'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] C. si presentava come un Paese che aveva recuperato una sostanziale stabilità all'interno ed era stato in grado di riacquistare una presenza significativa in nazionali (Asia centrale, Europa, Africa, America Latina). A tale scopo fu coniata la ...
Leggi Tutto
Preistoria
Alessandra Manfredini
(XXVIII, p. 185; App. II, ii, p. 604)
Risale alla metà dell'Ottocento la formulazione del termine preistoria, intesa come studio del passato più antico dell'uomo, e [...] paletnologica era rivolta soprattutto alla definizione di una cornice cronologica dell'uomo, studiosi quali I. Hodder, C. Tilley e M. Shanks sostengono la possibilità unavolta, azioni e comportamenti umani.
bibliografia
V.G. Childe, What happened in ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] In terzo luogo, il processo unitario era stato alimentato da una (PESC), nominato per la prima volta nel 1999 nella persona dello spagnolo dell'America Settentrionale, perfettamente funzionante pur in presenza europea. C'è chi sostiene che una qualche ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] in legno e nella metallurgia in rame arsenicale. A Kestel-Göltepe è stata investigata una miniera di stagno del 3° millennio a.C. Un piccolo insediamento fortificato nell'occidente è Demircihüyük. Nell'età del Bronzo antico Afrodisia erauna ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] una riforma de facto dello statuto, è stata la risoluzione intitolata "Unione per la pace" (Uniting for peace) che l'Assemblea generale approvò a grande maggioranza il 3 novembre 1950, in seguito all'impossibilità di agire in cui si eravoltein ...
Leggi Tutto
MARXISMO
Lucio Colletti
. La conclusione della seconda guerra mondiale apre un capitolo nuovo nella storia del marxismo. L'area della sua influenza ideologica e culturale si dilata improvvisamente, [...] in tutti gli equivoci del "materialismo dialettico". Lukács non vede, non sospetta mai neppure unavolta fatta valere. Ciò che era destinato a chiudere questa Stati Uniti d'America aprono gravi crepe che la dialettica in Marx c'è veramente. E ...
Leggi Tutto
SALVADOR, El
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Luisa Pranzetti
Angela Prudenzi
(XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, II, p. 778; III, II, p. 652; IV, III, p. 260)
Al censimento del 1992 la popolazione [...] era più che raddoppiato. Anche i propositi di pacificazione, ripetutamente manifestati da Duarte, non ebbero successo e la situazione rimase bloccata anche dopo gli accordi di Esquipulas (Città del Guatemala) per una pacificazione generale inAmerica ...
Leggi Tutto
Islamismo
Alberto Ventura
L'ultimo decennio del 20° sec. ha evidenziato i limiti e le crisi dell'i. militante, sia dal punto di vista ideologico sia sotto il profilo dell'azione politica. In quegli [...] occidentale.
Il Fronte non è e non intendeva essere una concreta realtà politica o organizzativa. In realtà, dietro di esso c'era il nuovo protagonista dell'i. radicale estremo, emergente in quegli anni, anche se pressoché sconosciuto alle opinioni ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] in Europa; Stati Uniti, Argentina inAmerica, India Britannica in Asia. Venezia, adunque, compie una non era ignaro di Michelangelo e della vòlta della più illustri che ricorrono nella lista dei compositori sono: C. Monteverdi, P. F. Cavalli, M. A. ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] volta a intensificare al massimo i rapporti fra i due stati, concedendo aiuti economici in cambio di miglioramenti umanitari e di un incremento dei contatti. Coinvolgendo quello che fino ad allora era stato campione di unaAmerica . 1956; C. Schleime, ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...