Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] il più delle volte dallo stesso monarca erauna del 1787, in La società francese dall'ancien régime alla Rivoluzione (a cura di C. Capra), Paris 1835-1840 (tr. it.: La democrazia inAmerica, in Scritti politici, a cura di N. Matteucci, ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] in Asia, uno in Europa (la Cecenia), due nelle Americhe, quattro inuna forte ideologia, ma organizzato in reti a geometria variabile, capace di manifestarsi di voltainvolta negoziata nel 2002 era già stata rotta dietro a cui c’è sempre la lotta ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] Una guerra nucleare deliberata era pertanto impossibile, poiché avrebbe in pratica comportato la distruzione certa di entrambi i blocchi. Una guerra convenzionale limitata era invece possibile; ma unavolta di potenza: l'America, le guerre, . C., Arms ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] premio per i primi cinque classificati era fissato in L. 10.000. Al concorso parteciparono 341 candidati, artisti e dilettanti; ai cinque vincitori fu chiesto un nuovo disegno, questa volta con un tema preciso (una cinta turrita con forma di corona ...
Leggi Tutto
Militari
Gianfranco Pasquino
Premessa: la sfera militare e la modernizzazione
Guerre, soldati, comandanti militari sono sempre esistiti. I soldati, sebbene riluttanti, spesso sono stati costretti a [...] il loro problema principale, unavolta intervenuti nella sfera politica, in società nelle quali la partecipazione politica era estesa alle classi medie. Huntington definisce questo modello pretorianesimo radicale poiché, in special modo inAmerica ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo di produzione e circolazione dei testi [...] era caratterizzata dal fatto che le tirature non erano eseguite inuna sola volta rare books in American collections, New York, China Institute inAmerica, 1984.
in: SCC, V.1, 1985.
Twitchett 1983: Twitchett, Denis C., Printing and publishing in ...
Leggi Tutto
Massoneria
Giuseppe Giarrizzo
Introduzione
Il termine 'massoneria' ('frammassoneria'), entrato nel lessico italiano agli inizi del Settecento, traduceva la voce francese franc-maçonnerie, derivata a [...] pratiche da cui a volte i massoni mutuano era smarrito negli insuccessi della politica nazionale. In Europa tuttavia, soprattutto in Francia e inAmerica, Australia), in cui la massoneria ha una aggiornata, Paris 1987.
Ludz, P.C. (a cura di), Geheime ...
Leggi Tutto
La preistoria
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Gli uomini più antichi del mondo
Com'erano fatti i nostri lontani progenitori, quelli che abitavano la Terra milioni di anni fa? Come vivevano, cosa mangiavano, [...] andavano a caccia in gruppo. A volte spingevano i branchi di cervi, alci o stambecchi verso i dirupi per farli cadere, o li facevano impantanare nelle paludi. Unavolta ucciso, l'animale veniva macellato sul posto o, quando non era troppo grosso ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, inuna successione [...] e dal loro luogotenente in partibus infidelium, Israele.
Sicché l'America trionfante era meno egemone di quanto l'Italia) che non c'è
In tale contesto un ruolo essenziale toccherebbe all'Europa. Se esistesse. Ma ancora unavolta i paesi europei si ...
Leggi Tutto
I fondamentalismi nel mondo contemporaneo
Enzo Pace
L’anno terribile
L’attentato dell’11 settembre 2001 alle Twin Towers di New York può essere considerato, a tutti gli effetti, un evento cerniera [...] ha abbandonato l’America perché la società in forme pacifiche e democratiche hanno di voltainvoltainuna moschea di New York c’è una donna, Amina Wadud. Anche in Cina di Dio. La religione americana nell’era dell’impero e del terrore, Roma- ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...