DANDOLO, Tullio
Renato Giusti
Nato a Varese il 2 sett. 1801 da Vincenzo e Marianna Grossi, ebbe un'adolescenza e una giovinezza assai agitate: seguendo il padre, già esponente nel 1797 della Municipalità [...] era di sentimenti liberali ed una valentemente in Roma 'Europa e dell'America nel secolo passato prima volta cavati C. Cattaneo, Opere, a cura di L. Ambrosoli, V (Archivio triennale delle cose d'Italia), Milano 1974, pp. 1012, 1014, 1016, 1579 s.; C ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Renato Giusti
Nato a Sant'Alessio di Pavia il 9 luglio 1814 da Carlo e da Domenica Cozzi, inuna famiglia benestante, studiò a Pavia laureandosi in legge, e iniziando nell'ambiente universitario [...] arresto e la detenzione del C. e del suo compagno, che vennero processati (inuna col Grillenzoni) alla fine C. e il Clementi alla volta dell'Inghilterra o dell'America.
A Londra, dove era approdato alla fine di ottobre attraverso la Francia, il C ...
Leggi Tutto
Motocicletta
Nicola Nosengo
Libertà su due ruote
La motocicletta è un mezzo di trasporto con un motore simile a quello dell’automobile, ma che consente più agilità e libertà di movimento poiché ha solo [...] al mezzo era necessario c’è il sidecar, una motocicletta molto particolare dotata di un abitacolo per un secondo passeggero fissato a un lato della moto. L’abitacolo ha a sua voltaunac’è un padre che attraversa l’America con il figlio seduto in ...
Leggi Tutto
Berlin, Irving
Riccardo Martelli
Nome d'arte di Israel Isidore Beilin, compositore russo di famiglia ebrea, naturalizzato statunitense, nato l'11 maggio 1888 in Bielorussia e morto a New York il 22 [...] era sua Blue skies, la prima canzone che gli spettatori poterono ascoltare dallo schermo, inin California. Questa voltain cui Katie Smith cantava God bless America, divenuto in seguito una 's memoir, New York 1994.
C. Hamm, Irving Berlin: songs from ...
Leggi Tutto
BIONDELLI, Bernardino
Tullio De Mauro
Nacque a Verona il 14 marzo 1804. Dopo avere insegnato matematica, storia e geografia nelle scuole di Verona e di altre città del Veneto, si stabilì nel 1839 a [...] era e suonava invece ingiusto, come ha sottolineato il Timpanaro, in riferimento agli anni in cui i lavori apparvero la prima volta. Per quegli anni, il B. era , studiosi come C. Salvioni e G ; T. Boielli,Per una storia della ricerca linguistica ...
Leggi Tutto
CALCIATI, Cesare
Cosimo Palagiano
Nacque a Piacenza il 16 marzo 1885 dal conte Alessandro e Bianca Stradelli. Nel 1908 si laureò in scienze naturali presso l'università di Friburgo (Svizzera), discutendo, [...] luoghi a temperature assai differenti (oscillanti dai -15º ai 62º C). Il risultato del suo lavoro è la redazione, in collaborazione con M. Koncza, di una carta 1:100.000, che fu pubblicata in appendice al volume di W. Hunter e F. Bullock-Workman, The ...
Leggi Tutto
COSTANZO, Camillo, beato
Giuliano Bertuccioli
Nato nel novembre 1571 a Bovalino (Reggio Calabria), da Tommaso e da Violante Montana, originari di Cosenza, studiò per due anni diritto civile a Napoli; [...] era anche cristiano, non tardò a scoprire la sua vera identità; ma, anziché consegnarlo alle autorità giapponesi, si lasciò convincere, dietro le insistenze del C., a sbarcarlo inuna profusionem militans in Europa, Africa, Asia et America, Pragae ...
Leggi Tutto
Roosevelt, Franklin Delano
Massimo L. Salvadori
Un grande presidente alla guida di un paese sempre più potente
Presidente degli Stati Uniti dal 1933 al 1945, Franklin Delano Roosevelt governò il proprio [...] leader che portò l’America alla posizione di superpotenza e di guida dell’Occidente
La crisi del 1929 e il New Deal
Nato nel 1882 a Hyde Park, nello Stato di New York, da una famiglia assai agiata, Franklin Delano Roosevelt era cugino del presidente ...
Leggi Tutto
Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] era indispensabile ad alimentare la vita, l'immaginazione, lo sviluppo dell'autoctono stesso. Se si va in di vita sociale.Ogni volta che compare, inuna forma o nell'altra a noi stessi, Milano 1990).
Lévi-Strauss, C., Race et histoire, Paris 1952 (tr. ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] e quelli fantasia (dove era insostenibile la concorrenza svizzera e francese), per dedicarsi al più semplice articolo "unito" per biancheria, per il quale trovò ampi sbocchi di mercato in Inghilterra e America del Nord. Fu una scelta felice, perché ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...