Marmora e la capitolazione, il C. si rifugiò a Chiavari e nel alla discussione tutte le volte che si fosse America meridionale, in ...
Leggi Tutto
GHEGA, Carlo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 10 genn. 1802 da Antonio, ufficiale di Marina qualificato nei registri delle immatricolazioni all'Università di Padova come "possidente".
Compiuti in [...] in Austria, in cui difese unavoltaera tornato in tedesco); 510-511 (5084-5085): Scritture e studi vari sopra le strade ferrate inAmericain tedesco); L. Buzzi, Cenni biografici del fu ingegnere C. cav. G.; descrizione della ferrovia sul Semmering in ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...