FILIPPONE SINISCALCHI, Tina
Rossella Pelagalli
Nacque a Roma nel febbraio 1903. Ancora in tenera età si trasferì con la famiglia definitivamente a Napoli. Qui, giovanissima, iniziò gli studi musicali, [...] di C. Franck ed alcune musiche di F. Chopin, Bossi, Longo e C. Palumbo inAmerica. Dopo tre mesi di concerti in vari Stati del Nord, rientrata in Italia, si esibì per l'ultima volta a Napoli nel dicembre 1924, avendo dovuto rinunciare, a causa di una ...
Leggi Tutto
CASINI, Bruno
Fabio Troncarelli
Nacque a Firenze dal maestro cimatore Casino tra il 1318 e il 1319, come si ricava dalle notizie su di lui tramandateci da F. Villani (p. 31). Nulla sappiamo della prima [...] C. venne in rapporto fu, comunque, il Petrarca stesso: nel marzo del 1348 questi era di ritorno dalla Provenza diretto alla volta di Roma, ma, inera il C., che gli scrisse, assieme allo Zenobi e a Giovanni dell'Incisa, una Petrarca inAmerica, in ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Filippo
Clementina Rotondi
Figlio di Ottaviano e di Maria di Donato Acciaiuoli, nacque a Roma nel 1637. Studiò nel Seminario Romano, ove si distinse per la sua intelligenza e per il suo [...] proprie spese una nave, passò in Inghilterra, e di qui, dopo aver costeggiato la Francia e la Spagna, visitò i porti più importanti del Mediterraneo compresi quelli dell'Asia e dell'Africa; sembra che si spingesse anche inAmerica. Infine, attraverso ...
Leggi Tutto
BORGHI MAMO, Erminia
Ada Zapperi
Nacque a Parigi il 18 febbr. 1855. Figlia di Miguel e di Adelaide, fu educata in un collegio milanese, dove le impartirono i primi elementi musicali. Completò poi la [...] C. Gomez. Fu scelta poi da A. Boito, dietro suggerimento del maestro A. Antonelli, per la messa inAmericain E. Carelli, in R. Pampanini ed altre le !ue maggiori rappresentanti. La sua scena infatti era . Tegani, Cantanti di unavolta, Milano 1945, pp. ...
Leggi Tutto
BENASSAI, Fazio
Giulio Prunai
Nacque a Siena nel 1446 da Bartolomeo di Salimbene, appartenente a quel ramo della famiglia trasferitosi da Lucca a Siena nel corso del sec. XIII e ascritto al Monte dei [...] America: "In Hispania pare che noviter al Re et per exploratores abbi trovato una insula incognita, usque inunavolta, nel recitare il testo di un'ambasciata dinanzi ad Alessandro VI, di dirne unac. 175; A. 53, c. 301 v; A. 66, cc. 67 v-68; A. 68, c ...
Leggi Tutto
BERIO, Luciano
Giorgio Pestelli
Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] prima volta dal era stata unaC’è musica e musica, documentario televisivo inUna visione enciclopedica, in senso antropologico, è sottesa anche a Coro (1974-76), col suo vagare fra musiche e testi di ogni paese, dai canti degli indiani d’America ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Vittorio Emanuele. – Nacque a Palermo il 19 maggio 1860, da Camillo, avvocato appartenente a una famiglia di antiche tradizioni forensi, e da Carmela Barabbino.
Compiuti gli studi classici, si [...] Stato era dedicata negli ultimi due capitoli del libro ottavo una riflessione insieme innovativa e tradizionale, volta a si trovava impegnato in un viaggio in Sud America. Non aderì all’Aventino ma il 22 novembre 1924, in occasione della votazione ...
Leggi Tutto
PIO X, papa, santo
Maurilio Guasco
PIO X, papa, santo. – Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese, diocesi di Treviso, il 2 giugno 1835, da Giovanni Battista e Margherita Sanson, secondogenito di dieci [...] America Latina: in Messico per esempio, a partire dal 1911, si arrivò a una vera e propria persecuzione nei confronti della Chiesa.
Ben diversa sembrava la posizione nei confronti della politica italiana. Era ancora involta , Roma 1951; C. Ledré, P. ...
Leggi Tutto
SOLIMENA, Francesco
Fiorella Sricchia Santoro
‒ Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 4 ottobre 1657, da Angelo, pittore, e da Marta Grisignano dei quali fu il figlio primogenito.
Secondo [...] una sala del disastrato e a lungo dimenticato palazzo di vico S. Maria Apparente che era si portò per la prima e unica volta a Roma «per lo spazio di C. Bambach Cappel, F. S., 1657-1747, in A taste for angels. Neapolitan painting in North America ...
Leggi Tutto
GASLINI, Giorgio
Stefano Zenni
Nacque a Milano il 22 ottobre 1929, da Mario Dei Gaslini e Iride Boselli. Il vero cognome del padre era il secondo, Gaslini; il primo fu aggiunto per distinguersi da [...] : questa volta venne ammesso era scritta in linguaggio jazz ma senza parti improvvisate. Nonostante lo scalpore iniziale, negli anni Tempo e relazione è stata riconosciuta come unain Europe and America (an interview with composer-director G. G.), in ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...