Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] il giovane Regno d’Italia, unavolta liberato da quest’ultimo, non la continuità.
«L’arrivo inAmerica di milioni di “papisti” dall c’era stato il papa-re fino al 1870 e se c’erauna tradizione che anche gli evangelici potessero sentire propria era ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] i fini di voltainvolta necessari e possibili in altre direzioni e poi il rifiuto in blocco del modello femminile cattolico. Inoltre c’eraunain gran parte come domestiche. Poi gli arrivi sono aumentati negli anni Settanta e Ottanta, dall’America ...
Leggi Tutto
Millenarismo
Luciano Pellicani
Millenarismo e utopismo
Il termine 'millenarismo' è stato coniato per designare la credenza, diffusasi fra le prime comunità cristiane, nell'imminente avvento del Regno [...] -sociale erain un certo senso naturale che riacquistasse vitalità la tradizione gnostico-manichea. Questa era stata ferocemente perseguitata dalle autorità costituite per il suo radicale anti-istituzionalismo. Ma, proprio per questo c'erauna sorta ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] era l’idea che la società moderna fosse caratterizzata dall’industria e dalla produzione in Boime, C. unavolta decodificato inUna svolta decisiva per gli studi di s. industriale fu determinata dagli esperimenti e dalle ricerche compiute inAmerica ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Bruno Chenu
Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez
Carlos Castillo
Johann Baptist Metz
(XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816)
Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] in un ordine naturale di cose, stabilito unavolta per tutte e per sempre immutabile. Al di sotto, c'è la natura in sono più cattolici inAmerica latina che in Europa e ci e politica. Un simile abbandono erain realtà già proclamato e imposto dall ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] Nel frattempo tuttavia il f. si era diffuso in Canada e, in misura minore, in Gran Bretagna. Negli USA tra il A history of fundamentalism inAmerica, Greenville (S.C.) 1973.
C. Allyn Russel, complesso e diversificato: unavolta concluso il periodo ...
Leggi Tutto
Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] volti a sperare un'uscita da condizioni di penuria, per cui l'era messianica (da lui denominata santa repubblica) aveva il sapore d'una rivolta politica.
Ma in 1979, a cura di C. Pazzagli, Firenze 1981.
M. Harris, America now. The anthropology of ...
Leggi Tutto
PRETI OPERAI (fr. prêtres ouvriers)
Giorgio S. J. JARLOT
Denominazione dei sacerdoti cattolici datisi in Francia, dopo la seconda guerra mondiale, all'apostolato cattolico tra gli operai attraverso un [...] era escluso. La prima era stata costituita nel 1933. Agli inizî del 1954 si conteranno ventisette comunità, con duecento "petits frères", dispersi in Francia, in Africa del Nord, nell'Africa nera, inAmerica latina, con unavolta che c'è una sola ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA RELIGIOSA
Marco M. Olivetti
. Lo studio sociologico della religione può svilupparsi a diversi livelli: a) come indagine sulla religione quale problema centrale per la comprensione della società [...] era già presa in considerazione unaC. Michalson, ecc.). A parte il motivo della secolarizzazione, lo spettro degli attuali studi di s. r. è enormemente differenziato; ricordiamo solo, a mo' di esempio, le ricerche sul denominazionalismo inAmerica ...
Leggi Tutto
Magia
Gilbert Lewis
Evoluzione del concetto
Il termine 'magia', di uso corrente, ha una lunga storia e ha assunto connotazioni diverse nel corso del tempo. Lo scetticismo nei confronti dei poteri o [...] una definizione preliminare della magia, in quanto uno dei suoi scopi è quello di stabilire, unavolta dell'America occidentale, degli stessi eventi. Quesalid erain realtà George Hunt, l' -Strauss, C., Le sorcier et sa magie, in L'anthropologie ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...